Mario Messinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp bio
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicologi|arg2=critici musicali|ottobre 2020}}
{{tmp|bio}}
{{Bio
|Nome = Mario
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 8 settembre
|AnnoMorte = 2020
|NoteMorte = <ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/news/addio-mario-messinis|titolo=Addio a Mario Messinis|sito=Il giornale della musica|data=8 settembre 2020|lingua=it|accesso=11 agosto 2023}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico musicale
|Attività2 = musicologo
Riga 18 ⟶ 20:
 
== Biografia ==
Docente e bibliotecario, dal [[1958]], del [[Conservatorio Benedetto Marcello]] di Venezia – incarico che tenne fino al [[1996]] –, dal [[1962]] Messinis ha svoltosvolse attività di critico musicale sulle colonne del “[[Il Gazzettino|Gazzettino]]”.
 
I suoi interessi spaziarono dai grandi compositori veneziani – antichi e moderni – come [[Andrea Gabrieli|Andrea]] e [[Giovanni Gabrieli]], [[Gian Francesco Malipiero]], [[Bruno Maderna|Maderna]] e [[Luigi Nono (compositore)|Nono]], alla cosiddetta “Nuova Musica”, passando attraverso le figure di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]] e [[Gioachino Rossini|Rossini]].
 
Direttore dal [[1979]] al [[1989]] e dal [[1992]] al [[1996]] della [[Biennale Musica]] di Venezia, Messinis ha ricopertoricoprì diversi incarichi in importanti enti e istituzioni musicali.
 
Nel periodo compreso tra il [[1986]] e il [[1994]], è statofu direttore artistico delle [[Orchestra RAI|Orchestre RAI]] di [[Torino]] e [[Milano]]. Nel biennio 1991-92 ha diretto la sezione musica delle [[Orestiadi di Gibellina]]. NelNella stagione 1995-96 ha assuntoassunse la direzione dell’[[Orchestra Sinfonica Siciliana]] mentre, dal [[1997]] al [[2000]], è statofu sovrintendente del [[Teatro La Fenice]] di Venezia.
 
Con [[Giovanni Morelli (musicologo)|Giovanni Morelli]] ha direttodiresse la collana “Musica Critica” della casa editrice veneziana “Marsilio”.
 
Direttore artistico, dal [[1992]] al [[2019]], del [[Bologna Festival]], dal [[2001]] al [[2004]] ha insegnatoinsegnò storia della musica presso la [[Università Iuav di Venezia|IUAV]].
 
È morto a Venezia nel 2020.
 
== Pubblicazioni (selezione) ==
''Lista parziale''
 
* ''Fryderyk Chopin'', La Musica Enciclopedia Storica, (a cura di Alberto Basso), Vol. II, p.&nbsp;1-20, Torino, UTET, 1966
* ''Toscanini interprete di Wagner'', in ''L'osservatore politico letterario'', n. 12, Roma, 1967.
* (a cura di), ''Omaggio a Malipiero'', «Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta», vol. 4, Firenze, Olschki, 1977.
* ''L'avanguardia classica: Bruno Maderna, Luciano Berio, Luigi Nono'', in ''Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica'', Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018.
* ''Ah, les beaux jours! A birthday offering on march 7, 2002. Cronache musicali 1965-2002'', raccolte da P. Pinamonti, «Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana. Saggi», vol. 47, Firenze, Olschki, 2002.
 
== Note ==
{{portale|biografie}}
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica classica}}