Talled: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso frase non pertinente ed offensiva, inserita probabilmente a scopo “goliardico”
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
annullo vandalo cabalistico
 
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Ebraismo|novembre 2023}}
[[File:Praying jewish man on the western wall.JPG|thumb|302x302px|Talled tradizionale indossato da un ebreo che prega]]
Il '''tallèd''' o '''tallìt''' (in [[Lingua ebraica{{Ebraico|ebraico]] טלית}}), definito anche definito ''scialle di preghiera'', è un indumento rituale ebraico illa cui sviluppo della tradizione e storia risale ai tempi della compilazione della [[Torah]]. La pronuncia ''talledtallit'' è quella dell'uso Sefardita eebraico Italianomoderno, oltrementre che dellnell'uso generale in [[Israeleaskenazita]]; nell'uso askenazita, la pronuncia è ''tallis''.
 
È utilizzato dagli uomini per le preghiere mattutine, per varie cerimonie religiose e una sola volta l'anno durante la preghiera della sera (in occasione didello [[Yom Kippur|Yom Kippùr]])
 
Nella sua forma più comune (''talled gadol'', in ebraico טלית גדול) consiste in un telo rettangolare, solitamente di lana, seta, lino o cotone, ma anche in fibra sintetica, di varie grandezze, più o meno decorato e dotato obbligatoriamente di frange (ציציות ''Zizziot'') ai quattro angoli e solitamente anche sui due lati più corti. Il termine ''zizzit'' è a volte usato come sinonimo di talled.
 
== Significato del Talled ==
Tali frange si chiamano '''tzitzit''' o '''zizzit''' (ebr. ציצית): questa parola a volte è usata come sinonimo di talled. Le frange servono per adempiere il comandamento espresso dalla Torah: "metterai delle frange alle quattro estremità del mantello con cui ti copri" ([[Deuteronomio|Libro del Deuteronomio]] 22:12). Sono formate da quattro fili doppi, in modo da risultarne otto, uno dei quali più lungo, che si avvolge intorno agli altri; sono legate in un determinato numero di nodi, corrispondente al valore numerico delle lettere che compongono il nome di Dio.
 
== Origine della sua Mizvah ==
[[File:Tzitzis Shot.JPG|thumb|Aspetto di uno zizzit (stile askenazita)]]
Tra gli [[ebrei]] [[Ebraismo ortodosso|ortodossi]] il talled viene indossato dai maschi che hanno raggiunto la maggiore età, cioè che hanno compiuto 13 anni, età in cui l'ebreo diventa [[Bar mitzvah]], figlio della legge, e assume l'obbligo di obbedienza ai precetti. Tra le comunità progressiste invece anche la donna indossa il Talled. L'obbligo è espresso in [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 15:37-39, in un passo che è parte anche dello [[Shema]], sicuramente la più sentita delle preghiere ebraiche:
 
''E Dio disse a Mosè : Dì ai figli di Israele di farsi per tutte le generazioni delle frange agli angoli dei loro vestiti, e nelle frange vi sia un filo di tessuto azzurro; questo sarà per voi lo zizzit, e lo vedrete e ricorderete tutte le leggi divine e le osserverete, e non seguirete il vostro cuore ed i vostri occhi, da cui vi fareste trascinare.''
L'obbligo, o '''''[[Mizvah]]''''', è espresso in [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 15:37-39, in un passo che è parte anche dello [[Shemà]], sicuramente la più sentita delle preghiere ebraiche:
 
Il Talled è quindi una forma di riconoscimento della persona nell'[[ebraismo]], e rappresenta una delle poche norme della [[Torah scritta]] relative all'aspetto personale.
''E Dio disse a Mosè: dì ai figli di Israele di farsi per tutte le generazioni delle frange agli angoli dei loro vestiti e nelle frange vi sia un filo di tessuto azzurro (''colore Tekhelet''); questo sarà per voi lo zizzit e, quando lo vedrete, ricorderete tutte le leggi divine e le osserverete, e non andrete dietro al vostro cuore ed ai vostri occhi, da cui vi fareste trascinare.''
 
La non praticità in tempi successivi a quelli biblici dell'indossare una specie di tunica ha portato all'uso del ''talled Qatan'', in ebraico טלית קטן, che è sostanzialmente una maglia, da indossare sotto la camicia, sempre dotata degli zizzit come da precetto divino. Il talled gadol resta comunque obbligatorio nell'uso liturgico, almeno in alcune ben definite occasioni.
La Mizvah del Tallit è connessa alla [[benedizione]] che Dio fece per [[Sem (Bibbia)|Sem]] quando egli coprì con un manto il padre [[Noè]] (cf. [[Genesi|Libro della Genesi]] 9:18-28).
 
Il filo azzurro (פתיל תכלת - ''Pétil Techélet'') di cui si parla nel passo biblico oggi non è più presente : si ritiene fosse colorato con l'estratto della conchiglia di un mollusco ormai estinto. Solo i [[Caraiti]], ed alcune comunità [[Sefardita|Sefardite]] usano porre dei fili azzurri nelle Zizziot - ovviamente colorati in modo diverso.
== Il Tallit Qatan ==
La non praticità in tempi successivi a quelli biblici dell'indossare una specie di tunica ha portato all'uso del ''talled Qatan'', in ebraico טלית קטן, che è sostanzialmente una maglia o un vestimento usualmente indossato sotto la camicia, sempre dotata degli zizzit come da precetto divino. Il talled gadol resta comunque obbligatorio nell'uso liturgico, almeno in alcune ben definite occasioni, anche se si indossa quello piccolo qui descritto.
 
== Regole sull'usoStoria ==
Essendo il Talled una via di mezzo tra un abito ed un oggetto rituale, il suo aspetto ha risentito delle epoche e degli stili. Presumibilmente bianco nei tempi antichi, vista la scarsità di coloranti, ha assunto col tempo un aspetto, più o meno standard, di telo bianco con bande laterali in numero e larghezza variabile, di colore nero o azzurro. In tempi recenti sono stati usati altri colori e occasionalmente decorazioni più o meno informali; questa pratica non è però in uso presso le comunità ortodosse e conservative che mantengono il disegno classico. Il fondo è talvolta operato con un disegno rappresentante le tavole della legge.
Tra gli [[ebrei]] [[Ebraismo ortodosso|ortodossi]] il talled viene indossato dai maschi (le donne sono esentate da questa Mitzvah) che hanno raggiunto la maggiore età, cioè che hanno compiuto 13 anni, età in cui l'ebreo diventa [[Bar mitzvah]], figlio della legge, e assume l'obbligo di obbedienza ai precetti. Abitudine e buon uso è fare indossare il ''tallit qatan'' anche ai bambini per abituarli all'osservanza ed alla conoscenza delle [[mitzvot]].
 
== Quando indossarli ==
Il Talled gadol va indossato ogni mattina durante la [[Tefillah]] di [[Shakhrit]] e nel giorno o nelle sere di alcune [[festività ebraiche]], come ad esempio [[Yom Kippur]]; il Tallit Qatan deve essere indossato e sempre portato durante tutto il giorno (secondo alcune opinioni con l'esclusione del momento in cui si dorme o in altri momenti fisici della natura).
 
=== Il Tallit Gadol nel pomeriggio ===
 
Quando non si riesca a compiere la Tefillah del mattino e quindi non si sia indossato il Tallit Gadol, vige anche l'obbligo di indossarlo al pomeriggio, per la Tefillah di [[Minchah]], dicendo la relativa [[Benedizione]] a Dio.
 
=== Berakhah necessaria ===
 
{{vedi anche|Berakhot}}
 
Al mattino, prima indossare il Tallit Gadol, si recita sullo stesso la [[Benedizioni ebraiche|Benedizione]] relativa che esenta da quella sul Tallit Qatan che invece deve essere recitata nel caso non si riesca a compiere la Tefillah di Shakhrit o nel caso si debba compiere una misura di cammino, la cui quantità venne stabilita dall'[[Halakhah]], prima di indossare il primo: in questo caso si tratta di due Benedizioni differenti una dall'altra (quella per il ''Tallit Qatan'', che non è sempre necessaria come qui spiegato, termina dicendo ''...al Mizvat Tzitzit'').
 
==== Come si indossa ====
 
Si tiene sospeso il Tallit dietro, all'altezza della testa e delle spalle senza toccarle recitando la prima parte della Berakhah; infine appoggiandolo sulla stessa e sulle spalle lungo il corpo con le ultime due parole della benedizione.
 
== Le differenti halakhot sul nodo dello Zizzit ==
{{...|religione}}
 
=== Sefardita ===
 
=== Ashkenazita ===
 
=== Chabad ===
 
== Halakhah sui fili spezzati ==
Secondo la [[Mishnah Berurah]] se almeno un filo si spezza alla radice il nodo non vale, il Tallit deve essere sostituito; se un solo filo si spezza dopo l'intreccio lo Zizzit va bene; se se ne spezzano due ed uno risulta lungo almeno 4 cm va bene; se non raggiunge i 4 cm allora va bene se i due fili spezzati escono dalla stessa estremità del nodo ma non se escono da due; secondo un'opinione se ci sono 4 fili spezzati dalla stessa parte del nodo va bene, secondo altri non è utilizzabile.
 
== Significato ==
Secondo i commentatori:
 
{{Citazione|... la ricompensa è ''middà-keneghed-middà''. Adempiendo a questa Mitzvah l'ebreo dimostra la sua volontà di seguire [[Hashem]]. Pertanto egli riuscirà a dedicarsi completamente al Suo servizio, mentre altri si occupano delle proprie faccende materiali}}
* In [[Ghimatriah]] il valore numerico di Tzitzit corrisponde a 600 la cui somma con 8, gli 8 fili, e 5, i nodi, è di 613, come le [[613 mitzvot]].
*Guardando le frange gli Ebrei si ricordano di Dio e dei Suoi precetti e si allontanano dal peccato.
*Le posizioni degli Tzitzit ai quattro angoli degli indumenti indicano che ovunque un Ebreo vada è sempre devoto al servizio divino per Dio, l'[[Avodah]].
*Anticamente gli Ebrei potevano indossare sempre i [[Tefillin]] e, quando venne considerato meglio non farlo a [[Shabbat]] e [[Yom tov]], Dio proclamò a Mosè che avrebbero potuto avere una Mitzvah da osservare ogni giorno, appunto indossare gli Tzitzit.
*I quattro angoli indicano le ali degli [[angelo|angeli]] [[Merkavah#cite note-3|Chayyot]] (''[[Bekhayè]]'') nonché il fatto che Dio ha liberato e portato il popolo ebraico come su ''ali d'aquila'' ([[Rashi]]). Gli Ebrei che indossano gli Tzitzit infatti adempiono alla [[Qedushah]] e sembrano come angeli.
 
=== "Caino o Abele?" ===
 
La [[Qabbalah]] insegna che chi "''indossa a destra o a sinistra sarebbe [quasi] come di [[Caino]] o di [[Abele]]''": a tal proposito, sempre la medesima tradizione, ha trasmesso che "Caino" nell'era messianica primeggia<ref>[http://www.kabbalaonline.com (sito-web Chabad-Lubavitch)]</ref> in "''un suo periodo''".
 
{{vedi anche|Patriarchi ebrei|Tiqqun}}
 
== Tekhelet: un colore forse perduto? ==
L'[[Halakhah]] sul filo azzurro (פתיל תכלת - '''pétil tekhélet''') di cui si parla nel passo biblico pone diverse opinioni sulla sua origine:
 
* si ritiene fosse colorato con l'estratto della conchiglia di un mollusco ormai estinto;
* secondo un'opinione scritta si tratta del pesce '''Khilazon''' (''[[Talmud]] [[Meghillah]]''), un animale simile ai cetacei o ai delfini, come ''un piccolo "balenottero"'': il colore si ricava dal suo sangue; anche una fonte presso i seguaci di [[Nachman di Breslov]] afferma che in passato alcuni esponenti della tribù ebraica del [[popolo d'Israele]] di [[Zabulon]], discendente di [[Giacobbe]] e [[Leah]], pescavano questo pesce mentre altri pescatori lo usavano solo a fini di lucro: questo colore, simile all'indaco (''indigo'' o ''violetto-azzurro''), era molto costoso perché era difficile saperlo pescare (compariva in superficie solo raramente, risalendo quasi a "peso morto", come galleggiando).
Con l'arrivo dell'[[era messianica]] esso tornerà ad essere utilizzato per lo ''Zizzit''.
 
I [[caraimi]] ed alcune comunità [[Sefardita|sefardite]] usano porre dei fili azzurri negli zizzit, ovviamente colorati in modo diverso.
 
=== Episodio tra Mosè e Core ===
{{vedi anche|Shekhinah}}
Con riferimento alla ribellione di [[Core (Bibbia)|Core]], anche a causa dell'insistenza della moglie, viene spiegato che egli insorse affermando anche che non sarebbe stato necessario tingere e portare gli Zizzit del colore Tekhelet nel caso in cui tutta la veste fosse stata del medesimo colore: Mosè lo contrariò spiegando l'Halakhah definitiva in merito a questa Mizvah.
 
== Colore dello scialle e suo tessuto ==
Il talled è una via di mezzo tra un abito ed un oggetto rituale; il suo aspetto ha mutato nelle epoche e degli stili: presumibilmente bianco nei tempi antichi, ha assunto col tempo un aspetto, più o meno standard, di telo bianco con bande laterali in numero e larghezza variabile, di colore nero o azzurro. In tempi recenti sono stati usati altri colori e occasionalmente decorazioni più o meno informali; questa pratica non è però in uso presso le comunità ortodosse e conservative che mantengono il disegno classico. Il fondo è talvolta operato con un disegno rappresentante le tavole della legge.
 
Nella tradizione italiana, il talled è a volte di seta ma, visto il costo, è normalmente di lana o cotone; più di frequente con bande azzurre, sempre su fondo bianco.
Riga 88 ⟶ 26:
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
*[[Aron haQodesh]] e [[Sefer Torah]]
*[[Avraham]]
*[[Bar Mizvah]]
*[[Benedizione]] e [[Berakhot]]
*[[Sacerdote (ebraismo)|Cohen]]-[[Benedizione sacerdotale]] e [[Leviti]]
*[[Ebraismo]]-[[Ebraismo ortodosso]]
*[[Festività ebraiche]] e [[Torah]]
*[[Giacobbe]] e [[Yosef]]
* [[Halakhah]]
*[[Lulav]] ed [[Etrog]]
* [[Messia]]
*[[Minian]]
*[[Mitzvah]] e [[Mizvot]]
*[[Popolo ebraico]] e [[Popolo d'Israele]]
*[[Preghiera ebraica]] e [[Parashah]]-[[Haftarah]]
*[[Shabbat]]
*[[Shachrith]]-[[Minchah]]
*[[Shemhamephorash]]
*[[Sem (Bibbia)]] e [[Jafet]]
*[[Tefillin]]
* [[Tetragramma biblico]]
*[[Yom Kippur]] e [[Simchat Torah]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
Riga 121 ⟶ 33:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mishnah}}
{{Vita ebraica|state=collapsed}}
{{Controllo di autorità}}