Monte Zerbion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
[[File:Zerbion anticima nord.png|left|thumb|upright|L'anticima nord]]
[[File:Madonna in cima allo Zerbion (2).JPG|left|thumb|upright|La statua della Madonna sulla [[vetta]]]]
Si trova in [[Valle d'Aosta]] lungo lo spartiacque tra la [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]] e la [[Val d'Ayas]].
Dalla vetta si gode di un'ampia panoramica sulle vette circostanti tra cui il gruppo del [[Monte Rosa]] e il [[Cervino]] e su gran parte della Valle d'Aosta, già apprezzata da turisti e viaggiatori anche stranieri fin dall'[[XIX secolo|Ottocento]].<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Climbers_Guide_to_the_Eastern_Pennine_Al/Za_5EzSq8PAC?hl=it&gbpv=1&dq=%22zerbion%22++pennine+alps&pg=PA27&printsec=frontcover | p = 7 | lingua = en | titolo = Climbers' Guide to the Eastern Pennine Alps | editore = T. Fisher Unwin | nome = William Martin | cognome = Conway |wkautore = William Martin Conway | anno = 1891 | accesso = 2021-08-17 }}</ref>
== Geologia ==
Riga 44:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | titolo = Cervino - Matterhorn e Monte Rosa | nome =
▲== Cartografia ==
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 5 ''Cervino e Monte Rosa'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
|