Trachemys scripta scripta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distribuzione e habitat: Aggiunte informazioni
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento Cloaca con Cloaca (zoologia) (DisamAssist)
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 47:
}}
 
La '''tartaruga dalle orecchie gialle''', o '''scivolatrice dal ventre giallo''', ('''''Trachemys scripta scripta''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Carl Peter Thunberg|Thunberg]]</span> ''in'' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann David Schoepff|Schoepff]], |1792}})</span><ref>{{Cita libro
|titolo = Historia Testudinum Iconibus Illustrata
|autore = Ioannis Davidis Schoepff
Riga 53:
|url = https://archive.org/details/joannisdavidissc00sch
|via = [[Internet Archive]]
|editore = sumptibus [[:de:Johann Jakob Palm|Ioannis Iacobi Palm]]
|città = [[Erlangen|Erlangae]]
|anno = 1792
Riga 59:
|pp = 16-17
|urlmorto = no
}}</ref>), è una [[Testudines|testuggine]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emydidae|emididi]], diffusa negli [[Stati Uniti]].<ref>{{cita web|titolo=''Trachemys scripta scripta'' |opera=The Reptile Database |url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Trachemys&species=scripta |accesso= 13 marzo 2012}}</ref> È una sottospecie della [[Trachemys scripta|tartaruga palustre americana]].
 
== Descrizione ==
Riga 79:
Le dimensioni di questa [[sottospecie]] sono variabili a seconda del sesso dell'animale: i maschi sono più piccoli e si aggirano sui 15&nbsp;cm (18&nbsp;cm se cresciuti in [[Allevamento|cattività]]), mentre le femmine possono raggiungere anche i 25&nbsp;cm.
 
I maschi hanno [[unghia]] molto lunghe (possono arrivare fino a 3&nbsp;cm) che servono per facilitare la danza di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], e una coda molto lunga con apertura della [[Cloaca (zoologia)|cloaca]] posta alla sua estremità, in prossimità della punta; le femmine invece hanno una coda sottile con la cloaca posta alla base della [[coda (anatomia)|coda]] per aiutarle durante la deposizione delle uova.
Tutte queste differenze vengono notate con difficoltà, o non si vedono affatto, prima della [[maturità sessuale]], ovvero quando gli animali arrivano alle dimensioni di circa 15&nbsp;cm, verso il 5º anno d'età.
 
Riga 85:
 
== Distribuzione e habitat ==
Questa tartaruga è originaria delle acque degli [[Stati Uniti d'America|Usa]], tra la [[Virginia]] meridionale e la [[Florida]] settentrionale e il Mississipi.<ref name=IUCN/>
Predilige corsi d'acqua poco profondi, con fondale morbido, poca corrente, abbondante esposizione al sole e ricca vegetazione.
 
Riga 95:
 
=== Riproduzione ===
[[File:Trachemys scripta eggs 01.jpg|thumb|Un esemplare di ''T. s. scripta'' con le sue uova]]
I maschi durante il periodo di corteggiamento adottano un rituale particolare vibrando le zampe anteriori innanzi al muso delle femmine.
 
Riga 124 ⟶ 125:
== Eco-etologia in Italia ==
[[File:Yellow-bellied Slider.jpg|thumb|Purtroppo le ''Trachemys scripta scripta'' spesso vengono acquistate da piccole e poi abbandonate una volta cresciute.]]
La ''Trachemys'' è inserita nell'elenco mondiale delle 100 specie più [[Specie aliena|invasive]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=71&fr=1&sts=&lang=EN |titolo=100 specie più invasive] |accesso=17 agosto 2014 |dataarchivio=26 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026031856/http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=71&fr=1&sts=&lang=EN |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Questa specie viene comunemente ritenuta una temibile predatrice di anfibi, pesci e uccelli acquatici e concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona ''[[Emys orbicularis]]''.
Riga 133 ⟶ 134:
</ref>
 
Si stima che in Italia ogni anno giungano circa 900.000 testuggini l'anno e l'abnorme diffusione degli esemplari, negli specchi, corsi d'acqua, finanche nelle fontane e laghi dei parchi pubblici è dovuta esclusivamente al continuo rilascio di esemplari adulti o subadulti<ref>Ferri V. & Di Cerbo A.R. 2000. La ''Trachemys scripta elegans'' (Wied, 1839) negli ambienti umidi lombardi: inquinamento faunistico o problema ecologico? In: “Atti I Congr. naz. S.H.I. (Torino, 1996)”. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino: 803-808.</ref> capaci di superare con ununa fase di letargo i rigori invernali, cosa non possibile per i giovani esemplari.
Nelle varie zone climatiche italiane è stato osservato che le deposizioni di uova raramente portano alla schiusa e che gli esemplari sopravvivono solo in condizioni di semilibertà in ambienti lacustri protetti e nelle zone meridionali con inverni meno rigidi.<ref name="Agosta F. 1999"/><ref>Ballasina D. 1995. Salviamo le tartarughe! Edagricole, Bologna</ref><ref>Luiselli L., Capula M., Capizzi D., Filippi E., Trujillo J.V. & Anibaldi C. 1997. Problems for conservation of Pond Turtles (Emys orbicularis) in Central Italy: is the introduced Red-Eared Turtle (Trachemys scripta) a serious threat? Chelonian Conservation and Biology 2 (3):417-419.</ref>
 
Riga 159 ⟶ 160:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sulla|etichetta=tartaruga dalle orecchie gialle}}
 
== Collegamenti esterni ==