Viva Zapata!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Viva Zapata!
|titolo originale = Viva Zapata!
|immagine = Viva Zapata movie trailer screenshot (6)lighter.jpg
|didascalia = I[[Jean titoliPeters]] die testa[[Marlon Brando]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1952]]
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1,37:1
|genere = Biografico
|regista = [[Elia Kazan]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[John Steinbeck]]
|sceneggiatore =
|produttore = [[Darryl F. Zanuck]]
|casa produzione = [[20th Century Fox]]
Riga 44:
* [[Lauro Gazzolo]]: signor Espejo
* [[Amilcare Pettinelli]]: Porfirio Díaz
* [[Mario Corte]]: generale
* [[Mario Besesti]]: zapatista
* [[Manlio Busoni]]: ''peon''
Ridoppiaggio (1967):
* [[Giuseppe Rinaldi]]: Emiliano Zapata
* [[Fiorella Betti]]: Josefa Zapata
* [[Renato Turi]]: Eufemio Zapata
* [[Sergio Graziani]]: Fernando Aguirre
* [[Bruno Persa]]: Don Nacio
* [[Mario Pisu]]: Pancho Villa
* [[Carlo Romano]]: Francisco Madero
* [[Sergio Tedesco]]: Pablo
* [[Gino Baghetti]]: Victoriano Huerta; Porfirio Díaz
* [[Wanda Tettoni]]: signora Espejo
* [[Lauro Gazzolo]]: signor Espejo
* [[Wanda Tettoni]]: signora Espejo
|fotografo = [[Joe MacDonald]]
* [[MarioNino CorteBonanni]]: generale
* [[Arturo Dominici]]: ''peon''
|fotografo = [[JoeJoseph MacDonald]]
|montatore = [[Barbara McLean]]
|effetti speciali = [[Fred Sersen]]
|musicista = [[Alex North]]
|scenografo = [[Leland Fuller]], [[Lyle R. Wheeler]], [[Thomas Little]], [[Claude E. Carpenter]]
|scenografo =
|costumista = [[Travilla]]
|truccatore = [[Ben Nye]]
}}
'''''Viva Zapata!''''' è un film del [[1952]] di [[Elia Kazan]] ispirato alla [[biografia]] scritta da [[John Steinbeck]] sul capo rivoluzionario messicano [[Emiliano Zapata]] interpretato da [[Marlon Brando]].
Riga 67 ⟶ 72:
== Trama ==
[[File:Viva Zapata movie trailer screenshot (19).jpg|thumb|left|[[Marlon Brando]] nel ''[[trailer]]'']]
[[Messico]], [[1909]]. Vita del rivoluzionario [[Emiliano Zapata]] (1879-1919) che durante la [[rivoluzione messicana]] si batté contro il dittatore [[Porfirio Díaz]] per i diritti dei ''peones'' oppressi dai grandi proprietari terrieri.
 
[[Messico]],Il [[1909]].film narra le Vitagesta del rivoluzionario [[Emiliano Zapata]] (1879-1919) che durante la [[rivoluzioneRivoluzione messicana]] si batté contro il dittatore [[Porfirio Díaz]] per i diritti dei ''peones'' oppressi dai grandi proprietari terrieri.
Emiliano Zapata fa parte di una delegazione inviata per lamentarsi col presidente di lunga data ma corrotto Porfirio Díaz dei sequestri dei grandi proprietari terrieri a danno dei piccoli agricoltori, ma Díaz respinge le loro preoccupazioni, spingendo Zapata ad aprire la ribellione, insieme a suo fratello [[Eufemio Zapata|Eufemio]]. Lui nel sud e [[Pancho Villa]] nel nord si uniscono sotto la guida dell'ingenuo riformatore [[Francisco Madero]].
 
Emiliano Zapata fa parte di una delegazione inviata per lamentarsi col corrotto presidente di lunga data ma corrotto Porfirio Díaz dei sequestri dei grandi proprietari terrieri a danno dei piccoli agricoltori, ma Díaz respinge le loro preoccupazioni, spingendo Zapata ad aprire la ribellione, insieme a suo fratello [[Eufemio Zapata|Eufemio]]. Lui nel sud e [[Pancho Villa]] nel nord si uniscono sotto la guida dell'ingenuo riformatore [[Francisco Madero]].
Díaz è finalmente rovesciato e Madero prende il suo posto, ma Zapata è sgomento per scoprire che nulla sta cambiando. Madero offre a Zapata una terra tutta sua mentre non riesce ad agire per distribuire la terra ai contadini che ha combattuto per porre fine alla dittatura. Zapata rifiuta l'offerta e non cerca guadagni personali. Nel frattempo, l'inefficace ma ben intenzionato Madero si fida del traditore generale [[Victoriano Huerta]]. Huerta prima prende prigioniero Madero e poi lo fa assassinare.
 
Díaz è finalmente rovesciato e Madero prende il suo posto, ma Zapata è sgomento pernello scoprire che nulla sta cambiando. Madero offre a Zapata una terra tutta sua, mentre non riesce ad agire per distribuire la terra ai contadini che hahanno combattuto per porre fine alla dittatura. Zapata rifiuta l'offerta e non cerca guadagni personali. Nel frattempo, l'inefficace ma ben intenzionato Madero si fida del traditore generale [[Victoriano Huerta]]. Huerta prima prende prigioniero Madero e poi lo fa assassinare.
Steinbeck raffigura nel film l'allettante potere militare e politico, che corrompe gli uomini, mentre diventa chiaro che ogni nuovo regime non è meno corrotto e egoista di quello che ha sostituito, Zapata rimane guidato dal suo desiderio di restituire ai contadini le loro terre recentemente derubate, mentre rinuncia ai suoi interessi personali. Suo fratello si imposta come un piccolo dittatore, prendendo ciò che vuole senza riguardo per la legge, ma Zapata rimane un leader ribelle di alta integrità. Sebbene sia in grado di sconfiggere Huerta dopo l'assassinio di Madero, a causa della sua integrità, Zapata perde suo fratello e la sua posizione.
 
Steinbeck raffigura nel film l'allettante potere militare e politico, che corrompe gli uomini,. mentreMentre diventa chiaro che ogni nuovo regime non è meno corrotto e egoista di quello che ha sostituito, Zapata rimane guidato dal suo desiderio di restituire ai contadini le loro terre recentementeche derubate,sono mentrestate loro sottratte, rinunciarinunciando ai suoipropri interessi personali. Suo fratello si impostatrasforma comein un piccolo dittatore, prendendo ciò che vuole senza riguardo per la legge, ma Zapata rimane un leader ribelle di alta integrità. Sebbene sia in grado di sconfiggere Huerta dopo l'assassinio di Madero, a causa della sua integrità, Zapata perde suo fratello e la sua posizione.
 
Anche se alla fine Zapata stesso viene attirato in un'imboscata e ucciso, il film suggerisce che la resistenza dei "campesinos" non finisca. Si vocifera che Zapata non sia mai morto, ma continua invece a combattere dalle colline, dando ai "campesinos" un senso di speranza. Come diverse scene suggeriscono, nel corso degli anni i "campesinos" hanno imparato a guidare se stessi piuttosto che guardare gli altri per guidarli.
 
== Produzione ==
{{...|film biografici}}
Filming took place in locations including Durango, Colorado; Roma, Texas, San Ignacio, Texas in Zapata County; and New Mexico.
 
The film tends to romanticize Zapata and in doing so may distort the true nature of the Mexican Revolution. Zapata fought to free the land for the peasants of Morelos and the other southern Mexican states. Additionally, the movie inaccurately portrays Zapata as illiterate. In reality, he grew up in a family with some land and money and received an education. John Steinbeck wrote a book titled Zapata.[4] The original screenplay was written by the author and the book contains a newly found introduction by Steinbeck, the original proposed screenplay, and the official movie script.
 
Barbara Leaming writes in her biography of Marilyn Monroe that the actress tried and failed to obtain a part in this picture, presumably due to Darryl F. Zanuck's lack of faith in her ability, both as an actress and as a box office draw.
 
== Distribuzione ==
Riga 104 ⟶ 106:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Viva Zapata!''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 111 ⟶ 113:
{{Film di Elia Kazan}}
{{John Steinbeck}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film basati su opere letterarie di autori statunitensi]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film diretti da Elia Kazan]]
[[Categoria:Film ambientati in Messico]]
[[Categoria:Film sulla rivoluzione messicana]]
[[Categoria:Film western]]