Song Meiling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Annullato Modifica visuale | Nessun oggetto della modifica | ||
| (14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Carica_pubblica |nome = Song Meiling<br>宋美龄 |immagine =  |didascalia = |carica = First Lady della Repubblica di Cina |mandatoinizio =  |mandatofine = 5 aprile  |presidente = [[Chiang Kai-shek]] |predecessore = [[Oei Hui-lan]] |successore = [[Liu Chi-chun]] |partito = [[Kuomintang]] (TWN)<br />[[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Repubblicano]] (USA) |titolo di studio =	[[Wellesley College]] |alma mater = |professione = |firma = Signature of Soong May-ling, November 3, 1941.jpg }} {{Bio Riga 27: |GiornoMeseMorte = 23 ottobre |AnnoMorte = 2003 |Epoca = 1900 |Epoca2 = 2000 |Attività = first lady |Nazionalità = cinese Riga 36 ⟶ 37: == Biografia == Song Meiling nacque a [[Shanghai]] Song Meiling parlava  Quando nel [[1975]] il maritò morì, il potere passò al figlio [[Chiang Ching-kuo]], nato da un precedente matrimonio e con il quale Madame Chiang aveva pessime relazioni, per cui l'ex first lady preferì trasferirsi nella sua tenuta di [[Lattingtown]], vasta 14.6 ettari<ref name="nyt" />. Durante il suo esilio statunitense trascorse le estati a [[Wolfeboro]], nel [[New Hampshire]], dove possedeva una dimora. Dovette inoltre affrontare vari problemi di salute: le fu diagnosticato per la prima volta il [[cancro al seno]] proprio nel 1975 e subì due mastectomie a Taiwan; inoltre, le venne rimosso un [[tumore ovarico]] nel 1991<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 659</ref>. ▲Promosse la ''[[lobbying]]'' cinese a [[Washington]]: nel 1949 avrebbe sostenuto [[Henry Luce]], Walter Judd e [[Richard Nixon]] nelle accuse al segretario di Stato [[Dean Acheson]] di non aver saputo contrastare l'ascesa di Mao nella Cina continentale.<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557</ref> Era considerata dal giornalista britannico Jonathan Fenby la donna più potente del mondo nei primi anni '40<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Jonathan|cognome=Fenby|url=https://www.theguardian.com/world/2003/nov/05/china.jonathanfenby|titolo=The extraordinary secret of Madame Chiang Kai-shek|pubblicazione=The Guardian|data=5 novembre 2003|accesso=27 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/obituaries/madame-chiang-kai-shek-37348.html|titolo=Madame Chiang Kai-shek|autore=Jonathan Fenby|sito=The Independent|data=25 ottobre 2003|lingua=en|accesso=27 gennaio 2019}}</ref> , mentre [[Ernest Hemingway]] la paragonò a una "imperatrice della Cina"<ref>{{Cita libro|autore=[[Bamboo Hirst]]|titolo=L'ultimo ballo nella città proibita|editore=Piemme|anno=2013|isbn=88-585-0930-7}}</ref><ref name=":0" />. Nel [[1988]], dopo la morte di Chiang Ching-kuo, tornò temporaneamente a Taiwan nel tentativo di rinsaldare l'unione tra i suoi vecchi alleati e continuare a giocare un ruolo politico influente; tuttavia, il nuovo presidente [[Lee Teng-hui]] si dimostrò più abile di quanto lei avesse pensato e riuscì a marginarizzarla, per cui Madame Chiang tornò negli USA. Nel [[1995]] fece una rara apparizione pubblica quando partecipò a un ricevimento tenuto in suo onore a [[Campidoglio (Washington)|Capitol Hill]] in relazione alle celebrazioni del 50º anniversario della fine della [[Seconda guerra mondiale]]. Il 1995 fu anche l'anno dell'ultimo suo viaggio a Taiwan. In occasione delle elezioni presidenziali taiwanesi del 2000, il Kuomintang diffuse una sua lettera in cui annunciava il proprio appoggio per il candidato del partito [[Lien Chan]], a dispetto dell'indipendente [[James Soong]]. Le divisioni tra i nazionalisti risultarono decisive per la vittoria del progressista democratico [[Chen Shui-bian]]. All'età di 103 anni, organizzò un'esposizione pubblica di tutti i suoi quadri cinesi, a cui partecipò personalmente<ref>{{en}} Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 670</ref>.  Morì serenamente nel 2003, all'età di 105 anni, mentre dormiva nel suo appartamento sito all'[[Upper East Side]] di [[Manhattan]], che aveva acquistato tre anni prima<ref name=nyt/>. I suoi resti furono sepolti nel cimitero Ferncliff di [[Hartsdale]] in attesa di un'eventuale sepoltura congiunta col marito, che invece riposa nel [[mausoleo di Cihu]]. == Note == Riga 54 ⟶ 57: * {{Cita libro|titolo=Soong Mei-ling, la «pasionaria» cinese - Madame Chang Kai-shek, una vita per il suo paese|autore=Bruno Zoratto|editore=Schena Editore|città=Fasano|anno=1995|ISBN=88-7514-770-1}} * {{Cita libro|titolo=Madame Chiang Kai-Shek|autore=Philippe Paquet|editore=Librairie Académique Perrin|città=Parigi|anno=2008|lingua=francese<!--|ISBN=2-262-02217-8-->|ISBN=978-2-262-02217-4}} * {{Cita libro|titolo=Madame Chiang Kai-Shek: China's Eternal First Lady|url=https://archive.org/details/madamechiangkais0000lila|autore=Laura Tyson Li|editore=Grove Press|città=New York|anno=2007|lingua=inglese<!--|ISBN=0-8021-4322-9-->|ISBN=978-0-8021-4322-8}} == Voci correlate == * [[Chiang Kai-shek]] * [[Song Qingling]] == Altri progetti == Riga 62 ⟶ 69: * {{Collegamenti esterni}} {{Box successione |carica = First Lady della Repubblica di Cina |immagine = Flag of the Republic of China.svg |periodo = 1º agosto 1943 – 5 aprile 1975 |precedente = [[Oei Hui-lan]] |successivo = [[Liu Chi-chun]] }} {{Persona dell'anno del Time}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|biografie|politica|storia}} | |||