Louis van Gaal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(172 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|
|Altezza = 186
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 31 dicembre 1986 - giocatore<br /> 10 dicembre 2022 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-1967|{{simbolo|600px Rosso e Nero.png}} De Meer|
|1967-1972|Ajax|
}}
|
|sport = calcio |pos = G
|
|1973-1977|
|1977-1978|Telstar|25 (1)
|1978-1986|Sparta Rotterdam|248 (28)
|1986
}}
|
|1983|{{Naz|CA|NLD||olimpica}}|1 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1986|Jong AZ|
|1986-1988|AZ|<small>Vice</small>
|
|1987|AZ|<small>''Interim''</small>
|1988-1990|Jong Ajax|<small>Vice</small>
|1988-1990|Ajax|<small>Vice U-19</small>
|1989-1991|Ajax|<small>Vice</small>
|1991-1997|Ajax|
|1997-2000|Barcellona|
|2000-2001|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|2001|{{NazU|CA|NLD|M|20}}|
|2002-2003|Barcellona|
|2003-2004|Ajax|<small>
|2005-2009|AZ|
|2009-2011|Bayern Monaco|
|2012-2014|{{Naz|CA|NLD|M}}|
|2014-2016|Manchester United|
|2021|Telstar|<small>''Interim''</small>
|2021-2022|{{Naz|CA|NLD|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2014}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Aloysius Paulus Maria
|
|Cognome = van Gaal
|ForzaOrdinamento = Gaal
|PreData = IPA: {{IPA|[luˈʋi vɑŋ ˈɣaːl]}}, {{Link audio|Nl-Louis_van_Gaal.ogg|pronuncia}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
Riga 59 ⟶ 62:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]],
}}
Riga 72 ⟶ 77:
Van Gaal ha la qualifica di insegnante di [[ginnastica]], e ha lavorato presso scuole superiori durante la carriera di calciatore semiprofessionista<ref>Meindert van der Kaaij, ''Louis van Gaal'', 1997, Utrecht, ISBN 90-6481-277-2, Page 43 onw.</ref>.
Il 3 aprile 2022 dichiara di essere affetto da una forma aggressiva di cancro alla [[prostata]] e di essersi già sottoposto a 25 sedute di radioterapia, anche di notte durante i ritiri della nazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/06-04-2022/mondiali-olanda-qatar-van-gaal-poi-ritorna-koeman-4302185151591.shtml|titolo=Olanda al Mondiale con Van Gaal. Poi ritorna Koeman|sito=La Gazzetta dello Sport|lingua=it-IT|accesso=2022-04-06}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 86 ⟶ 93:
Nel [[1986]]-[[1987]] oltre a essere giocatore è anche vice-allenatore dell'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ]].
Il 1º gennaio [[1988]] diventa allenatore dell'[[AFC Ajax|Ajax A-1]], rimane fino al 20 novembre [[1988]] quando diventa vice di [[Leo Beenhakker]]. Dopo l'addio di questi il 28 settembre [[1991]], diviene l'allenatore dei ''Lancieri''. Sotto la sua guida, l'Ajax ottiene
Durante i suoi sei anni, oltre ad ottenere
==== L'esperienza con il Barcellona (1997-2000) ====
Il 1º luglio [[1997]] si trasferisce in [[Spagna]], al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in sostituzione di [[Bobby Robson]] che diventa dirigente del club. Sembrava però che Robson dovesse restare il tecnico dei blaugrana e che van Gaal dovesse diventare il ''responsabile del settore giovanile'' dei catalani, cosa che poi non si è verificata. Inoltre nel suo staff volle fortemente [[José Mourinho]] come suo assistente, che la dirigenza catalana voleva mandare via e che van Gaal ha voluto con sé perché colpito dal fatto che Robson si era arrabbiato così tanto alla notizia del licenziamento del portoghese.
Nonostante un difficile rapporto con la dirigenza catalana nelle prime due stagioni vince due volte la [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]], la [[Coppa del Re]] e di nuovo la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}. Nell'estate [[1999]] la società vorrebbe puntare alla vittoria in Europa dopo le premature eliminazioni al primo turno nelle ultime due edizioni, ma il 20 maggio [[2000]] van Gaal non viene confermato dopo aver fallito gli obiettivi stagionali: campionato (giunto 2º), [[UEFA Champions League 1999-2000|
==== L'approdo sulla panchina della Nazionale olandese (2000-2002) e il breve ritorno in Spagna (2002-2003) ====
Il 7 luglio [[2000]] diventa ct della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale olandese]] in vista del [[campionato mondiale di calcio 2002]]. Il tentativo dei Paesi Bassi fallisce e van Gaal
==== La vittoria con l'AZ (2005-2009) ====
Riga 101 ⟶ 108:
==== La panchina del Bayern Monaco (2009-2011) ====
Il 1º luglio [[2009]] è l'allenatore del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], club con cui ha firmato un pre-contratto e che ha pagato 2 milioni e mezzo di [[euro]] per la rescissione del contratto del tecnico olandese con la squadra di [[Alkmaar]]. L'8 maggio [[2010]] il Bayern Monaco si aggiudica la [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|Bundesliga 2009-2010]] e il 16 maggio concede il bis vincendo la [[Coppa di Germania]] battendo il Werder Brema per 4-0. Il 22 maggio 2010, perde la finale di [[UEFA Champions League 2009-2010|
==== Nuovamente CT degli ''Oranje'' (2012-2014) ====
Il 1º agosto [[2012]], dopo 10 anni, fa ufficialmente ritorno come CT, ai Paesi Bassi, scegliendo come suo vice
Qualificatosi per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale brasiliano]], alcuni mesi prima della manifestazione iridata van Gaal rende noto che dopo il Mondiale 2014 verrà sostituito da [[Guus Hiddink]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/28-03-2014/olanda-hiddink-il-mondiale-van-gaal-piu-al-manchester-united-80328355570.shtml|titolo=Olanda, Hiddink dopo il Mondiale|editore=gazzetta.it|data=28 marzo 2014|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
Riga 120 ⟶ 127:
Nella stagione [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] si qualifica alla fase a gironi della [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]], battendo i belgi del [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]] ai preliminari, ma giunge terzo in un gruppo composto da [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]], [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] e [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]], "retrocedendo" quindi in [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]]; qui viene eliminato dai rivali del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] agli ottavi di finale. In [[Premier League 2015-2016|Premier League]] il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] chiude invece al 5º posto in classifica, fallendo la qualificazione alla [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]]. Il 21 maggio [[2016]] porta la squadra alla conquista della 12ª [[FA Cup 2015-2016|FA Cup]] della sua storia, la prima dal [[FA Cup 2003-2004|2004]], battendo in finale il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]] per 2-1; grazie a questa vittoria diventa uno dei due soli allenatori, insieme al portoghese [[José Mourinho]], ad aver vinto quattro coppe nazionali in altrettanti paesi. Ciononostante, alla fine della stagione è esonerato e sostituito proprio da [[José Mourinho|Mourinho]].<ref>[http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2016/May/official-club-statement-as-louis-van-gaal-leaves-manchester-united.aspx LOUIS VAN GAAL LEAVES MANCHESTER UNITED] manutd.com</ref>
==== Ritiro (2019) e breve ritorno al Telstar (2021) ====
L'11 marzo 2019, a quasi
Nel giugno del 2021 viene annunciato il suo ritorno al {{Calcio Telstar|N}} del suo ex assistente [[Andries Jonker]] per una sola partita di [[Eerste Divisie]], ovvero Telstar-Jong AZ del 24 settembre, terminata poi 1-0 per i padroni di casa.<ref>[https://www.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/da-ct-dell-olanda-ad-allenatore-in-seconda-divisione-van-gaal-mantiene-la-sua-promessa-1587460 Da ct dell'Olanda ad allenatore in seconda divisione: van Gaal mantiene la sua promessa]</ref><ref>[http://www.football-oranje.com/van-gaal-leads-telstar-to-victory/ Van Gaal leads Telstar to victory]</ref> L'iniziativa viene accompagnata da una lotteria lanciata dal club, con l'obiettivo di migliorare le strutture dello stadio e sostenere due fondazioni benefiche; tra i premi c’è un posto da assistente dello stesso allenatore olandese.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/van-gaal-telstar-asta-benefica-assistente-news-15-giugno-2021|titolo=Van Gaal allenerà il Telstar per una partita: all'asta il ruolo da assistente|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2021-06-15}}</ref>
====Commissario tecnico dell’Olanda per la terza volta (2021-2022)====
Il 4 agosto 2021 ritorna alla guida della [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|nazionale olandese]] al posto del dimissionario [[Frank de Boer]].<ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/nieuws/nederlands-elftal/79306/louis-van-gaal-officieel-aangesteld-als-bondscoach|titolo=Louis van Gaal officieel aangesteld als bondscoach|lingua=nl|accesso=2021-08-04}}</ref> Esordisce il 1º settembre nel pareggio per 1-1 contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}, mentre tre giorni più tardi arriva la prima vittoria per 4-0 contro il {{NazNB|CA|MNE|M}} nelle gare valide per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA#Gruppo G|qualificazioni ai Mondiali del 2022]]. Con 5 vittorie e 2 pareggi porta l’Olanda ai Mondiali grazie alla vittoria decisiva con la Norvegia all’ultimo turno (2-0) staccando di due punti la {{NazNB|CA|TUR|M}}. Il 17 dicembre annuncia che lascerà la guida dei Oranje dopo il Mondiale in Qatar.<ref>{{cita web|url=https://m.tuttomercatoweb.com/calcio-estero/olanda-louis-van-gaal-lascera-la-guida-della-nazionale-dopo-i-mondiali-1622670|titolo=Olanda, Louis van Gaal lascerà la guida della Nazionale dopo i Mondiali|editore=tuttomercatoweb.com|data=17 dicembre 2021}}</ref> Nella [[UEFA Nations League 2022-2023|Nations League]] ottiene alla prima giornata una vittoria per 4-1 ai danni del [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], si qualifica alla fase finale arrivando primo nel proprio girone dopo aver totalizzato 5 vittorie e 1 pareggio. Al [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale qatariota]] supera il proprio girone al primo posto e nella fase successiva supera gli ottavi di finale battendo 3-1 gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], ma viene eliminato ai quarti per mano dell’[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ai calci di rigore, come già successo nel 2014.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/09-12-2022/olanda-argentina-diretta-mondiali-quarti-risultato-live-4501470489724.shtml|titolo=LIVE Olanda-Argentina ai rigori: Lautaro gol, Albiceleste in semifinale|sito=La Gazzetta dello Sport|data=9 dicembre 2022|accesso=11 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.onsoranje.nl/node/80576?_ci_=c3a10a8e70254135322dc524*0246829a888a605a4fad0235*1629*4f9f0b46cedbfd1ae30e83400176cf*1670749729017*915412&_ga=2.107591946.921655531.1670749694-308125234.1670749694|titolo=HET WK VAN ORANJE ZIT EROP NA STRAFSCHOPPEN TEGEN ARGENTINIË|autore=Mathieu Hilgersom|data=9 dicembre 2022|accesso=11 dicembre 2022|lingua=nl}}</ref> Il giorno seguente alla sconfitta firma le sue dimissioni, chiudendo il suo ciclo con gli ''Oranje'' con 14 vittorie, 5 pareggi e 1 sconfitta.<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/olanda-van-gaal-koeman-dimissioni-10-dicembre-2022|titolo=Olanda, ufficiali le dimissioni di van Gaal: "Non mi sento sconfitto". Dal 2023 il ct sarà Koeman|data=10 dicembre 2022|accesso=11 settembre 2022}}</ref> Con 8 vittorie e 4 pareggi risulta essere l’unico commissario tecnico a non aver perso una partita ai Mondiali (esclusi i calci di rigore) battendo il record di [[Vittorio Pozzo]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/12/10/van-gaal-mondiali-allenatori-senza-sconfitte|titolo=Van Gaal e non solo: gli allenatori imbattuti ma che i Mondiali non li hanno vinti {{!}} Sky Sport|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|accesso=2022-12-11}}</ref>
=== Dirigente ===
Riga 127 ⟶ 139:
"Ha l'Alzheimer"|editore=repubblica.it|data= 13 ottobre 2009|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Benché Cruijff non volesse Van Gaal dirigente, il presidente [[Steven ten Have]] insistette, al punto che l'ex numero 14 commentò così: "Qui sono diventati matti".<ref>{{Cita web|url=http://www.ajax.nl/Ajax-Nieuws/Ajax-nieuwsarchief/Ajax-nieuwsartikel/182801/Ajax-beoogt-nieuwe-bezetting-directie-1.htm|titolo=Ajax beoogt nieuwe bezetting directie|lingua=nl|editore=ajax.nl|data=16 novembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/17/news/cruyff_contro_van_gaal_ajax-25177735/|titolo= van Gaal torna all'Ajax - Cruyff: "Sono impazziti"|editore=repubblica.it|data= 17 novembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
Proprio Cruijff si è lamentato di non essere stato informato da parte del consiglio direttivo dell'ingaggio di van Gaal, [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]] come nuovi dirigenti. Il 28 novembre Cruijff insieme agli allenatori del vivaio [[Wim Jonk]], [[Dennis Bergkamp]], [[Bryan Roy]], [[Ronald de Boer]], [[John Bosman]], [[Jaap Stam]], [[Marc Overmars]], [[Michel Kreek]], [[Orlando Trustfull]] e [[Dean Gorre]] ha annunciato che avrebbe adito le vie legali ritenendo che gli ingaggi dei tre nuovi dirigenti violino la politica a livello tecnico adottata dal club.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/28/news/ajax_cruyff_van_gaal_tribunale-25739617/|titolo=Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale|editore=repubblica.it|data= 28 novembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il giorno dopo [[Rob Been]], presidente del consiglio direttivo, a nome del consiglio di amministrazione ha chiesto a Cruijff di lasciare il club. Una giunta elettorale provvisoria ha guidato il club fino al 12 dicembre quando è stato eletto il nuovo consiglio al posto dei cinque attuali membri del board, invitati a lasciare la società.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/29/news/cruyff_ajax_van_gaal-25787812/|titolo=Van Gaal "batte" Cruyff: cacciato dall'Ajax|editore=repubblica.it|data=29 novembre 2011|accesso=6 luglio 2014}}</ref> Il 7 febbraio [[2012]] è stata pronunciata la sentenza secondo la quale la nomina di van Gaal a direttore generale dei lancieri sarebbe stata irregolare,<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/08/tribunale_ragione_Cruijff_Van_Gaal_ga_3_120208006.shtml|titolo=Il tribunale dà ragione a Cruijff, Van Gaal non può essere d.g.|editore=gazzetta.it|data=8 febbraio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref> e così il 10 febbraio l'intero board (quattro consiglieri più Cruijff, che resta come consulente) si è dimesso insieme a [[Martin Sturkenboom]] e [[Danny Blind]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/10/Taccuino_ga_10_120210046.shtml|titolo=Crisi Ajax, si dimette il board|editore=gazzetta.it|data=10 febbraio 2012|accesso=6 luglio 2014}}</ref>
Il 3 ottobre [[2023]] viene nominato consulente del consiglio d’amministrazione dell’[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]].<ref>{{cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/mercato/ajax-ufficiale-il-ritorno-di-van-gaal_70834409-202302k.shtml|titolo=AJAX, UFFICIALE IL RITORNO DI VAN GAAL|editore=sportmediaset.it|data=3 ottobre 2023}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 147 ⟶ 161:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1991-1992|set. 1991-1992]] || rowspan=6|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio Ajax|N}} || [[Eredivisie 1991-1992|ED]] ||
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1992-1993|1992-1993]] || [[Eredivisie 1992-1993|ED]] || 34 || 20 || 9 || 5 || '''[[Coppa d'Olanda 1992-1993|CO]]''' || 5 || 5 || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 8 || 7 || 0 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|47|32|9|6}} || 3º
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1993-1994|1993-1994]] || '''[[Eredivisie 1993-1994|ED]]''' || 34 || 22 || 10 || 2 || [[Coppa d'Olanda 1993-1994|CO]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1993-1994|CdC]] || 6 || 3 || 1 || 2 || '''[[Supercoppa d'Olanda 1993|SO]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|45|29|11|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1994-1995|1994-1995]] || '''[[Eredivisie 1994-1995|ED]]''' || 34 || 27 || 7 || 0 || [[Coppa d'Olanda 1994-1995|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || '''[[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]]''' || 11 || 7 || 4 || 0 || '''[[Supercoppa d'Olanda 1994|SO]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|49|37|11|1}} || '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1995-1996|1995-1996]] || '''[[Eredivisie 1995-1996|ED]]''' || 34 || 26 || 5 || 3 || [[Coppa d'Olanda 1995-1996|CO]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 1995-1996|UCL]] || 11 || 8 || 2 || 1 || <small>'''[[Supercoppa d'Olanda 1995|SO]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 1995|SU]]'''+'''[[Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)|CInt]]'''</small> || 1+2+1 || 1+1+0 || 0+1+1 || 0 {{WDL|51|37|9|5}} || '''1º'''
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 1996-1997|1996-1997]] || [[Eredivisie 1996-1997|ED]] || 34 || 17 || 10 || 7 || [[Coppa d'Olanda 1996-1997|CO]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 10 || 5 || 1 || 4 || [[Supercoppa d'Olanda 1996|SO]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|46|22|11|13}} || 4º
|-
!colspan="3"|Totale Ajax ||
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1997-1998|1997-1998]] || rowspan="4"
|-
| [[Futbol Club Barcelona 1998-1999|1998-1999]] || '''[[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 24 || 7 || 7 || [[Coppa del Re 1998-1999|CR]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 6 || 2 || 2 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 1998|SS]] || 2 || 0 || 0 || 2 {{WDL|50|28|9|13}} || '''1º'''
Riga 167 ⟶ 182:
| [[Futbol Club Barcelona 1999-2000|1999-2000]] || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 38 || 19 || 7 || 12 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 8 || 4 || 2 || 2 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 16 || 11 || 3 || 2 || [[Supercoppa di Spagna 1999|SS]] || 2 || 0 || 1 || 1 {{WDL|64|34|13|17}} || 2º
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2002-2003|2002-gen. 2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 19 || 6 || 5 || 8 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 10 || 10 || 0 || 0 || - || - || - || - || {{WDL|30|16|5|9}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona|| 133 || 72 || 24 || 37 || || 20 || 11 || 4 || 5 || || 40 || 26 || 7 || 7 || || 8 || 2 || 2 || 4 {{WDLtot|201|111|37|53}} ||
|-
|| [[Alkmaar Zaanstreek 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=4|{{Bandiera|NLD}} {{Calcio AZ|N}} || [[Eredivisie 2005-2006|ED]] || 36 || 24 || 5 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2005-2006|CO]] || 3 || 2 || 0 || 1 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 8 || 5 || 1 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|47|31|6|10}} || 2º
|-
||
|-
||
|-
||
|-
!colspan="3"|Totale AZ Alkmaar|| 142 || 83 || 30 || 29 || || 14 || 10 || 1 || 3 || || 26 || 12 || 8 || 6 || || - || - || - || - {{WDLtot|182|105|39|58}} ||
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}}
|| '''1º'''
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-apr. 2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 29 || 15 || 7 || 7 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 6 || 0 || 2 || '''[[Supercoppa di Germania 2010|SG]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|43|26|7|10}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco|| 63 || 35 || 17 || 11 || || 11 || 10 || 0 || 1 || || 21 || 13 || 1 || 7 || || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDLtot|96|59|18|19}} ||
|-
| [[Manchester United Football Club 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=2|{{Bandiera|ENG}}
|-
| [[Manchester United Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Premier League 2015-2016|PL]] || 38 || 19 || 9 || 10 ||
|-
!colspan="3"|Totale Manchester United|| 76 || 39 || 19 || 18 || || 15 || 10 || 3 || 2 || || 12 || 5 || 3 || 4 || || - || - || - || - {{WDLtot|103|54|25|24}} ||
|-
|| set. 2021 || {{Bandiera|NLD}} {{Calcio Telstar|N}} || [[Eerste Divisie 2021-2022|1D]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|1|0|0}} || <ref>Van Gaal si siede sulla panchina per una sola gara, per promuovere un'iniziativa benefica</ref>
|-
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 600 || 354 || 134 || 112 || || 74 || 50 || 8 || 16 ||
|}
==== Nazionale olandese ====
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2
!rowspan="2
!rowspan="2
!rowspan="2
!colspan=
!colspan="5"|Reti
|-
!Giocate
!Vittorie
!Pareggi
!Sconfitte
!
!width=40|GF
!width=40|GS
!width=40|DR
|-
| 2000 || rowspan="3" | {{Naz|CA|NLD|M}} || rowspan="2"| [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2002|Qual. Mondiali 2002]] || rowspan="2"| ''3º nel gruppo 2''
{{WDL|3|1|1|1}} || 6 || 4 || +2
|-
| 2001 {{WDL|7|5|1|1}} || 24 || 5 || +19
|-
| Dal 2000 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|4|2|2|0}} || 5 || 2 || +3
|-
! colspan="4" | Totale Olanda 1º mandato
{{WDLtot|14|8|4|2}} || 35 || 11 || +24
|-
|| 2012 || rowspan="4"|{{Naz|CA|NED|M}} || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA|Qual. Mondiale 2014]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo D''''', '''''qualificato'''''
{{WDL|
|-
| 2013
{{WDL|6|5|1|0}} || 21 || 3 || +18
|-
| Giu.-Lug. 2014 || [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] || '''''3º'''''
{{WDL|7|5|2|0}} || 15 || 4 || +11
|-
| Dal 2012 al 2014 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|12|4|6|2}} || 15 || 11 || +4
|-
!colspan="4"|Totale Olanda 2º mandato
{{WDLtot|29|18|9|2}} || 64 || 20 || +44
|-
|| 2021 || rowspan="4"|{{Naz|CA|NED|M}} || [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|Qual. Mondiale 2022]] || ''Subentrato'', '''1° nel Gruppo G''', '''qualificato'''
{{WDL|7|5|2|0}} || 22 || 4 || +18
|-
| 2022 || [[UEFA Nations League 2022-2023|UEFA Nations League]] ||''' 1° nel gruppo 4 della Lega A''', '''qualificato alla Final-four'''
{{WDL|6|5|1|0}} || 14 || 6 || +8
|-
| nov.-dic. 2022 || [[Campionato mondiale di calcio 2022|Mondiale 2022]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|5|3|2|0}} || 10 || 4 || +6
|-
| Dal 2021 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|2|1|1|0}} || 5 || 3 || +2
|-
!colspan="4"|Totale Olanda 3º mandato
{{WDLtot|20|14|6|0}} || 51 || 17 || +34
|-
!colspan="4"|Totale Olanda
{{WDLtot|63|40|19|4}} || 150 || 48 || +102
|}
==== Panchine da commissario tecnico della nazionale olandese ====
{{Cronoini|NED||M}}
{{Cronopar|2-9-2000|Amsterdam|NED|2|2|IRL|<small>[[Jeffrey Talan]]<br />[[Giovanni van Bronckhorst]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|7-10-2000|Nicosia|CYP|0|4|NED|<small>2 [[Clarence Seedorf]]<br />[[Marc Overmars]]<br />[[Patrick Kluivert]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2000|Rotterdam|NED|0|2|POR||QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|15-11-2000|Siviglia|ESP|1|2|NED|<small>[[Jimmy Floyd Hasselbaink]]<br />[[Frank de Boer]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|28-2-2001|Amsterdam|NED|0|0|TUR||Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|24-3-2001|Sant Joan Despí|AND|0|5|NED|<small>2 [[Pierre van Hooijdonk]]<br />[[Patrick Kluivert]]<br />[[Jimmy Floyd Hasselbaink]]<br />[[Mark Van Bommel]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|28-3-2001|Porto|POR|2|2|NED|<small>[[Jimmy Floyd Hasselbaink]] (rig.)<br />[[Patrick Kluivert]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|25-4-2001|Eindhoven|NED|4|0|CYP|<small>[[Jimmy Floyd Hasselbaink]]<br />[[Marc Overmars]]<br />[[Patrick Kluivert]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|2-6-2001|Tallinn|EST|2|4|NED|<small>2 [[Ruud van Nistelrooy]]<br />[[Patrick Kluivert]]<br />[[Frank de Boer]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2001|Londra|ENG|0|2|NED|<small>[[Mark Van Bommel]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Phillip Cocu|P.Cocu]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2001|Dublino|IRL|1|0|NED||QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Phillip Cocu|P.Cocu]]</small>}}
{{Cronopar|5-9-2001|Eindhoven|NED|5|0|EST|<small>2 [[Mark Van Bommel]]<br />[[Boudewijn Zenden]]<br />[[Phillip Cocu]]<br />[[Ruud van Nistelrooy]]</small>|QMondiali|2002||||<small>Cap: [[Phillip Cocu|P.Cocu]]</small>}}
{{Cronopar|6-10-2001|Arnhem|NED|4|0|AND|<small>2 [[Ruud van Nistelrooy]]<br />[[Pierre van Hooijdonk]] (rig.)<br />[[Clarence Seedorf]]</small>|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|10-11-2001|Copenaghen|DEN|1|1|NED|<small>[[Jimmy Floyd Hasselbaink]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Frank de Boer|F. de Boer]]</small>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bruxelles|BEL|4|2|NED|<small>[[Luciano Narsingh]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Amsterdam|NED|2|0|TUR|<small>[[Luciano Narsingh]]<br />[[Robin van Persie]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|11-9-2012|Budapest|HUN|1|4|NED|<small>2 [[Jeremain Lens]]<br />[[Bruno Martins Indi]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|12-10-2012|Rotterdam|NED|3|0|AND|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]]<br />[[Ruben Schaken]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Kevin Strootman|K.Strootman]]</small>}}
{{Cronopar|16-10-2012|Bucarest|ROM|1|4|NED|<small>[[Jeremain Lens]]<br />[[Rafael van der Vaart]] (rig.)<br />[[Bruno Martins Indi]]<br />[[Robin van Persie]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Kevin Strootman|K.Strootman]]</small>}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NED|0|0|GER||Amichevole|||||<small>Cap: [[Dirk Kuyt|D.Kuyt]]</small>}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NED|1|1|ITA|<small>[[Jeremain Lens]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|22-3-2013|Amsterdam|NED|3|0|EST|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Robin van Persie]]<br />[[Ruben Schaken]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Wesley Sneijder|W.Sneijder]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2013|Amsterdam|NED|4|0|ROM|<small>2 [[Robin van Persie]] 1 (rig.)<br />[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Jeremain Lens]]</small>|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Giacarta|IDN|0|3|NED|<small>2 [[Siem de Jong]]<br />[[Arjen Robben]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|11-6-2013|Pechino|CHN|0|2|NED|<small>[[Robin van Persie]] (rig.)<br />[[Wesley Sneijder]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|14-8-2013|Faro|POR|1|1|NED|<small>[[Kevin Strootman]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Tallinn|EST|2|2|NED|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Robin van Persie]] (rig.)</small>|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Andorra la Vella|AND|0|2|NED|<small>2 [[Robin van Persie]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2013|Amsterdam|NED|8|1|HUN|<small>3 [[Robin van Persie]]<br />[[Kevin Strootman]]<br />[[Jeremain Lens]]<br />autorete<br />[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Arjen Robben]]</small>|QMondiali|2014||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|15-10-2013|Istanbul|TUR|0|2|NED|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Wesley Sneijder]]</small>|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-11-2013|Genk|JPN|2|2|NED|<small>[[Rafael van der Vaart]]<br />[[Arjen Robben]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Arjen Robben|A.Robben]]</small>}}
{{Cronopar|19-11-2013|Amsterdam|NED|0|0|COL||Amichevole|||||<small>Cap: [[Kevin Strootman|K.Strootman]]</small>}}
{{Cronopar|5-3-2014|Saint-Denis|FRA|2|0|NED||Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R. van Persie]]</small>|14= Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-5-2014|Amsterdam|NED|1|1|ECU|<small>[[Robin van Persie]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|31-5-2014|Rotterdam|NED|1|0|GHA|<small>[[Robin van Persie]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|4-6-2014|Amsterdam|NED|2|0|WAL|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Jeremain Lens]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NED|<small>2 [[Robin van Persie]]<br />2 [[Arjen Robben]]<br />[[Stefan de Vrij]]</small>|Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.van Persie]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Porto Alegre|AUS|2|3|NED|<small>[[Arjen Robben]]<br />[[Robin van Persie]]<br />[[Memphis Depay]]</small>|Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|23-6-2014|San Paolo|NED|2|0|CHI|<small>[[Leroy Fer]]<br />[[Memphis Depay]]</small>|Mondiali|2014|1º turno|||<small>Cap: [[Arjen Robben|A.Robben]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-6-2014|Fortaleza|NED|2|1|MEX|<small>[[Wesley Sneijder]]<br />[[Klaas-Jan Huntelaar]] (rig.)</small>|Mondiali|2014|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|5-7-2014|Salvador|NED|0|0|CRC||Mondiali|2014|Quarti di finale|dts|4 - 3|<small>Cap: [[Robin van Persie|R.van Persie]]</small>|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|9-7-2014|San Paolo|NED|0|0|ARG||Mondiali|2014|Semifinale|dts|2 - 4|<small>Cap: [[Robin van Persie|R.van Persie]]</small>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-7-2014|Brasilia|BRA|0|3|NED|<small>[[Robin van Persie]] (rig.)<br />[[Daley Blind]]<br />[[Georginio Wijnaldum]]</small>|Mondiali|2014|Finale 3º posto|||<small>Cap: [[Robin van Persie|R.Van Persie]]</small>}}
{{Cronopar|1-9-2021|Oslo|NOR|1|1|NED|<small>[[Davy Klaassen]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|4-9-2021|Eindhoven|NED|4|0|MNE|<small>2 [[Memphis Depay]] 1 (rig.)<br />[[Georginio Wijnaldum]]<br />[[Cody Gakpo]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Georginio Wijnaldum|G.Wijnaldum]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2021|Amsterdam|NED|6|1|TUR|<small>[[Davy Klaassen]]<br />3 [[Memphis Depay]] 1 (rig.)<br />[[Guus Til]]<br />[[Donyell Malen]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|8-10-2021|Riga|LVA|0|1|NED|<small>[[Davy Klaassen]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|11-10-2021|Rotterdam|NED|6|0|GIB|<small>[[Virgil van Dijk]]<br />2 [[Memphis Depay]]<br />[[Denzel Dumfries]]<br />[[Arnaut Groeneveld]]<br />[[Donyell Malen]]</small>|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|13-11-2021|Podgorica|MNE|2|2|NED|<small>2 [[Memphis Depay]] 1 (rig.)|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|16-11-2021|Rotterdam|NED|2|0|NOR|<small>[[Steven Bergwijn]]<br />[[Memphis Depay]]|QMondiali|2022||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]</small>}}
{{Cronopar|26-3-2022|Amsterdam|NED|4|2|DEN|<small>2 [[Steven Bergwijn]]<br />[[Nathan Aké]]<br />[[Memphis Depay]] (rig.)|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|29-3-2022|Amsterdam|NED|1|1|DEU|<small>[[Steven Bergwijn]]|Amichevole|||||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|3-6-2022|Bruxelles|BEL|1|4|NED|<small>[[Steven Bergwijn]]<br />2 [[Memphis Depay]]<br />[[Denzel Dumfries]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|8-6-2022|Cardiff|WAL|1|2|NED|<small>[[Teun Koopmeiners]]<br />[[Wout Weghorst]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Stefan de Vrij|S.de Vrij]]}}
{{Cronopar|11-6-2022|Rotterdam|NED|2|2|POL|<small>[[Davy Klaassen]]<br />[[Denzel Dumfries]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Stefan de Vrij|S.de Vrij]]}}
{{Cronopar|14-6-2022|Rotterdam|NED|3|2|WAL|<small>[[Noa Lang]]<br />[[Cody Gakpo]]<br />[[Memphis Depay]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Matthijs de Ligt|M.de Ligt]]}}
{{Cronopar|22-9-2022|Varsavia|POL|0|2|NED|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Steven Bergwijn]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|25-9-2022|Amsterdam|NED|1|0|BEL|<small>[[Virgil van Dijk]]|Nations League|2022-2023|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|21-11-2022|Doha|SEN|0|2|NED|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Davy Klaassen]]|Mondiali|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|25-11-2022|Doha|NED|1|1|ECU|<small>[[Cody Gakpo]]|Mondiali|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|29-11-2022|Al Khor|NED|2|0|QAT|<small>[[Cody Gakpo]]<br />[[Frenkie de Jong]]|Mondiali|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|3-12-2022|Doha|NED|3|1|USA|<small>[[Memphis Depay]]<br />[[Daley Blind]]<br />[[Denzel Dumfries]]|Mondiali|2022|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronopar|9-12-2022|Lusail|NED|2|2|ARG|<small>2 [[Wout Weghorst]]|Mondiali|2022|Quarti di finale|dts|3 - 4|<small>Cap: [[Virgil van Dijk|V.van Dijk]]}}
{{Cronofin|63|150}}
== Palmarès ==
Riga 250 ⟶ 361:
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[Coppa d'Olanda 1992-1993|1992-1993]]
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|3}} (record condiviso con [[Dick Advocaat]])
:Ajax: [[Supercoppa d'Olanda 1993|1993]], [[Supercoppa d'Olanda 1994|1994]], [[Supercoppa d'Olanda 1995|1995]]
* [[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Primera División spagnola 1997-1998|1997-1998]], [[Primera División spagnola 1998-1999|1998-1999]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 1997-1998|1997-1998]]
* [[File:Meisterschale.png|25px]] {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
Riga 285 ⟶ 396:
* [[Allenatore dell'anno (Germania)|Allenatore tedesco dell'anno]]: 1
: 2010
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = NLD Order of Orange-Nassau - Knight BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Orange-Nassau (Paesi Bassi)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Orange-Nassau
|motivazione =
|data = 1997
}}
== Note ==
Riga 294 ⟶ 414:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.soccerbase.com/managers2.sd?/managerid=1831|titolo=
{{
{{
{{Paesi Bassi maschile calcio mondiale 2022}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
{{Allenatori vincitori Coppa Intercontinentale}}
|