Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Tobias-AIDS-test.jpg|thumb|Randall L. Tobias, U.S. Global AIDS Coordinator, mentre si sottopone pubblicamente al test]]
▲Può trattarsi, tuttavia, di una dicitura impropria, nel caso della ricerca degli anticorpi anti-[[HIV]], se la persona non è malata di [[AIDS]], che infatti rappresenta solo la fase terminale dell'infezione da HIV.
▲Un test [[ELISA]] "combinato" ricerca gli anticorpi anti-HIV prodotti dall’individuo nonché parti di virus, come l'[[P24 (HIV)|antigene p24]]. Possono mettere in evidenza l'avvenuta infezione già dopo 20 giorni e il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio.<ref name="MinSalute">{{cita web |url=https://www.salute.gov.it/portale/hiv/dettaglioContenutiHIV.jsp?lingua=italiano&id=185&area=aids&menu=vuoto |titolo=Test Hiv |editore=ISS |accesso=25 giugno 2021 |citazione=Possono mettere in evidenza l’avvenuta infezione già dopo 20 giorni. Il periodo finestra è di 40 giorni dall’ultimo comportamento a rischio}}</ref>
== I principali tipi di test==
[[File:HIV Antigen Antibody de.svg|thumb|l'andamento durante le settimane dei livelli dell'[[P24 (HIV)|antigene p24]] e degli anticorpi avverso l'antigene p24 e [[gp41]], rilevabili dai test ELISA combinati]]
=== Il test ELISA ===
Il test più utilizzato prima del 2010 come test HIV è il test "HIV-Ab", che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV", prodotti dall'organismo per contrastare il virus. Poiché il test HIV Ab viene spesso eseguito con il metodo
Al posto del test ELISA, si possono effettuare il test [[ELFA]] o il test [[MEIA]], i quali hanno la stessa affidabilità. Il test ELISA presenta alcune sottovarianti, e spesso viene chiamato anche "test EIA", a seconda dell'acronimo utilizzato: ''Enzime Linked Immuno Sorbent Assay'' oppure ''Enzime-Linked Immunosorbent Assay''.
Attualmente (2021) i test ELISA
Il test ELISA, eseguito privatamente, ha un costo modesto che si aggira sui 15-20 euro, ma presso alcune strutture pubbliche può essere effettuato gratuitamente, anonimamente e senza impegnativa del medico.<ref>
Precisamente, il test può essere eseguito:
Riga 30 ⟶ 28:
Il periodo finestra per il test ELISA combinato dura mediamente:
* 40 giorni, secondo l'[[Istituto
*
IL periodo finestra per il test ELISA anticorpale (come i gli autotest disponibili in farmacia) è invece 90 giorni.
Riga 48 ⟶ 46:
=== Test dell'antigene p24 ===
Il test dell'[[p24 (HIV)|antigene p24]] ricerca nel sangue tale antigene, una proteina presente del ''core'' del virus HIV-1, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata [[replicazione virale]] ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo ''16 giorni'' dal contagio.<ref name="fda.gov"/> È da precisare però che, anche nel periodo indicato, la positività di questo test è ''frequente ma non certa'', di conseguenza un suo risultato negativo non ha un valore definitivo ed occorre comunque effettuare il test ELISA.
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in [[Italia]] è ridotta a casi isolati.
== Test genetici ==
Riga 80 ⟶ 78:
==== Carica virale in forma logaritmica ====
I valori della carica virale del sangue possono oscillare di molti ordini di grandezza. Per ridurre tali oscillazioni, rendendo più agevole la lettura del valore ottenuto, spesso si utilizza la carica virale in forma [[Logaritmo|logaritmica]] (''Log Viral Load''), che è il logaritmo in base 10 del valore di carica virale. Per esempio, se la carica virale è 100 copie/ml, la ''Log Viral Load'' vale 2 (log<sub>10</sub>100 = 2); se la carica virale è
=== La conta dei linfociti CD4 ===
Riga 99 ⟶ 97:
* [[Sieropositività]]
* [[Storia dell'epidemia di HIV/AIDS]]
* [[ELISA (biochimica)]]
* [[ELFA]]
* [[MEIA]]
Riga 116 ⟶ 114:
* {{cita web | 1 = http://www.iss.it/ccoa/ | 2 = Centro Operativo AIDS (Istituto Superiore di Sanità) | accesso=17 novembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111116082944/http://www.iss.it/ccoa/ | dataarchivio = 16 novembre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.hivmedicine.com/textbook/testing.htm | 2 = HIV Medicine: HIV Testing | accesso = 5 ottobre 2006 | dataarchivio = 30 ottobre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061030020013/http://www.hivmedicine.com/textbook/testing.htm | urlmorto = sì }}
* Documenti ufficiali dei Centers for Diseases Control di Atlanta: [https://web.archive.org/web/20130118032241/http://www.cdc.gov/hiv/resources/guidelines/#counseling Counselling and Testing]
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:HIV
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
|