LCD Soundsystem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Gac (discussione), riportata alla versione precedente di 93.71.117.163 Etichetta: Rollback |
m cat |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = LCD Soundsystem
|nazione =
|genere = Dance punk
|genere2 = Indie rock
Riga 13:
|immagine = Route du Rock 2007, LCD Soundsystem.jpg
|didascalia = James Murphy, leader del gruppo
|
|
|
|
}}
Gli '''LCD Soundsystem''' sono un gruppo musicale [[indie rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] fondato dal creatore della casa discografica [[DFA Records]] [[James Murphy (produttore)|James Murphy]].
Pionieri del dance punk<ref name=TG/> e appartenenti alla scena indie rock,<ref name=AM/> il gruppo di James Murphy ha proposto una dance elettronica che attinge dal [[post-punk]] e dalla [[new wave (musica)|new wave]].<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/music/what-to-listen-to/lcd-soundsystem-american-dream-review-fantastic-lyrics-irresistible/|titolo=LCD Soundsystem, American Dream review: fantastic lyrics and irresistible grooves|accesso=10 settembre 2018|lingua=en}}</ref> Fa eccezione il loro ultimo album ''[[American Dream (LCD Soundsystem)|American Dream]]'' (2017), decisamente più cupo e riflessivo dei precedenti.<ref>{{cita web|url=https://www.internazionale.it/bloc-notes/giovanni-ansaldo/2017/09/02/lcd-soundsystem-american-dream-recensione|titolo=Gli Lcd Soundsystem fanno a pezzi il sogno americano|accesso=10 settembre 2018}}</ref>
Riga 29:
Nel dicembre del [[2005]] la band riceve due nomine ai [[Grammy Awards]] grazie all'album omonimo, come "miglior disco di musica elettronica", e per la canzone ''[[Daft Punk is Playing At My House]]'', come "miglior canzone" nella categoria "dance".
Nell'ottobre del [[2006]] il gruppo incide una traccia chiamata ''[[45:33]]'', disponibile solamente su [[iTunes]], della durata appunto, di 45 minuti e 33 secondi, realizzata per uno sponsor della [[Nike, Inc.|Nike]].
La coinvolgente traccia "
Nel marzo del [[2007]], gli LCD Soundsystem pubblicano il loro secondo album in studio, intitolato Sound of Silver, che guadagna fama in ambito internazionale ed ottime critiche al gruppo da parte di [[New Musical Express|NME]], [[Kerrang!]], [[Mojo (rivista)|Mojo]] e [[UNCUT Magazine]]. Durante l'estate del [[2007]] gli LCD Soundsystem tengono diversi concerti con gli [[Arcade Fire]]: la collaborazione tra le due band porta alla pubblicazione del singolo ''[[Someone Great]]''.
Riga 60:
== Discografia ==
=== Album di studio ===
* 2005 - ''[[LCD Soundsystem (album)|LCD Soundsystem]]''
* 2006 - ''[[45:33]]''
* 2007 - ''[[Sound of Silver]]''
* 2010 - ''[[This Is Happening]]''
* 2017 - ''[[American Dream (LCD Soundsystem)|American Dream]]''
=== Singoli ===
* 2002 - ''[[Losing My Edge]]''
Riga 75 ⟶ 76:
* 2006 - ''[[Introns]]''
* 2007 - ''[[North American Scum]]''
* 2007 - ''[[All My Friends (LCD Soundsystem)|All My Friends]]''
* 2007 - ''[[No Love Lost]]'' (Cover dei Joy Division)
* 2007 - ''[[Someone Great]]''
* 2015 - ''[[Christmas Will Break Your Heart]]''
=== Live ===▼
=== Album dal vivo ===
* 2011 - The Long Goodbye: LCD Soundsystem Live at Madison Square Garden
* 2019 - ''[[Electric Lady Sessions]]''
* 2007 - ''[[A Bunch of Stuff]]''
* 2007 - ''[[Confuse the Maraket Place]]''
=== Raccolte ===
* 2003 - ''[[DFA Compilation Vol. 1]]''
Riga 92 ⟶ 96:
== Note ==
<references
== Altri progetti ==
Riga 103 ⟶ 107:
{{Portale|Punk}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Columbia Records]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
|