Penryn (computer): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione |
fix napa |
||
(76 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|microprocessori|luglio 2010}}
<!-- most of the content moved here from [[Core 2]] -->
{{CPU
| name = Penryn
| image = Core 2 Wolfdale.jpg
| image_size =
| caption = Core 2 Duo E7200
| produced-start = 2007
| produced-end =
| slowest = 1.2
| fastest = 3.06
| slow-unit = GHz
| fast-unit = GHz
| fsb-slowest = 800
| fsb-fastest = 1066
| fsb-slow-unit = MHz
| fsb-fast-unit = MHz
| size-from =
| size-to =
| soldby =
| designfirm =
| manuf1 =
| core1 =
| sock1 = [[Socket P]]
| pack1 =
| code = Penryn: 80576 Penryn-3M: 80577 Penryn-L: 80585 Penryn-QC: 80581
| cpuid = 1067x
| brand1 = [[Celeron]] 7xx, 9xx
| brand2 = Celeron E3xxx, SU2xxx
| brand3 = Pentium SU2xxx
| brand4 = [[Pentium Dual Core|Pentium]] T4xxx, SU4xxx
| brand5 = [[Intel Core 2|Core 2]] Solo SU3xxx
| brand6 = Core 2 Duo P7xxx, P8xxx, P9xxx
| brand7 = Core 2 Duo T6xxx, T8xxx, T9xxx, X9xxx
| brand8 = Core 2 Duo SP9xxx, SL9xxx, SU7xxx, SU9xxx
| brand9 = Core 2 Quad Q9xxx, QX9xxx
| arch = x86
| microarch = Penryn
| numcores = 2 (Penryn-QC: 4)
| l1cache =
| l2cache = Penryn: 6 MiB<br />Penryn-3M: 3 MiB<br />Penryn-L: 3 MiB<br />Penryn-QC: 12 MiB
| l3cache =
| application = Mobile
}}
'''Penryn''' è l'evoluzione del [[Processore multicore|core]] [[Merom (microprocessore)|Merom]] per i [[processore|processori]] [[Intel]] [[Core 2 Duo]] destinati all'ambito mobile arrivato il 6 gennaio [[2008]], e costituisce un anello di congiunzione tra l'architettura [[Intel Core Microarchitecture|Core]] dei Core 2 Duo Merom e i [[Nehalem (hardware)|Nehalem]], vera rivoluzione rispetto all'architettura standard dei processori contemporanei. Penryn non è quindi da considerarsi completamente un nuovo processore perché segue concettualmente la stessa architettura di Merom. Ai processori Penryn sono succeduti i Nehalem.
'''Penryn''' è talvolta usato, in senso estensivo, per indicare l'intera famiglia di processori che condividono l'architettura [[Intel Core Microarchitecture#Enhanced Core Microarchitecture|Enhanced Core]], includendo anche i processori per il mercato desktop e server.
== Penryn dopo Merom: dov'è finito Gilo? ==
Inizialmente era previsto che il successore di Merom fosse [[Gilo (hardware)|Gilo]] ma poi, per diverso tempo non si è più sentito parlare di questo progetto da parte di Intel, e non è quindi dato sapere se il suo sviluppo continui da parte dell'azienda oppure sia stato interrotto; alcune fonti di
Difatti, == Caratteristiche tecniche ==
=== Processo produttivo ===
Penryn
La [[cache]] L2
Il nuovo quantitativo di cache L2 e le altre migliorie introdotte nell'architettura Core grazie a tutta la nuova famiglia di CPU a 45 nm, hanno fatto aumentare di circa il 33% il numero di [[transistor]] di Penryn rispetto a Merom, portandolo da 291 milioni a ben 410 milioni, ma grazie al nuovo processo produttivo, la superficie totale è diminuita del 25% passando da 143 mm² a soli 107 mm², consentendo quindi di migliorare ulteriormente la resa produttiva.
==== Penryn anche a 4 core ====
Già nei primi mesi del [[2008]] Intel aveva annunciato l'intenzione di presentare anche versioni di Penryn prodotte a 4 core, secondo l'approccio a [[Architettura dual core|Die Doppio]] già utilizzato da Intel per gli altri prodotti a 4 core, commercializzati però finora solo in altri settori del mercato. Tali versioni, indicate anche con il nome "Penryn QC" (dove QC starebbe per "quad core"), fanno parte delle famiglie [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] destinati alle fasce più alte del mercato, ma si tratta comunque di un traguardo storico, in quanto saranno le prime CPU a 4 core impiegabili in ambito mobile, grazie anche al consumo massimo che non supera i 45 W. Viene proposto in due taglie, con cache L2 da 6 MiB e 3 MiB ed un Bus da 1066 MT/s.
==== Nuove tecniche per produrre CPU a 45 nm ====
L'approccio produttivo
==== Sfruttamento della cache L2 ====
Nei processori dual core e [[multi core]] si pone il problema di come sfruttare la grande dotazione di cache L2 e come gestirne l'accesso da parte dei vari core. I diversi approcci di costruzione cui si è accennato poco sopra, comportano pro e contro relativamente ai metodi di fruizione di questa preziosa memoria aggiuntiva
=== Tecnologie implementate ===
Come ormai abitudine per i chip Intel, anche Penryn
Al pari di quanto fatto nelle versioni di Merom introdotte con le piattaforme [[Centrino Pro]] e [[Centrino Duo]] [[Santa Rosa (hardware)|Santa Rosa]],
== Primi test ==
A
Ad
Già dai primi test il [[
* Il primo test è stato quello di portare il moltiplicatore da
* Per il secondo test è stato necessario un minimo incremento
* Il terzo test ha permesso di raggiungere la [[frequenza]] di clock fino a 3
* Per raggiungere la frequenza di 4
* Tutti questi test erano eseguiti con un [[Dissipatore (elettronica)|sistema di dissipazione]] ad [[aria]].
== Evoluzione della piattaforma Centrino:
== Progetti derivati inizialmente previsti ==
Oltre a Penryn, per un certo tempo si
==
I primi modelli
* Core 2 Extreme '''X9000'''
* Core 2 Duo '''T9500'''
* Core 2 Duo '''T9300'''
* Core 2 Duo '''T8300'''
* Core 2 Duo '''T8100'''
Il clock e il BUS della versione "Extreme"
== Nuove serie di processori mobile con Montevina ==
Il 14 luglio [[2008]] Intel ha presentato soluzioni con frequenze e BUS ancora più elevati, accoppiandole alla nuova piattaforma Centrino 2 Montevina, ma il produttore nel corso dei primi mesi del [[2008]] ha dichiarato l'intenzione di voler introdurre anche processori appartenenti a due serie inedite oltre a quelle ormai storiche; di conseguenza i modelli sono stati suddivisi non più in 3 fasce, ma in 5 fasce.
Le nuove serie sono indicate come '''Pxxxx''' e '''Sxxxx''': la serie Pxxxx è semplicemente caratterizzata da un diverso livello di consumo massimo, ed è quindi collocata tra le attuali serie T ed L (in sostanza la precedente serie T è stata frazionata in 2 serie, una chiamata ancora T e l'altra P). La seconda serie invece, la Sxxxx, è specificatamente dedicata all'integrazione in notebook di piccole dimensioni e negli "small form factor PC" e comprende a sua volta 3 sottovarianti (SP, SL e SU) analoghe nei consumi rispettivamente alle serie P, L e U, già note per sistemi mobile tradizionali.
Di seguito le varie serie previste e la loro correlazione con il consumo massimo delle CPU:
* Serie '''QX''' - Segmento Extreme Mobile o desktop quad core - consumo ''sopra i 40 W''
* Serie '''X''' - Segmento Extreme Mobile o desktop dual core - consumo ''sopra i 40 W''
* Serie '''T''' - Segmento Mobile high-performance - consumo compreso ''tra 30 W e 39 W''
* Serie '''P''' - Segmento Mobile power-optimized energy-efficient high-performance - consumo compreso ''tra 20 W e 29 W''
* Serie '''L''' - Segmento Mobile high energy efficient - consumo compreso ''tra 12 W e 19 W''
* Serie '''U''' - Segmento Mobile ultra-high energy efficient - consumo ''inferiore o uguale a 11,9 W''
* Serie '''S''' (''Caratterizzata da dimensioni ridotte a 22x22 mm'')
** Serie '''SP''' - Segmento Mobile power-optimized energy-efficient high-performance - consumo compreso ''tra 20 W e 29 W''
** Serie '''SL''' - Segmento Mobile high energy efficient - consumo compreso ''tra 12 W e 19 W''
** Serie '''SU''' - Segmento Mobile ultra-high energy efficient - consumo ''inferiore o uguale a 11,9 W''
=== Processori a "dimensione ridotta": nati inizialmente per Apple ===
A gennaio [[2008]], durante l'annuale evento [[MacWorld]] in cui [[Apple]] presenta i nuovi prodotti della casa, è stato presentato un nuovo modello di [[MacBook]] denominato [[MacBook Air|Air]], la sua particolarità risiede nelle dimensioni estremamente compatte. Una dichiarazione di [[Steve Jobs]] in merito alle particolari versioni di Core 2 Duo integrate in tale prodotto, lasciò ipotizzare che la serie S potrebbe essere stata pensata proprio in seguito allo sviluppo della versione ridotta del predecessore Merom per la prima generazione di MacBook Air.
{{Citazione|Abbiamo chiesto a Intel di rimpicciolire per noi i loro Core 2 Duo. L'hanno fatto, e del 60%!|Dichiarazione di Steve Jobs al MacWorld 2008, in occasione dell'annuncio del nuovo MacBook Air}}
Pochi giorni dopo la presentazione di queste nuove versioni di processore, altri produttori hanno espresso l'intenzione di poterle implementare nei propri prodotti; tra queste si possono citare [[Lenovo]] e [[Fujitsu]], che quindi quasi certamente saranno tra gli acquirenti della nuova serie S in tutte le sue varianti. Ma il chip del MacBook Air di prima generazione è invece una versione ridotta nel packaging del Core 2 Duo Merom con architettura a 65 nm<ref>{{Cita web|url = http://www.melablog.it/post/5179/la-verita-sul-processore-del-macbook-air|titolo = La verità sul processore del MacBook Air|accesso=5 agosto 2015|sito = Melablog.it|autore = Giampiero Serra|data = 21 gennaio 2008}}</ref>.
Le versioni ridotte sono caratterizzate da dimensioni di 22x22 mm contro i 35x35 mm delle varianti tradizionali.
=== Prezzi dei vari modelli per piattaforma Montevina ===
Il 14 luglio [[2008]] sono stati presentati anche i nuovi modelli specificatamente pensati per la piattaforma Centrino 2 Montevina. Di seguito i prezzi di tali modelli al momento del lancio:
* Core 2 Extreme '''X9100''' - 851 $
* Core 2 Duo '''T9600''' - 530 $
* Core 2 Duo '''T9400''' - 316 $
* Core 2 Duo '''P9500''' - 248 $
* Core 2 Duo '''P8600''' - 241 $
* Core 2 Duo '''P8400''' - 209 $
Il clock e il BUS della versione "Extreme" sono gli stessi del modello Core 2 Extreme X7900 (basato però su core Merom a 65 nm).
Ad agosto [[2008]] sono arrivati anche alcuni particolari modelli espressamente sviluppati per l'integrazione in sistemi di ridotte dimensioni, grazie al fatto che le CPU (non il solo core, ma l'intero package) hanno area pari a 22 mm², contro quella di 35 mm² delle soluzioni tradizionali:
* Core 2 Duo '''SP9400''' - 316 $
* Core 2 Duo '''SP9300''' - 284 $
* Core 2 Duo LV '''SL9400''' - 316 $
* Core 2 Duo LV '''SL9300''' - 284 $
* Core 2 Duo ULV '''SU9400''' - 289 $
* Core 2 Duo ULV '''SU9300''' - 262 $
Inoltre nello stesso mese sono arrivate anche le prime CPU a 4 core espressamente pensate per l'utilizzo in ambito mobile:
* Core 2 Extreme '''QX9300''' - 1038 $
* Core 2 Quad '''Q9100''' - 851 $
Il 30 marzo [[2009]] sono arrivati i seguenti modelli, leggermente più potenti dei precedenti:
* Core 2 Duo '''SP9600''' - 316 $
* Core 2 Duo LV '''SL9600''' - 316 $
* Core 2 Duo ULV '''SU9600''' - 289 $
* Core 2 Solo ULV '''SU3500''' - 262 $
=== Modelli ancora attesi sul mercato ===
È attesa una versione a basso consumo con package tradizionale:
* Core 2 Solo '''U3300''' - single core, clock di 1,2 GHz, BUS a 800 MHz, 3 MB di cache L2, 5,5 W - 262 $
A fine dicembre [[2008]] sono attesi anche i seguenti modelli:
* Core 2 Quad '''Q9000''' - clock di 2 GHz, BUS a 1066 MHz, 6 MB di cache L2, 45 W - 348 $
* Core 2 Duo '''T9800''' - clock di 2,93 GHz, BUS a 1066 MHz, 6 MB di cache L2, 35 W - 530 $
* Core 2 Duo '''T9550''' - clock di 2,66 GHz, BUS a 1066 MHz, 6 MB di cache L2, 35 W - 316 $
* Core 2 Duo '''P9600''' - clock di 2,66 GHz, BUS a 1066 MHz, 6 MB di cache L2, 25 W - 348 $
* Core 2 Duo '''P8700''' - clock di 2,53 GHz, BUS a 1066 MHz, 3 MB di cache L2, 25 W - 241 $
Nel corso del secondo trimestre [[2009]] arriveranno anche 2 nuovi modelli che andranno a costituire un aggiornamento della piattaforma Montevina, chiamato Montevina Refresh:
* Core 2 Duo '''T9900''' - clock di 3,06 GHz, BUS a 1066 MHz, 6 MB di cache L2, 35 W
* Core 2 Duo '''P8800''' - clock di 2,66 GHz, BUS a 1066 MHz, 3 MB di cache L2, 25 W
Nel terzo trimestre [[2008]]:
* Celeron '''585''' - clock di 2,16 GHz, BUS a 667 MHz, 1 MB di cache L2, 25 W - 107 $
* Celeron '''575''' - clock di 2 GHz, BUS a 667 MHz, 1 MB di cache L2, 25 W - 86 $
* Celeron ULV '''723''' - clock di 1,2 GHz, BUS a 800 MHz, 1 MB di cache L2, 10 W - 161 $
Nel settembre 2009, Intel ha introdotto i nuovi processori "CULV" (acronimo di "Consumer Ultra Low Voltage), basati su Penryn-3M (serie Celeron SU2xxx, Pentium SU4xxx e Core 2 Duo SU7xxx) con 1, 2 e 3 MB di cache L2 ed hanno una TDP di soli 10 W. Queste serie sono indirizzate ai sistemi a metà strada tra i [[Netbook|NetBook]] (basati sul processore [[Intel Atom]]) e sistemi ultra compatti {{chiarire|attualmente|quando?}} basati sulle versioni di Penryn con package ridotto e indicate dal processor number della serie Sxxxxx.
== Modelli ==
La tabella seguente mostra i modelli di Core 2 Duo, Core 2 Quad e Core 2 Extreme, basati su core Penryn, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core<ref>Allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe.</ref>. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare.
* '''[[Socket (elettronica)|Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[Piedino (elettronica)|pin]] di contatto.
* '''N°Core''': si intende il numero di core montati sul [[Package (elettronica)|package]]: 1 se "single core" o 2 se "dual core".
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Molt.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Pr.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor]]s (180 nm, 130 nm, 90 nm) e il numero di transistor integrati nel processore espresso in milioni.
* '''Voltage.''': indica la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus (informatica)|Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[CPU cache|Cache]]''': dimensione delle cache di 1º e 2º livello.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per "XD-bit" e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T|64]]''': sta per "EM64T" e indica l'implementazione della tecnologia a [[64 bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|ST]]''': sta per "SpeedStep Technology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium 4 Prescott serie 6xx per contenere il consumo massimo.
* '''[[Vanderpool|VT]]''': sta per "Vanderpool Technology", la tecnologia di virtualizzazione che rende possibile l'esecuzione simultanea di più [[sistema operativo|sistemi operativi]] differenti contemporaneamente.
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" align="center"
|- align="center" |
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket (elettronica)|Socket]]
! N°Core
! [[Clock]]
! Molt.
! Pr.Prod.
! Voltage
! Watt
! [[Bus (informatica)|Bus]]
! [[CPU cache|Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T|64]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|ST]]
! [[Vanderpool|VT]]
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T8100
| rowspan="5" | 6/gen/[[2008]]
| rowspan="23" | P
| rowspan="17" | 2
| 2,1 GHz
| 10,5x
| rowspan="2" | 45 nm
| rowspan="23" | N.A.
| rowspan="4" | 35 W
| rowspan="5" | 800<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=3MB
| rowspan="23" | Sì
| rowspan="23" | Sì
| rowspan="23" | No
| rowspan="23" | Sì
| rowspan="23" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T8300
| 2,4 GHz
| 12x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9300
| 2,5 GHz
| 12,5x
| rowspan="3"| 45 nm<br />410 mil.
| rowspan="3"| L1=2x64KB<br />L2=6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9500
| 2,6 GHz
| 13x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Extreme X9000
| 2,8 GHz
| 14x
| 44 W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo P8400
| rowspan="6" | 14/lug/[[2008]]
| 2,26 GHz
| 8,5x
| rowspan="2" | 45 nm
| rowspan="3" | 25 W
| rowspan="6" | 1066<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=3MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo P8600
| 2,4 GHz
| 9x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo P9500
| rowspan="2" | 2,53 GHz
| rowspan="2" | 9,5x
| rowspan="4"| 45 nm<br />410 mil.
| rowspan="4"| L1=2x64KB<br />L2=6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9400
| rowspan="2" | 35 W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo T9600
| 2,8 GHz
| 10,5x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Extreme X9100
| 3,06 GHz
| 11,5x
| 44 W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo ULV SU9300
| rowspan="8" | 26/ago/[[2008]]
| 1,2 GHz
| 6x
| rowspan="2" | 45 nm
| rowspan="2" | 10 W
| rowspan="2" | 800<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=3MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo ULV SU9400
| 1,4 GHz
| 7x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo LV SL9300
| 1,6 GHz
| 6x
| rowspan="4" | 45 nm<br />410 mil.
| rowspan="2" | 17 W
| rowspan="8" | 1066<br />MHz
| rowspan="4" | L1=2x64KB<br />L2=6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo LV SL9400
| 1,86 GHz
| 7x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo SP9300
| 2,26 GHz
| 8,5x
| rowspan="2" | 25 W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo SP9400
| 2,4 GHz
| 9x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Quad Q9100
| rowspan="2" | 4
| 2,26 GHz
| 8,5x
| rowspan="2" | 45 nm<br />820 mil.
| rowspan="2" | 45 W
| rowspan="2" | L1=4x64KB<br />L2=2x6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Extreme QX9300
| rowspan="2" | 2,53 GHz
| rowspan="2" | 9,5x
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo SP9600
| rowspan="4" | 30/mar/[[2009]]
| rowspan="3" | 2
| rowspan="2" | 45 nm<br />410 mil.
| 25 W
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=6MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo LV SL9600
| 2,13 GHz
| 8x
| 17 W
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Duo ULV SU9600
| 1,6 GHz
| 8x
| rowspan="2" | 45 nm
| 10 W
| rowspan="2" | 800<br />MHz
| rowspan="2" | L1=2x64KB<br />L2=3MB
|- align="center" |
| align="left" | Core 2 Solo ULV SU3500
| 1
| 1,4 GHz
| 7x
| 5,5 W
|}
'''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quelle complete contenute nelle pagine del [[Core 2 Duo]], [[Core 2 Quad]] e del [[Core 2 Extreme]].
== Roadmap ==
{{Roadmap processori Intel}}
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Microprocessori Intel|Elenco dei processori Intel]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Microarchitetture Intel]]
|