Manx Grand Prix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 23:
== Storia ==
[[File:Isle of Man TT Course (OpenStreetMap).svg|thumb|Il percorso del Manx Grand Prix]]
Il Manx GP inizianacque nel [[1923]] come "Manx Amateur Road Races" o "MARC". Questa competizione si tenne fino al [[1930]], quando assunse la denominazione di "Manx Grand Prix".
 
Una delle difficoltà del regolamento di questa gara era data dalla definizione di "Amateur" ([[dilettante]]), che si prestava a diverse interpretazioni. Fu quindi necessario rivedere il regolamento, in modo tale che possonopotessero prendere il via a questa competizione solo piloti che non abbianoavessero corso nel Tourist Trophy, fatta eccezione per le gare delle moto d'epoca.
 
La competizione è organizzata dal "Manx Motorcycle Club" e per il regolamento si ispira alle regole dell'"Auto-Cycle Union", che governa molti eventi sportivi motoristici [[Gran Bretagna|britannici]].
Riga 31:
== Classi ==
=== Moto moderne ===
* "Newcomer" - Questa classe è dedicata a coloro che partecipano per la prima volta al Manx GP ed è esclusiva di questo evento. I piloti possono partecipare con [[motocicletta|moto]] la cui [[cilindrata]] massima non sia superiore ai 600 [[centimetro cubo|cm³]] e, durante le sessioni delle prove, devono indossare un giubbino di colore giallo o arancione. Chi si iscrive in questa classe può richiedere di partecipare alle gare di altre classi ma in questo caso la domanda viene valutata e accettata o rifiutata a seconda del livello di esperienza del pilota.
* "Lightweight/Ultralightweight" - In questa classe sono comprese moto la cui cilindrata sia di 125, 250 o 400 cm³. Nella "Lightweight" partecipano le sole moto di cilindrata 250 cm³ con [[Motore a combustione interna|motore]] a due tempi]] mentre nella "Ultralightweight" prendono il via contemporaneamente moto di 125 cm³ di cilindrata con motore due tempi e le 400 cm³ quattro tempi. In pratica, pur partendo tutte nella stessa sessione, vengono svolte due gare separate.
* "Junior" - Comprende moto la cui cilindrata sia compresa tra i 200 e i 750 cm³. La maggior parte dei concorrenti vi partecipa con moto da 600 cm³ quattro tempi quattro [[cilindro (meccanica)|cilindri]]. Sono ancora presenti alcuni piloti che prendono il via con le 250 cm³ due tempi. In questo caso competono per l'assegnazione del premio per il migliore piazzamento di una moto due tempi.
* "Senior" - La senior è la gara finale dell'intera manifestazione. Si può partecipare con moto la cui cilindrata massima sia di 1.000 cm³.