Codevilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
didascalia foto
Wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Pavia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Codevilla
|Panorama=Codevilla - panoramio.jpg
|Didascalia= Veduta
|Bandiera=Codevilla-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Codevilla-Stemma.png
Riga 16 ⟶ 15:
|Data elezione=26-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Sottodivisioni=Casareggio, Garlassolo di Sotto, [[Mondondone]], Piana, [[Pontazzo]], Rasei
|Abitanti=979
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2018
|Sottodivisioni=Casareggio, Garlassolo di Sotto, Mondondone, Piana, [[Pontazzo]], Rasei
|Divisioni confinanti=[[Montebello della Battaglia]], [[Retorbido]], [[Torrazza Coste]], [[Voghera]]
|Zona sismica =4 3
|Gradi giorno = 2685
|Diffusività=
|Nome abitanti=codevillesi
|Patrono=[[san Bernardo]]
|Festivo=
|PIL=
Riga 33 ⟶ 28:
}}
 
'''Codevilla''' (''Cudvila'' in [[dialetto oltrepadano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:994Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Pavia]] in [[Lombardia]]. Si trova ai piedi delle colline dell'[[Oltrepò Pavese]], vicino allo sbocco in pianura del torrente [[Staffora]]; il comune è esteso parte in pianura, parte in collina.
 
== Storia ==
Riga 44 ⟶ 39:
 
Nel 1997 si sono svolti i festeggiamenti per il ''millenario'' di Mondondone.
 
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati dal consiglio comunale il 29 luglio 1981<ref name=AC>{{cita web|url= http://www.araldicacivica.it/comune/Codevilla/ |titolo= Codevilla |accesso= 24 dicembre 2022 }}</ref> e concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 giugno 1982.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4457 |titolo= Codevilla |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 24 dicembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'oro, all'aquila d'azzurro, afferrante con l'artiglio destro tre spighe di grano di verde, e con il sinistro un grappolo d'uva di porpora; in cuore uno scudetto d'argento, caricato di un pastorale di verde, in palo. Ornamenti esteriori di Comune.}}
L'aquila d'azzurro vuole ricordare le famiglie feudatarie del paese, in particolare i Beccaria e Rovida. Le spighe di grano e l'uva rappresentano i principali prodotti agricoli del territorio.
Il pastorale ricorda che Codevilla è stata a lungo feudo del [[Diocesi di Tortona|vescovo di Tortona]].<ref name=AC/>
 
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
* [[Castello di Mondondone]]
 
== Società ==
Riga 50 ⟶ 56:
 
=== Tradizioni e folclore ===
Le leggende popolari diffuse in questa zona raccontano che a Casareggio vi fosse la dimora estiva dove avrebbe soggiornato re [[Alboino]] durante gli anni dell'assedio pavese. Questo, sempre secondo la tradizione locale, sarebbe stato il luogo degli incontri tra il sovrano longobardo e il contadino [[Bertoldo (personaggio)|Bertoldo]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Amministrazione ==
La [[stazione di Codevilla]] sorgeva lungo la [[ferrovia Voghera-Varzi]], attiva fra il [[1931]] e il [[1966]].
 
== Amministrazione ==
=== Comunità montane ===
Fa parte della fascia bassa della [[Comunità Montana Oltrepò Pavese]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La [[stazione di Codevilla]] sorgeva lungo la [[ferrovia Voghera-Varzi]], attiva fra il [[1931]] e il [[1966]].
 
== Note ==