Discussione:L'ispettore Coliandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cinque terzi: re |
m Annullata la modifica 144030274 di 2A02:B125:8015:19DF:11F5:4597:D5CF:7AC (discussione), trolling / recidivo Etichetta: Annulla |
||
(39 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
:{{ping|94.163.114.168}}, ti è stato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27ispettore_Coliandro&type=revision&diff=78746275&oldid=78746227 già spiegato] perché le tue modifiche non sono corrette, non insistere; inoltre, dopo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27ispettore_Coliandro&type=revision&diff=78745972&oldid=78648291 questo vandalismo], senza offesa ma hai ben poco da sbraitare... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 17:30, 6 feb 2016 (CET)
== Nome di battesimo dell'Ispettore Coliandro ==
Riga 126 ⟶ 101:
Delle volte qui su it.Wiki alcune discussioni assumono toni surreali. Se io faccio un edit che non viola regole e tale edit riporta informazioni supportate da fonti, è chi pretenderebbe di cancellare tale edit a dover dimostrare di avere consenso, non chi tale edit lo ha fatto. Altrimenti chiunque si sentirebbe libero di andare su una qualsiasi voce e cancellare ciò che non lo aggrada. A quel punto sarebbe onere di chi intende ripristinare il tutto dover dimostrare consenso? Suvvia. Non scherziamo. [[Utente:Janus|Janus]] ([[Discussioni utente:Janus|msg]]) 07:34, 7 dic 2018 (CET)
== Cinque terzi ==
Vorrei segnalare che nel template sinottico c'è un collegamento chiamato '''5:3''' che rimanda ad un paragrafo del tutto inesistente. Anche controllando gli altri paragrafi della voce linkata, non si trova nulla riguardo al 5:3. Siete proprio sicuri che il 5:3 esista davvero??? Inoltre, vorrei gentilmente domandarvi per quale motivo il paragrafo sui DVD senza fonti e ultra-dettagliato lo considerate enciclopedico e invece la modifica da me proposta è stata raspata senza appello. --[[Speciale:Contributi/37.161.146.90|37.161.146.90]] ([[User talk:37.161.146.90|msg]]) 13:03, 21 ago 2021 (CEST)
:Per quanto riguarda l'aspect ratio, la relativa edizione DVD della prima stagione riporta il 4:3 come formato; non so chi andò a modificare la cosa a suo tempo, ma adesso l'informazione è stata {{diff|122582215|corretta}}. Quanto al resto del tuo discorso, invece, francamente non sappiamo come spiegarti in altra maniera - alla luce delle numerose spiegazioni fornite ogni volta (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27ispettore_Coliandro&action=history cronologia]) - il fatto che quel che pretendi venga inserito, allo stato attuale non può essere accettato poiché completamente [[WP:CITA|privo di fonti]]; servono quantomeno [[WP:FA|testi autorevoli]] a comprovare quell'inciso, altrimenti rimane una ''tua'' [[WP:RO|ricerca ''originale'']] che vale meno di zero. Questo è '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:31, 21 ago 2021 (CEST)
::Ma allora anche la sezione "Edizioni home video" è una ricerca originale che vale meno di zero! Leggo ancora '''5:3''' e "4:3 letterbox": dove sono le fonti per tutto quell'iperdettaglio pubblicitario? Perché la sezione sui DVD può restare pubblicata senza fonti, mentre la mia no? --[[Speciale:Contributi/37.160.147.201|37.160.147.201]] ([[User talk:37.160.147.201|msg]]) 21:34, 21 ago 2021 (CEST)
:::Se ti riferisci a [[L'ispettore_Coliandro#Edizioni_home_video|questa sezione]], hai ragione, andata wikificata anch'essa: {{fatto|}} fatto. Per il resto, mi ripeto: se trovi testi critici che analizzano il casting della serie, se libero di citarli per ampliare la voce; in caso contrario, allora parliamo (con tutto il rispetto) di una qualsiasi opinione ''personale'' che '''non''' ha valenza enciclopedica. Così funzionano le cose qui dentro, vale per tutti '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 01:49, 22 ago 2021 (CEST)
::::Grazie per aver corretto la sezione sui DVD. La modifica riguardante la peculiarità di Coliandro era [[:Speciale:Diff/122558714|questa]]. A me sinceramente sembrava un dato di fatto, nessuno può negare che Zanicchi o Sammarchi non abbiano mai interpretato nessun ruolo da criminale all'infuori di questa particolarissima serie televisiva. Non mi sembrava necessario che ci fossero delle fonti. Comunque non dovrebbe essere difficile trovare qualcosa. --[[Speciale:Contributi/37.162.4.209|37.162.4.209]] ([[User talk:37.162.4.209|msg]]) 12:24, 22 ago 2021 (CEST)
:Il cosiddetto formato 5:3 e' sperimentalmente constatabile dalle videoregistrazioni che sono rimaste delle prime visioni in TV su RAI 2
:Indipendentemente dal fatto che l'esistenza di tale formato non sia ufficializzata, le videoregistrazioni che ci sono rimaste dimostrano, confrontate con le recenti repliche in 4:3 che in origine esisteva una porzione di schermo sui margini laterali che nelle recenti messe in onda croppate in 4:3 viene tagliata quindi, per favore, fidatevi di chi ai tempi c'era ed ha assistito alle cose come stavano, piuttosto che fidarsi ciecamente dei dati riportati nelle etichette DVD che possono essere rimasterizzazioni
:Ricorderete, se non siete troppo giovani, che a quei tempi si cavalcava la moda di simulare l'effetto panoramico/letterbox anche se la maggioranza dei tv erano ancora in 4:3 ed in questo particolare caso fu fatto moderatamente occultando una porzione limitata (a differenza di invece avveniva per Linda ed il Brigadiere)
:Ancora, anche visionando le immagini della prima stagione su raiplay noterete il fastidioso effetto sgranatura tipico di quando un video subisce uno zoom di ingrandimento; che motivo vi sarebbe stato di questo decurtamento della qualita' dell'immagine se la definizione/risoluzione dell'edizione 4:3 fosse stata fedele alle originarie riprese?
:Resto a disposizione, se proprio servisse, di tirare fuori quelle immagini per confrontare i formati, ho bisogno del tempo per andarle a rintracciare nei miei hard disk
:Non sono stato io all'inizio dei tempi ad aver specificato questo formato ma anche chi lo ha fatto (anonimo?) avra' avuto i suoi motivi e le sue fonti pertanto, anche la sua opinione sarebbe gradita e personalmente sarei curioso di conoscerla mentre la mia testimonianza e' solo sperimentale nell'aver constatato ai tempi che le immagini erano caratterizzate da un letterbox piu' ampio dei 16:9 standard
:--[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 16:31, 16 mar 2022 (CET)
::Qui dentro si lavora [[WP:CITA|citando sempre fonti]] concrete, le ricostruzioni [[WP:RO|"originali"]] non sono ammesse. Tornando ''on topic'', nell'edizione DVD della prima stagione, nei crediti dell'opera riportato [https://i.ebayimg.com/images/g/fEoAAOSwl6dhw2f9/s-l1600.jpg PAL 4:3], e questo dato si deve attenere Wikipedia '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:04, 16 mar 2022 (CET)
:::https://users.libero.it/peterparker/coliandro_wikipedia/coliandro_5-3_capture.jpg
:::ecco l'evidenza che dimostra che il formato della prima stagione non era 4:3
:::questo confronto dimostra che la 1a stagione di Coliandro non e' mai stata in 4:3 ma in un formato semi panoramico piu' simile al 16:9 che al 4:3
:::proprio perche' qui stiamo documentando la produzione di una serie TV non la sua edizione DVD. e proprio perche' le ricostruzioni non sono ammesse, l'edizione dvd puo' essere una "ricostruzione" o "rimasterizzazione" che dir si voglia rispetto la versione "originariamente" prodotta.
:::Se fossero attendibili le informazioni stampate sulle copertine dei dvd allora potrei esibire l'esempio delle copertine delle edizioni dvd editoriali di Wonder Woman dove viene riportata l'errata informazione REGION 5.
:::Esempio: la piu' assortita raccolta di videoclip di Paul McCartney li riporta rimasterizzati in formato 16:9 ma essi furono girati in 4:3 come dimostrato dalle corrispondenti versioni di alcuni di essi reperibili su YT. Quale informazione riporteremmo? La risposta dipende se la pagina WP documenta i videoclip di Paul McCartney oppure quella particolare raccolta in DVD dei videoclip
:::Questione fonti... attendibili
:::Cosa e' una fonte attendibile? Un qualsiasi altro articolo rintracciabile sul web? Fosse cosi' allora continueremmo ad esempio a portare avanti la leggenda che "Atlas" in Ufo Robot voleva dire guida tv, solo perche' col copy e paste tale favola si e' propagata in una moltitudine di parti, originata non solo da nessuna fonte ma da un fraintendimento di termini. Purtroppo, sino a quando scrivere articoli wp viene condotto copiando/citando passivamente informazioni da altri fonti web le fonti, anche se esistono, non hanno garanzia di essere attendibili e l'ultima parola spetta agli effettivi conoscitori a spillo delle cose che non avranno difficolta' ad esibire dimostrazioni =concrete= in quanto ne hanno passione e conoscenza specifica che resta, nella ricerca della verita' informativa, sempre prioritaria rispetto la discutibilita' di qualsiasi referenza la cui effettiva correttezza non puo' essere garantita perche' non sarebbe l'unico caso di prodotti commerciali con informazioni non esaustivamente corrette.
:::Tornando ad approfondire la questione, a sorpresa scopriamo che la versione pubblicata su RaiPlay e' addirittura croppata in 16:9 quindi, se la RAI stessa propone un prodotto a 16:9 mentre ci risulta che un dvd sia uscito in 4:3 dove sta la verita'? Quindi, non e' una questione che possiamo risolvere solo citando la prima fonte che troviamo ma se addirittura, in questo caso, ne troviamo due contraddittorie e' necessaria un'analisi piu' approfondita
--[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 18:59, 16 mar 2022 (CET)
:::: Continuo a non capire perché ti ostini a imporre un formato che hai estrapolato a spanne da due registrazioni prese non si sa da dove (anche qui, quelle non possono essere state croppate?) quando abbiamo un DVD ufficiale pubblicato dalla Rai che riporta un formato diverso. In ogni caso, considerato che c'è [[WP:CONSENSO|consenso]] a mantenere quello, non mi sembra il caso di continuare ad inserire altri formati.--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 21:04, 16 mar 2022 (CET)
:::::anche io continuo a non capire perche' ti ostini ad adottare come fonte attendibile una particolare edizione in dvd quando l'argomento della pagina riferisce alla generica prodizione della serie e non una sua particolare edizione dvd. Questa volta non puoi accusare un attaco personale dato che sto ripondendo per le stesse rime con cui l'attacco personale e' stato fatto adesso a me. I riferimenti alla seconda persona singolare dovrebbero essere vietati in ottemperanza al divieto di attacchi personali, se cio' deve valere per me deve valere per tutti. Io perseguo la ricerca della verita' delle cose non l'orgoglio di pretendere l'infallibilita' delle proprie azioni e conoscenze.
:::::Chi non ha specifiche conoscenze della natura dei formati video e tecniche di ripresa dovrebbe accogliere chi vuole contribuire a perfezionare le informazioni
:::::Se tale formato meriti di essere definito 5:3 o piu' probabilmente 1.66 si puo' discutere ma ostinarsi a dare per oro colato quanto riportato sulla copertina di un DVD che neanche si possiede ma solo per averlo letto in una scheda pubblicata su Internet e' la vera ostinazione.
:::::Lo ripeto: stiamo discutendo come e' stata girata la serie TV o come e' stata realizzata la sua edizione in DVD che dichiara 4:3 solo perche riporta il formato 1.66 in letterbox?
:::::Non so nemmeno se coloro con cui sto parlando abbiano conoscenza di terminologie adottate nelle tecniche di ripresa come possono essere "mascherini" ed "open matte" e se cosi' fosse, queste persone dovrebbero farsi da parte ed accogliere i giudizi finali a chi ne ha effettiva competenza.
--
[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 22:45, 16 mar 2022 (CET)
:{{ping|Fabrizio.didio}} della conoscenza che uno ha non è materiale che interessa, non si fanno [[Argumentum ad hominem]]. Si veda anche [[WP:ESPERTI]]. --[[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold;font-family:serif">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:03, 16 mar 2022 (CET)
::la risposta che ho letto e' pura retorica che non porta da nessuna parte anzi, peggio, lascia sospettare che in questo ambiente vi sia una chiusura quasi massonica, peraltro avvalorata da nickname anonimi. Cioe', vogliamo forse accettare che qui su wikipedia se un'anonima persona qualunque, senza formazione professionale specifica, volesse redigere un articolo di medicina sull'influenza stagionale, scopiazziando informazioni e referenza qua e la resterebbe attendibile solo perche' esiste un sito che afferma le informazioni che ha fatto? Invece, se arrivase un medico realmente titolato a contestare il fatto che tali informazioni sono state messe insieme in modo sbagliato perche' mal interpretate da chi le ha raccolte non avrebbe diritto di essere ascoltato.
::Qui sta succedendo la stessa medesima cosa:
::Viene riportato il formato 4:3 perche' chi ha redatto questa informazione, che non ha competenze/conoscenze su cosa siano realmente i formati video, ha interpretato una specifica che e' valida solo per una questione tecnica di standard televisivo che puo' essere solo 16:9 o 4:3, invece, il formato di ripresa con cui la prima stagione e' stata girata e' 1,66:1 ed e' un formato realmente esistente come documentato in quest'altra pagina
::https://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_d%27aspetto#Rapporti_d'aspetto_in_uso_nel_passato_e_in_epoca_moderna
::In questi contesti gli "esperti" e "conoscitori" servono ma e' veramente incredibile come invece si preferica rischiare di riportare informazioni sbagliate non solo perche' ci si fida ciecamente delle fonti esterne ma nel momento in cui si copiano passivamente le informazioni da altre sedi senza effettiva cognizione di cosa esse rappresentino.
::E' rispettabile il compito dei "tuttologi" nel momento in cui imbastiscono la struttura della pagina/articolo ma non vedo perche' debbano essere cosi' ostili ad accogliere inviti a perfezionare taluni contenuti da parte di chi ha specifica voce in capitolo.
::Ravviso anche una errata interpretazione della natura di questa discordia: mi e' stata contestata la "creazione originale": ma quale "creazione originale"?!?! La mia constatazione e' un dato di fatto: accendo la tv e quello che vedo e' un formato video che di sicuro non e' 4:3 perche' credo sia ormai oggettivo saper distinguere il 4:3 da un 16:9. Ho tentato di mettere in discussione come chiamarlo ma, lo ribadisco, riportare 4:3 e' sbagliato perche' riferisce allo standard televisivo del DVD mentre quello che andrebbe in questo contesto argomentato e' il formato dell'immagine.
::Se ancora non e' stato capito: lo spiego in ulteriore modo altrimenti davvero l'ostinazione e' degli altri e non la mia.
::Quando guardiamo un film al cinema lo vediamo in 16:9 o 4:3? Nessuno dei due, i film al cinema sono in 2,35:1 ed e' il motivo per cui quando mettiamo il bluray in TV ci sono le righe nere in alto ed in basso. Eppure la TV e' 16:9.
::A me non importa piu' di tanto se chi ha prodotto il dvd ha scritto formato 4:3 commettendo un vizio di forma quando sarebbe stato piu' corretto scrivere 1.66 letterbox come avviene quando la rappresentazione video non e' anamorfica.
::Si tratta solo di diversi modi di descrivere le cose dove: 4:3 e' una rappresentazione ambigua e non esaustiva, 1.66:1 letterbox secondo una abitudine del passatp oppure 1,66:1 / 4:3 seguendo la convenzione piu' comune e standardizzata nei tempi recenti. Scrivere 4:3 e basta non e' affatto la stessa cosa che scrivere 1,66:1/4:3 sono due cose completamente diverse. 4:3 e' il formato dei telefilm anni 80, 1,66:1/4:3 oppure 1,66:1 e' il reale formato della prima stagione di Coliandro ma se non si vuole o non si riesce a capire discipline non di propria competenza e si preferisce fidarsia di una etichetta dvd formulata in modo non corretto (e succede tante volte) si sta producendo disinformazione: oggi per effimere questioni trascurabili ma in mancanza dell'umilta' di affidarsi a chi le cose le conosce si puo' rischiare di compiere pericolosa disinformazione seria. --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 00:07, 17 mar 2022 (CET)
:Wikipedia si basa sulle fonti, non sull'avere "specifiche conoscenze" per riconoscere i formati da fotogrammi di filmato. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:54, 16 mar 2022 (CET)
:: {{ping|Fabrizio.didio}} Il DVD è la [[WP:FA|fonte più attendibile]] ora come ora, quando se ne troveranno altre si modificherà a seconda del caso. Nessuno pretende l'infallibilità, ma il rispetto delle regole sì: ti era stato chiesto cortesemente da più utenti di non modificare, tu in tutta risposta hai scatenato una [[Wikipedia:Edit war|edit war]] e ti sei lasciato andare ad [[WP:ATTACCHI|attacchi personali]]. Il minimo che potessi fare era fare una segnalazione a [[WP:VC]].--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 22:57, 16 mar 2022 (CET)
:::No, un DVD non puo' essere una fonte attendibile. Non e' accettabile leggere queste cose in una sede come wikipedia che pretenderebbe l'attendibilita' delle informazioni.
:::Una fonte attendibile potrebbe essere una pellicola 35mm o il master IMX di una rete televisiva ma un DVD e' solo un prodotto commerciale destinato ad uso domestico senza alcuna garanzia di certificazione di conformita' all'opera originale.
:::Daccordo gli atteggiamenti disciplinari ma chi redige i contenuti deve aver competenza degli argomenti che tratta e non fidarsi ciecamente di cosa riesce a scopiazzare in giro --[[Utente:Fabrizio.didio|Fabrizio.didio]] ([[Discussioni utente:Fabrizio.didio|msg]]) 23:05, 16 mar 2022 (CET)
== Voce da aggiornare ==
Nuova stagione in anteprima esclusiva su RaiPlay: https://www.raiplay.it/programmi/lispettorecoliandro --[[Speciale:Contributi/2001:B07:6469:6D4C:75FA:4C61:9062:57E9|2001:B07:6469:6D4C:75FA:4C61:9062:57E9]] ([[User talk:2001:B07:6469:6D4C:75FA:4C61:9062:57E9|msg]]) 06:43, 9 set 2021 (CEST)
== Il Domani di Bologna ==
In tutte le puntate delle prime serie, il giornale che si vede è [[Il Domani di Bologna]], almeno finché il giornale è esistito. --[[Utente:Boston98|Boston98]] ([[Discussioni utente:Boston98|msg]]) 23:51, 26 gen 2022 (CET)
== fine prima visione ==
La serie è terminata nel 2021. Vedere anche [http://www.sorrisi.com/tv/fiction/le-fiction-che-vedremo-in-tv-nel-2023/ questa fonte indubbiamente autorevole] dove vengono elencate le fiction del 2023, e non c'è traccia di Coliandro. Quindi, non ha più senso classificarla come fiction ''in produzione'' nel template sinottico. Si potrebbe obiettare che per considerarla davvero conclusa servirebbe un comunicato ufficiale della Rai, ma allora dovremmo considerare come ancora ''in produzione'' anche ''[[Nebbie e delitti]]'' oppure ''[[La stagione dei delitti]]'', visto che anche per queste serie non si trova nessun comunicato ufficiale che ne ha decretato la chiusura. {{ping|Danyele}}, posso modificare il template sinottico? --[[Speciale:Contributi/37.163.246.59|37.163.246.59]] ([[User talk:37.163.246.59|msg]]) 07:26, 14 gen 2023 (CET)
:''TV Sorrisi e canzoni'' è una rivista, non ha alcun ruolo nella produzione effettiva della serie. Come peraltro accennato, non c'è stata alcuna comunicazione ''ufficiale'' da parte dei soggetti interessati (Rai Fiction, Vela Film e/o Manetti Bros.) circa una chiusura della serie. Inoltre, se guardiamo alla storia della serie, è già successo che questa cadesse in uno ''hiatus'' produttivo ben più lungo di quello attuale. Per tutte queste ragioni esposte, imho è decisamente precoce parlare di una conclusione ''definitiva'' della serie, cosa per giunta non supportata da alcuna fonte '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 18:47, 14 gen 2023 (CET)
::[https://www.today.it/tv/news/fiction-rai-autunno-2023.html Anche nella programmazione di autunno 2023] non c'è nessun nuovo episodio de ''L'ispettore Coliandro''. È ormai evidente che questa serie TV non è più in produzione, e i motivi sono palesi. Il personaggio di Coliandro purtroppo ha fatto il suo tempo. Era una sorta di "voce fuori dal coro" nei bei tempi che furono, rappresentava un'innovazione per la TV italiana degli anni 2000 e inizi 2010, ma i tempi cambiano, ormai sono arrivati i puri più puri che lo hanno epurato. Lo spazio del politicamente scorretto in Rai è da diverso tempo occupato da altre fiction. Ripeto: se dovesse sempre valere la regola di aspettare un comunicato ufficiale, allora dovremmo considerare come ancora in produzione quasi tutti gli sceneggiati e fiction della Rai degli ultimi trenta o quarant'anni, perché di analoghi comunicati non se ne trovano quasi mai. --[[Speciale:Contributi/37.163.230.15|37.163.230.15]] ([[User talk:37.163.230.15|msg]]) 15:32, 4 set 2023 (CEST)
::
|