Codice Baudot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''codice Baudot''', così chiamato in onore del suo ideatore [[Émile Baudot]], è un sistema di [[codifica]] per un set di caratteri utilizzato nelle [[Telescrivente|telescriventi]] prima dei sistemi [[EBCDIC]] e [[ASCII]].
==
[[File:Baudot Tape.JPG|thumb|upright|Nastro di carta con i fori nel "Codice Baudot"]]
Il codice originario fu sviluppato nel [[1874]] con il nome di International Telegraph
Intorno al [[1901]] il codice originario fu rivisto da [[Donald Murray (crittografo)|Donald Murray]], il quale riorganizzò i caratteri, ne aggiunse di nuovi e introdusse i codici ''shift'', che consentivano di cambiare il set di caratteri in uso. Con l'introduzione di questa codifica si cominciarono ad usare [[tastiera (informatica)|tastiere]] più moderne. La codifica dei caratteri fu riorganizzata in modo che i caratteri più utilizzati corrispondessero ad un minore numero di commutazioni e quindi minore usura dei meccanismi.
Riga 94:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo = Hargrave's Communications Dictionary|editore = Wiley |città = Hoboken |anno = 2001|lingua = inglese|capitolo = Baudot code}}
* {{cita libro|titolo = Encyclopedia of Computer Science|url = https://archive.org/details/encyclopediaofco0000unse_y6v0|editore = Wiley |città = Hoboken |anno = 2003|lingua = inglese|capitolo = Baudot code}}
== Voci correlate ==
Riga 105:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|Baudot code|Baudot code}}
* {{cita web|http://www.cryptomuseum.com/crypto/baudot.htm|The Baudot Code|lingua=en}}
* [http://www.ditonus.com/coldcode/ Codificare parole attraverso il codice Baudot] (basato sul sistema utilizzato dai Coldplay)
|