Beatrijs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Beatrijs
Riga 6 ⟶ 5:
|autore = sconosciuto
|annoorig = secolo XIV
|forza_cat_anno = no
|genere = poema
|lingua = nl
|immagine = Beatrijs kneeling before Mary holding the Christ-child - Beatrijs - KB 76 E 5, folium 047v.jpg
|didascalia = Miniatura col testo
}}
'''''Beatrijs''''' è un [[poema]] medievale anonimo in [[lingua neerlandese]], scritto nel [[XIV secolo]] e ricavato da una precedente opera composta in [[Lingua latina|latino]], il ''[[Dialogus Miraculorum]]'' (1219-1223), di cui però non è una versione fedele.
Il titolo fa riferimento all'omonima protagonista.
== Trama ==
Beatrijs, [[Novizio|novizia]] in un convento, fugge per amore di un giovane, che la renderà madre di due figli. Dopo sette anni la loro situazione economica si fa difficile, finché un giorno l'uomo abbandona
Per poter assicurare un futuro ai figlioletti, Beatrijs decide di darsi alla [[prostituzione]], senza però dimenticare di pregare ogni giorno la Madonna, alla quale nonostante tutto intende rimanere devota. Ma in seguito si ravvede totalmente, imponendosi quindi di vivere di elemosine.
Passano così altri sette anni, dopodiché Beatrijs matura il proposito di rientrare nel convento, ma teme di essere riconosciuta. Parlando con una vedova che vive lì vicino, apprende che nessuna delle suore ha notato la sua assenza: si rende allora conto che per quattordici anni la Madonna ha preso il suo aspetto e che dunque si trova tuttora nel convento.
Riga 33 ⟶ 35:
{{Portale|letteratura|medioevo}}
[[Categoria:Opere letterarie del XIV secolo]]
[[Categoria:Folclore]]
|