Assedio di Niezijl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione della voce "Siege of Niezijl" della wikipedia.en |
m interprogetto mancante |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Assedio
|Nome del conflitto = Assedio di Niezijl
Riga 10:
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria anglo-olandese<ref name=autogenerated>Nolan p. 47</ref><ref name=autogenerated1>Vázquez pg. 307-08</ref>
|Schieramento1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[
|Schieramento2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Impero spagnolo|Spagna]]
|Comandante1 = {{simbolo|Statenvlag.svg}} [[Guglielmo Luigi di Nassau-Dillenburg]]<br/>{{simbolo|Flag of England.svg}} [[John Norreys]]
|Comandante2 = {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Francisco Verdugo]]
|Effettivi1 =
Riga 21:
}}
{{Campagnabox Battaglie della Guerra degli ottant'anni}}
L'
==Antefatto==
[[File:John Norreys.png|thumb|left|
[[George van Lalaing|Il conte Rennenberg]],
Niezijl era l'unico punto che sbarrava agli spagnoli la strada per l'ingresso in Frisia e la sua cattura avrebbe
Niezijl rimase l'unica città dell'[[Ommelanden]] nelle mani degli anglo-olandesi che la sfruttarono come loro base operativa. Dal 1589 Guglielmo Luigi e [[Maurizio di Nassau]] iniziarono da qui una laboriosa riconquista dei territori spagnoli che si concluse solo con la [[Assedio di Groninga (1594)|cattura di Groninga]] il 22 luglio 1594.<ref name=autogenerated0 />
Riga 35:
==Bibliografia==
* {{
* {{
* {{
{{Portale|Spagna|Paesi Bassi|guerra}}
[[Categoria:Battaglie della guerra degli ottant'anni|N]]
[[Categoria:Guerra nel 1581]]
|