Utente:NR.910/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NR.910 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
NR.910 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(46 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Programma
{{Sportivo
|titolo italiano =
|Nome = Virginio Epis
|titolo originale = Falegnami ad alta quota
|Immagine =
|titolo traslitterato =
|Didascalia =
|titolo alfabetico =
|Sesso = M
|altri titoli =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagine =
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|didascalia =
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|paese = Italia
|Disciplina = Alpinismo
|paese 2 =
|Specialità = Alpinismo alpino e hymalaiano
|anno prima visione = 2022
|Categoria =
|genere = docu-reality
|Ruolo =
|Recordgenere 2 =
|Rankingedizioni = 2
|BestRankingpuntate = 12
|durata = 45 minuti
|Società =
|lingua originale = Italiano
|Squadra =
|TermineCarrieraaspect ratio =
|radio =
|SquadreGiovanili =
|Squadreconduttore =
|narratore =
|SquadreNazionali =
|ideatore = Katia Bernardi
|Allenatore =
Davide Valentini
|Incontri =
|regista = Katia Bernardi
|RigaVuota =
|Palmaresaiuto regia =
|Vittoriesceneggiatore =
|autore = Davide Tappero Merlo
|Aggiornato =
|montatore = Diego Volpi
Marcella Piscitelli
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|fotografo = Alessandro D’Emilia
Corrado Measso
|luci =
|effetti visivi =
|coreografo =
|produttore = Davide Valentini
|produttore esecutivo =
|casa produzione = EiE Film
|rete TV = [[DMAX (Italia)|DMAX]]
|rete TV 2 =
|distributore =
|distributore 2 =
|emittente radiofonica =
|emittente radiofonica 2 =
|rete TV italiana =
|rete TV italiana 2 =
|distributore italiano =
|distributore italiano 2 =
|emittente radiofonica italiana =
|emittente radiofonica italiana 2 =
}}
'''Falegnami ad alta quota''' è un [[programma televisivo]] prodotto da ''EiE Film'' e trasmesso su [[DMAX (Italia)|DMAX]]<ref>{{Cita web|url= https://dmax.it/falegnami-ad-alta-quota-dal-9-marzo-in-prima-tv-su-dmax-e-in-streaming-su-discovery |titolo=Falegami ad alta quota |sito=|data=|accesso=}}</ref>.
 
==Episodi==
{{Bio
=== Prima stagione ===
|Nome = Virginio
|Cognome = Epis
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oltre il Colle
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1931
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = Alpinista
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
Ha fatto parte del primo gruppo di italiani a scalare l'[[Everest]].
 
==Storia==
Mario Curnis nasce a Nembro il 18 dicembre 1936. Nel 1970 sposa Rosanna Giudici, dalla quale avrà poi due figli.
 
Inizia la sua attività alpinistica nel 1959.
 
Ha al proprio attivo un gran numero di salite divise tra le [[Orobie]], le [[Dolomiti]], le [[Alpi Svizzere]] e l’[[Adamello]], dove in quest’ultimo apre alcune nuove vie.
 
Ha partecipato a numerose spedizioni extraeuropee: Nel 1968 e nel 1998 sulle [[Ande]] Patagoniche, nel 1973, nel 1994 è sull’[[Everest]], nel 1975 è impegnato nella parete sud del [[Lhotse]], nel 1979 e nel 1980 nelle Ande peruviane.
 
Nel 1981 è tra gli alpinisti che tentano la prima ascesa invernale al [[Makalu]].
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
Con [[Simone Moro]] raggiunge, nel 2002 all’eta di 66 anni, la vetta dell'Everest.<ref>{{Cita web|url=https://www.angelocorna.it/uomini-e-montagne/mario-curnis/|titolo=Mario Curnis|editore=Angelocorna.it|}}</ref>
!Episodi
!Titolo
!Prima TV Italia
|-
|1
|Il cantiere deve riaprire
|09 marzo 2022
|-
|2
|Il trono di legno
|16 marzo 2022
|-
|3
|Il bivacco ad alta quota
|23 marzo 2022
|-
|4
|Una nuova sfida
|30 marzo 2022
|-
|5
|Si deve correre
|6 aprile 2022
|-
|6
|L’inverno sta arrivando
|13 aprile 2022
|}
 
=== Seconda stagione ===
==Spedizioni Extraeuropee==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
*'''1968''': Ande Patagoniche
!Episodi
*'''1973''': Everest (esito negativo)
!Titolo
*'''1975''': Lhotse (esito negativo)
!Prima TV Italia
*'''1979''': Ande Peruviane
|-
*'''1980''': Ande Peruviane
|1
*'''1981''': Makalu (esito negativo)
|Il bivacco degli Alpini
*'''1994''': Everest (esito negativo)
|15 marzo 2022
*'''1998''': Ande Patagoniche
|-
*'''2002''': Conquista la vetta dell'Everest all'età di 66 ani insieme a Simone Moro.
|2
==Ascensioni sulle Alpi==
|Caldonazzo vs. Cortina
*'''1963''': 9 e 10 febbraio, Mario Curnis, Piero Bergamelli e Damiano Petenzi, salgono in prima invernale lo Spigolo Nord dell’[[Adamello]].<ref>{{Cita web|url=https://www.albertovaltellina.it/portfolio/mariocurnis/|titolo=Spigolo Nord Adamello|editore=Albertovaltellina.it|}}</ref>
|22 marzo 2022
|-
|3
|La chiusura del bivacco
|29 marzo 2022
|-
|4
|Capanna Fassa
|5 aprile 2022
|-
|5
|
|12 aprile 2022
|}
 
==LibriNote==
{{Reflist}}
* ''In Cordata'', con [[Simone Moro]], Rizzoli, 2015. ISBN 9788817082457
== Note ==
<references/>