Formula SAE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La sintassi inutilmente complessa.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 9:
}}
 
La '''Formula SAE''' è una [[competizione studentesca|competizione]] universitaria internazionale di design ingegneristico proposta inizialmente dalla [[Society of Automotive Engineers]] (SAE) che prevede la [[progettazione]] e la produzione di un'auto da corsa, valutata durante una serie di prove in base alle sue qualità di [[progettazione]] e di efficienza ingegneristica.
 
Istituita nel 1981, con lo scopo di darepermettere agli studenti universitari la possibilità di confrontarsi in una competizione che gli dia l'opportunità die mettere in pratica quanto appreso durante il proprio percorso di studi, erisultando che risulti quantoal piùcontempo appetibile e interessante<ref> {{ cita web|url=https://www.formulastudent.de/pr/news/details/article/formula-student-education-or-motorsport/ }} </ref>, la competizione è diffusa in tutto il mondo, con svariati eventi annuali, organizzati direttamente dalla SAE o dalle varie associazioni nazionali di ingegneri e tecnici dell'automobile.
 
Attualmente le categorie di ogni competizione sono 3: Classe 1C (per i veicoli a benzina), Classe 1E (per i veicoli elettrici) e classe 1D(per i veicoli [[Autovettura autonoma|Driverless]]). Ad esse se ne aggiunge una quarta, denominata Classe 3, a cui partecipano i team che presentano solo il progetto della vettura, non partecipando quindi agli eventi statici e dinamici.
Riga 114:
 
===Sicurezza===
La maggior parte delle prescrizioni regolamentari riguardano la sicurezza del pilota. Le vetture, indipendentemente dal design del resto del telaio, devono avere almeno due [[Roll-bar]], uno all'altezza della testa del piotapilota, uno all'altezza del volante. La vettura deve essere dotata di un attuenuatore d'impatto nella zona frontale, due circuiti frenanti idraulici indipendenti, cinture di sicurezza almeno a 5 punti, e deve garantire il rispetto di alcune prescrizioni geometriche sull'abitacolo e sul telaio. Deve esserci un muro tagliafiamma tra il compartimento del motore e il pilota. Bisogna inoltre garantire che non ci siano perdite di fluidi e che il limite di ribaltamento del prototipo sopraggiunga almeno ad 1,7 G di accelerazione laterale.<ref>{{ cita web|url=https://www.fsaeonline.com/cdsweb/gen/DocumentResources.aspx }}</ref>
 
== Formato di gara ==
Riga 181:
*{{Bandiera|ITA}} [[Formula SAE Italy|Formula ATA]] - [[Autodromo Riccardo Paletti]]
*{{Bandiera|CZE}} Formula Student Czeck Republic - [[Autodromo di Most]]
*{{Bandiera|HUN}} Formula Student East (Ungheria) - Euro-Ring[[Hungaroring]]
*{{Bandiera|NLD}} Formula Student Netherlands - [[TT Circuit Assen]]
*{{Bandiera|ESP}} Formula Student Spain - [[Circuito di Catalogna]]
Riga 201:
Un altro team degli Stati Uniti, il Cornell Racing di NY, è invece il più titolato con 9 successi, seguito dal team texano UTA Racing e dai tedeschi del Rennteam di Stoccarda entrambi con otto vittorie.
 
Tra le compagini italiane, una vittoria fuori dal continente europeo può vantarla UniBo Motorsport, dell'[[Università di Bologna]], vincitrice nel 2014 in FSAE Brazil.
 
Il team Dynamis PRC risulta, invece, il Team italiano più vincente, con 2 vittorie (Formula ATA 2019 e Formula Student Netherlands 2019) e un 3º posto (Formula Student Germany 2019) tutti ottenuti nella stessa stagione.
Sulla base di una formula matematica che prende in considerazione gli ultimi sei eventi cui un team ha preso parte, viene stilato al termine di ogni evento riconosciuto, un ranking mondiale teso a stabilire il miglior team del momento, sia nella categoria elettrica che termica<ref>{{cita web|url=http://mazur-events.de/fs-world/|titolo=World Ranking List}}</ref>.
 
Infine, il Team MMR MoRe Modena Racing vince nel 2019 l'evento sul suolo britannico, Formula Student UK 2019.
A metà 2019 il primo posto nella categoria termica è occupato dal Rennteam Stuttgart con 826,97 punti, davanti all'australiano Monash Motorsport con 790,78 punti ed al Kyoto University Formula Project KART, con 782,24 punti. Il migliore tra i team italiani è il Dynamis PRC del [[Politecnico di Milano]], diciannovesimo con 663,02 punti. Nella categoria elettrica il miglior team è l'AMZ Racing del [[Politecnico federale di Zurigo]] con 771,19 punti, seguito dal Running Snail Racing Team dell'università tedesca OTH-AW (con 762,48 punti) ed il Formula Team dell'[[Università di Nagoya]] (con 726,31 punti).
 
Sulla base di una formula matematica che prende in considerazione gli ultimi sei eventi cui un team ha preso parte, viene stilato al termine di ogni evento riconosciuto, un ranking mondiale teso a stabilire il miglior team del momento, sia nella categoria elettrica che termica<ref>{{cita web|url=http://mazur-events.de/fs-world/|titolo=World Ranking List|accesso=23 gennaio 2010|dataarchivio=16 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161216024212/http://mazur-events.de/fs-world/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
AAl metàtermine del 2019 il primo posto nella categoria termica è occupato dal RennteamTeam Stuttgartaustraliano Monash Motorsport con 826818,9755 punti, davanti all'australianoal Monashgiapponese MotorsportNagoya Institute of Technology con 790733,7856 punti ede alalla Kyotospagnola UniversityUniversitat FormulaPolitécnica Projectde KARTValéncia, con 782730,2449 punti. Il migliore tra i team italiani è il Dynamis PRC del [[Politecnico di Milano]], diciannovesimoquarto con 663726,0270 punti. Nella categoria elettrica il miglior team èquello l'AMZdi RacingTU del [[Politecnico federale di Zurigo]]Munchen con 771867,1968 punti, seguito daldalla RunningNagoya SnailUniversity Racingcon Team722,21 dellpunti e l'universitàUniversità tedescadi OTH-AWMonash (con 762718,4854 punti). edLa ilmigliore Formulaitaliana Teamnella dell'[[Universitàclasse elettrica è il Politecnico di Nagoya]]Torino, 32° (con 726450,3111 punti). [https://fs-world.org/]
 
==Squadre==
Riga 216 ⟶ 220:
! Team !! Università !! Anni di attività
|-
|{{Bandiera|ITA}} Firenze Race Team
|[[Università degli Studi di Firenze]]
|2003
|-
|{{Bandiera|ITA}} MMR MoRe Modena Racing
|[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || 2003
|-
| {{Bandiera|ITA}} Race UP Team || [[Università degli Studi di Padova]] || 2003
|-
| {{Bandiera|ITA}} Salento Racing Team || [[Università del Salento]] || 2005
|-
| {{Bandiera|ITA}} SquadraCorse del Politecnico di Torino || [[Politecnico di Torino]] || 2005
|-
|{{Bandiera|ITA}} Dynamis PRC
|| [[Politecnico di Milano]] || 2005
|-
|{{Bandiera|ITA}}Unical PolibaReparto Corse
|[[Università della Calabria]]
|2005
|-
| Poliba Corse
|[[Politecnico di Bari]]
|2006
|-
| {{Bandiera|ITA}} E-Team Squadra Corse || [[Università di Pisa]] || 2007
|-
| Unipr Racing Team
|[[Università di Parma]]
|2007
|-
|{{Bandiera|ITA}} Sapienza Corse
|[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]]
|2008
|-
|{{Bandiera|ITA}} UniBo Motorsport
|[[Università di Bologna|Alma Mater Studiorum Bologna]]
|2009
|-
|{{Bandiera|ITA}} Sapienza Fast Charge
|[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]]
|2013
|2007
|-
|{{Bandiera|ITA}} UniPG Racing Team
|[[Università degli Studi di Perugia]]
|2010
|-
|Scuderia Tor Vergata
|{{Bandiera|ITA}} UniBS Motorsport
|[[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]]
|2013
|-
|{{Bandiera|ITA}} UniBS Motorsport
|[[Università degli Studi di Brescia|Università di Brescia]]
|2013
|-
|{{Bandiera|ITA}} Polimarche Racing Team
|[[Università Politecnica delle Marche]]
|2013
|-
|{{Bandiera|ITA}} Unina Corse Squadra corse Federico II
|[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]]
|2015
|-
|{{Bandiera|ITA}} E-Agle Trento Racing Team
|[[Università degli Studi di Trento]]
|2016
|-
|{{Bandiera|ITA}} UniTS Racing Team
|[[Università degli Studi di Trieste|Università degli studi di Trieste]]
|2019
|-
|[[E-Racing Bergamo]]
|[[Università degli Studi di Bergamo]]
|2023
|}