Utente:OppidumNissenae/Mariano Aleandri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: disattivo categorie |
|||
(46 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca = 1900
|Attività = veterinario
|AttivitàAltre =
|AttivitàAltre =, professore universitario e direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana▼
|Nazionalità = italiano
}}
▲
== Biografia ==
[[File:Screenshot IZPLT M. Aleandri.png|thumb|Targa dell'IZSLT M. Aleandri]]
Ottiene a [[Fermo]] la maturità classica, poi si laurea a [[Bologna]] in [[Medicina
Dopo una breve esperienza di veterinario condotto, inizia nel 1953 la sua ininterrotta attività con l'IZSLT, prima come responsabile della sezione di Firenze<ref name="pubblica1954">{{Cita libro|autore=Italy. Alto commissariato per l'igiene e la sanità pubblica|titolo=Gli istituti zooprofilattici sperimentali e l'istituto sperimentale italiano "Lazzaro Spallanzani.": Rassegna delle attività, sotto gli auspici dell'Alto Commissiriato per L'Igiene e la Sanita' Pubblica|url=https://books.google.com/books?id=Nf9UAAAAYAAJ|anno=1954|editore=Stabilimento Grafico F. Lega}}</ref> e poi, a Roma, come direttore dell'[[Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana]] (IZSLT) dal 1976 al 1994.<ref name="urlwww.halleyweb.com">{{Cita web|url= https://www.halleyweb.com/c044055/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/13 |titolo= M. Aleandri|editore=pdf}}</ref><ref name="veterinaria1981">{{Cita libro|autore=Università di Pisa. Facoltà di medicina veterinaria|titolo=Annali della Facoltà di medicina veterinaria di Pisa|url=https://books.google.com/books?id=iC6I68Muh2YC|anno=1981|editore=Arti Grafiche Pacini Mariotti.}}</ref>
Riga 29:
Nel 1994 il prof. Mariano Aleandri si ritira in pensione.<ref name="urlIstituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri">{{Cita web|url= http://www.izslt.it/listituto/ieri-ed-oggi/#ffs-tabbed-12 |titolo= Il pensionamento 1994 |autore= |data= |editore=Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri |urlarchivio= |accesso= 10 agosto 2020}}</ref>
Nel 2001 co-scrive un'articolo di storia della medicina veterinaria dal titolo: ''Dibattito al Congresso medico-veterinario del 1875 a Firenze - Sull’Istituzione delle condotte veterinarie in Italia. Linea seguita dalla Destra storica al governo''. Quest'articolo storicamente chiarisce il ruolo delle neonate condotte veterinarie comunali, e della rete di veterinari provinciali che, per prime, nel [[1875]] sorsero in Toscana creando, le basi in Italia per un nuovo ruolo dei veterinari come zootecnici.<ref name="Il Progresso Veterinario">{{cite web | title=Organo Ufficiale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani | website=Il Progresso Veterinario | url=http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/01n08/06.htm | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref>
=== Contributo al sistema sanitario veterinario italiano ===
In tal senso il suo contributo si è esplicitato nella stesura di diversi articoli pubblicati sulla rivista ''[[Il Progresso Veterinario]]'', organo di stampa ufficiale della FNOVI (Federazione Nazionale Ordine Veterinari Italiani), di cui è stato per anni un attivo contributore.<ref name="Associazione Consigli Ordini Provinciali Medici Veterinari Regione Piemonte">{{cite web | title=i l p r o g r e s s o v e t e r i n a r i o | website=Associazione Consigli Ordini Provinciali Medici Veterinari Regione Piemonte | url=http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/home/home_MASTER.htm | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref><ref name="fnovi">{{cite web | title=fnovi | website=fnovi | url=https://www.fnovi.it/ | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref>
Già a partire del 1989 Mariano Aleandri sottolineò come il Piano sanitario nazionale proposto dal Governo per il triennio 1989-91 fosse carente nei confronti della medicina veterinaria, avendo sacrificato questa, con le varie esigenze di prevenzione della salute collettiva, in programmi comuni privi di adeguate risorse finanziarie.<ref>Mariano Aleandri, Il Piano Sanitario Nazionale proposto dal Governo per il triennio 1989-91. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLIV n. 5, 15 mar. 1989; p. 150.</ref>
Il particolare egli rilevò che nella D.L. del 23 giugno 1979 n. 503 gli istituti zooprofilattici sperimentali erano previsti essere enti dotati di autonomia organizzativa, amministrativa, contabile e patrimoniale finanziati da parte del fondo sanitario interregionale, ma che ciò non appariva così chiaramente definito nel disegno di legge n. 4227 che era in discussione al [[Senato della Repubblica]] nel 1992. Sottolineò anche la necessità di definire con precisione il rapporto che doveva intercorrere tra i servizi veterinari posti tra i presidi multizonali di prevenzione e quelli posti nelle Unità Sanitarie Locali e negli IZS.<ref>Mariano Aleandri, Legge di delega al Governo in materia di Sanità - Servizi di veterinaria presidi multizonali e dipartimento di prevenzione Istituti zooprofilattici. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLVII n. 20, 31 ott. 1992; p. 619-620.</ref><ref>Mariano Aleandri, Riordinamento del Servizio Sanitario Nazionale - Migliorare il disegno di legge e salvaguardare l'unitarietà dei servizi sanitari. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 18, 30 sett. 1990; p. 604-5.</ref><ref>Mariano Aleandri, Tavola rotonda Terni - Sanità pubblica come azienda. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 21, 15 nov. 1990; p. 716-7.</ref> Aleandri stigmatizzò e sottolineò il pericolo di una disarticolazione fra i servizi veterinari delle Unità Sanitarie Locali e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, soprattutto a proposito della gestione dei controlli sugli alimenti di origine animale in materia di lotta alle frodi e sofisticazione alimentare.<ref>Mariano Aleandri, Riordinamento del Servizio Sanitario Nazionale, Istituti Zooprofilattici sperimentali e Servizi sanitari delle Unità Sanitarie Locali. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 15-16, 15-31 ago. 1990; p. 532-4.</ref> Infatti, nonostante nel disegno di legge n. 4227 il ruolo previsto degli IZS fosse quello di essere integralmente organico al Servizio Sanitario nazionale, con alcuni emendamenti successivi il loro ruolo fu relegato a quello di un rapporto in convenzione con il sistema Sanitario Nazionale, mettendo in discussione anche il ruolo giuridico del personale e il sistema di finanziamento degli stessi istituti.<ref>Mariano Aleandri, Comitato veterinario permanente, "Lettera al Ministro della Sanità [[Francesco De Lorenzo]]. Roma 7 agosto 1990". ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 15-16, 15-31 ago. 1990; p. 534 e succ.</ref>
In precedenza, come coordinatore di un gruppo di lavoro, egli aveva suggerito la creazione di un piano di settore per gli allevamenti ovino e/o caprino riguardante la salute animale e degli addetti del settore, riconoscendo la necessità di un'azione di prevenzione e profilassi programmata e continua per questi allevamenti suscettibili di patologie di gruppo o di massa di tipo infettivo o parassitario. Azioni rese complicate e difficili dal ruolo, spesso presente, della [[transumanza]] soprattutto nei confronti della [[Brucellosi|''Brucella melitensis'' e ''ovis'']] e non solo. Ribadì, in questo piano, il ruolo di centrale del sistema degli IZS nella assistenza/consulenza ai veterinari impegnati nei controlli con gli allevamenti.<ref>Mariano Aleandri, Sulla assistenza veterinaria negli allevamenti ovini e caprini. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLV n. 14, 31 lug. 1989; p. 478 e succ.</ref><ref>Mariano Aleandri, Proposto al Ministero dell'Agricoltura Il piano nazionale di settore per gli ovini e i caprini. ''Il nuovo progresso veterinario.'' XLIV n. 7, 15 apr. 1989; p. 224 e succ.</ref>
Nel 2004 col D.M. 27 agosto 2004, pubblicato in G.U. n. 43 del 22 febbraio 2005, l'IZSLT, da lui in precedenza diretto, diventò "[[Centri di referenza nazionali nel settore veterinario|Centro di referenza nazionale]] per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini", completando così il percorso che Aleandri aveva iniziato negli anni '80.<ref name="Salute 02">{{cite web | last=Salute | first=Ministero della | title=Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini | website=Latte | url=http://www.salute.gov.it/pianoNazionaleIntegrato2015/dettaglioPianoNazionaleIntegrato2015.jsp?cap=capitolo2&sez=pni-cap2-lnr&id=221 | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref><ref name="Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri 2015">{{cite web | title=Altri centri specialistici | website=Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri | date=2015-03-18 | url=https://www.izslt.it/centri-di-referenza/centri-di-eccellenza/ | language=it | access-date=2021-02-28}}</ref>
== Intitolazione dell'IZSLT M. Aleandri ==
Riga 40 ⟶ 52:
*Mariano Aleandri, ''Patologia aviare: lezioni svolte al Corso di aggiornamento di Forli'' - Ed. Cooperativa libraria Universitatis studii Florentini, 1967
*Mariano Aleandri, ''Igiene e produzione animale''. Ed. Clusf, 1976 Firenze
*Mariano Aleandri
*Mariano Aleandri, Alle radici dell’ordinamento sanitario veterinario regionale, Argomenti (S.I..Ve.M.P.), Anno IV, N.5, 2001, pp. 2-3;
*Mariano Aleandri, Luigi Ciampi, ''Le condotte veterinarie a Prato e nei comuni medicei a Montemurlo e nella Val di Bisenzio''. Polistampa, 2005 ISBN 9788883049095
*Mariano Aleandri, Luigi Ciampi, (Italy), Dalla prima condotta igienico-veterinaria all’ufficio veterinario comunale di Prato (1879-1922) (From the original hygiene and veterinary country practice in the community of Prato to the local Council Veterinary Surgery 1879-1922) Cit. in: Proceedings Atti - 35th International Congress of the World Association for the History of Veterinary Medicine - IV Congresso Italiano di Storia della Medicina Veterinaria. p. 335
*Mariano Aleandri, ''[[Carlo Pucci (veterinario)|Carlo Pucci]] veterinario e zootecnico, deputato al Parlamento (1913-1918)'', Cit. in: ''Carlo Pucci un veterinario socialista'', Piero Lacaita Editore, Manduria-Roma, 1997, p. 39-61.
=== Riviste ===
*Mariano Aleandri, ''I servizi di assistenza sanitaria e zootecnia negli allevamenti: ruoli specifici, efficienza e collaborazione.'' Progresso veterinario, 1980 pag. 214-223, fasc. 5, vol. xxxv
*Aleandri M., Condoleo R., Masotti G.F., ''Gli istituti zooprofilattici sperimentali in un sistema articolato di servizi di sanità animale e di assistenza zootecnica.
* Aleandri M., De Gregorio G., ''Prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari - ruolo dei servizi veterinari e degli istituti zooprofilattici.
*Mariano Aleandri, ''Veterinari ed allevatori nei nuovi assetti istituzionali, produttivi ed organizzativi.
*Mariano Aleandri, ''Latte alimentare: disciplina nel trattamento e nella commercializzazione.''
*Mariano Aleandri,
*M. Aleandri, G. Gualandi, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, ''Archivio Veterinario Italiano'', Vol. 40, n. 4, 1989, pp. 268-270.
*Mariano Aleandri, ''Gli Istituti Zooprofilattici nella “Guida all’Esercizio Professionale per Medici-Veterinari”'', C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 1991, pp. 1050-1083.▼
*Mariano Aleandri, Vittorio Zavagli, ''Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie'', Vol. XLVIII, Giardini Naxos, 1994, pp. 17-20, parte I.▼
▲*Mariano Aleandri, Gli Istituti Zooprofilattici nella “Guida all’Esercizio Professionale per Medici-Veterinari”, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino 1991, pp. 1050-1083.
▲*Mariano Aleandri, Vittorio Zavagli, Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, Vol. XLVIII, Giardini Naxos, 1994, pp. 17-20, parte I.
==Note==
Riga 74 ⟶ 85:
*{{Cita libro|autore=Società italiana delle scienze veterinarie|titolo=Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie|url=https://books.google.com/books?id=uvYGAQAAIAAJ|anno=1962|editore=The Society.}}
*{{Cita libro|titolo=Alimentazione animale|url=https://books.google.com/books?id=f5dLAAAAYAAJ|anno=1971|editore=Gruppo Giornalistico Edagricole.}}
* {{Cita libro|autore=Surico | first=Giuseppe | titolo=1913-2013 : 100 anni di studi agrari e forestali nella Villa Granducale delle Cascine a Firenze | publisher=Firenze University Press | publication-place=Firenze, Italy | year=2013 | isbn=978-88-6655-491-2 | oclc=883658863 | language=it}}
==Voci correlate==
Riga 85 ⟶ 97:
*{{Cita web|url= http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/01n08/06.htm |titolo= Il Progresso Veterinario - Organo Ufficiale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani |autore= |data= |editore= www.ordiniveterinaripiemonte.it|urlarchivio= |accesso= 10 agosto 2020}}
*{{Cita web|url= https://archive.org/details/unita_1976-01-24?q=%22mariano+aleandri%22 |titolo= l'Unità (1976-01-24) Salute monetizzata?|autore= Eugenio Manca|data= 20 aprile 1986|editore= l'Unità|p= 8|urlarchivio= |accesso= 10 agosto 2020}}
*{{cite web | title=Il Progresso Veterinario - Organo Ufficiale della Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani | website=Il Progresso Veterinario | url=http://www.ordiniveterinaripiemonte.it/rivista/saperne_ARCHVIO.htm | language=it | access-date=2021-02-28}}
{{Portale|biografie}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Veterinari italiani]]
}}
|