Cerro al Lambro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho corretto un refuso (che comprendente -> che comprende)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(63 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cerro al Lambro
|Panorama = Cerro al Lambro panorama- municipio.JPGjpg
|Didascalia = Palazzo Annoni Cicogna Mozzoni, sede dell'amministrazione comunale
|Didascalia=Piazza Roma
|Voce bandiera =
|Bandiera=Cerro al Lambro-Gonfalone.png
|Voce bandierastemma =
|Stato = ITA
|Stemma=Cerro al Lambro-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 2 = Milano
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Gianluca di Cesare
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Partito = [[lista civica]] Insieme per Cerro
|Divisione amm grado 2=Milano
|Data elezione = 04-10-2021
|Amministratore locale= Marco Sassi
|Data istituzione =
|Partito=[[lista civica]] di [[centrosinistra]]
|Altitudine =
|Data elezione=16-5-2011
|Superficie = 10.1556
|Data istituzione=
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|titolo=Provincia di Milano - Parco sud - Cerro al Lambro|editore=Sito del ''Parco Agricolo Sud Milano''|accesso=25 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194135/http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|dataarchivio=29 ottobre 2013}}
|Altitudine=
|Sottodivisioni = [[Riozzo]]
|Superficie=10.1556
|Divisioni confinanti = [[Bascapè]] (PV), [[Carpiano]], [[Casaletto Lodigiano]] (LO), [[Melegnano]], [[San Zenone al Lambro]], [[Vizzolo Predabissi]]
|Note superficie={{cita web|url=http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|titolo=Provincia di Milano - Parco sud - Cerro al Lambro|editore=Sito del ''Parco Agricolo Sud Milano''|accesso=25 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029194135/http://www.provincia.mi.it/parcosud/comuni/cerro.html|dataarchivio=29 ottobre 2013}}
|Abitanti=5092
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti=31-12-2020
|Sottodivisioni=[[Riozzo]]
|Divisioni confinanti=[[Bascapè]] (PV), [[Carpiano]], [[Casaletto Lodigiano]] (LO), [[Melegnano]], [[San Zenone al Lambro]], [[Vizzolo Predabissi]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2514
|Nome abitanti = cerresi
|Diffusività=
|Patrono = santi Giacomo e Cristoforo
|Nome abitanti=cerresi
|Festivo = prima domenica di ottobre
|Patrono=santi Giacomo e Cristoforo
|PIL =
|Festivo=prima domenica di ottobre
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cerro al Lambro (province of Milan, region Lombardy, Italy).svg
|PIL procapite=
|MappaDidascalia mappa =Map ofPosizione del comune ofdi Cerro al Lambro (province ofnella Milan,città regionmetropolitana Lombardy,di Italy).svgMilano
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cerro al Lambro nella città metropolitana di Milano
}}
'''Cerro al Lambro''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ˈtʃɛrro al ˈlambro]|it}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=Dizionario di Pronuncia Italiana|editore=DiPi Online|accesso=28 ottobre 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Cerr'' in [[linguadialetto lombardamilanese]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>, <small>AFI</small>: {{IPA|[ˈtʃɛr]}}, e semplicemente '''Cerro''' fino al [[1862]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5092Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Milano]] in [[Lombardia]].<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Enciclopedia Geografica Mondiale Vol. A - I | 1995 | Istituto Geografico De Agostini | Novara |pagine = 263}}</ref> Il comune è un piccolo centro di pianura, al confine con le [[provincia di Lodi|province di Lodi]] e [[provincia di Pavia|Pavia]],<ref name="loc">{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-cerro-al-lambro_Localizzazione-015-071|titolo=Localizzazione di Cerro al Lambro|editore=ITALIAPEDIA|accesso=2 novembre 2013}}</ref> di antiche origini, con un'economia basata essenzialmente sull'agricoltura.<ref name="descr">{{cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-cerro-al-lambro_Descrizione-015-071|titolo=Descrizione di Cerro al Lambro|editore=ITALIAPEDIA|accesso=2 novembre 2013}}</ref> Sorge sulla sponda destra del fiume [[Lambro]],<ref name="loc"/> in un'area pianeggiante ricca di corsi d'acqua che ne accrescono la produttività.<ref name="descr"/>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio e idrografia ===
Il territorio, che comprende anche i nuclei di Fornaci, Gazzera e Leona, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche quasi impercettibili; conseguentemente l'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.<ref name="descr"/>
Si trova nella parte meridionale [[provincia di Milano|della provincia]].<ref name="loc"/> Confina con a nord con il comune di [[Melegnano]], a est con [[Vizzolo Predabissi]] e [[San Zenone al Lambro]], a ovest con il comune di [[Carpiano]] e a sud con [[Casaletto Lodigiano]] ([[provincia di Lodi|Lodi]]) e [[Bascapè]] ([[Provincia di Pavia|Pavia]]).<ref name="loc"/><ref>{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/downloads/statuto%20definitivo.pdf|titolo=Statuto definito di Cerro Al Lambro. Art. 3|accesso=22 novembre 2013}}</ref> Il comune è attraversato nella parte orientale dal fiume [[Lambro]],<ref name="descr"/> che crea un confine naturale con il comune di [[San Zenone al Lambro]].<ref>{{cita web|url=http://www.melegnano.net/afnm/lambro27.htm|titolo=Il corso del Lambro|editore=Melegnano.net|accesso=5 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120713011538/http://www.melegnano.net/afnm/lambro27.htm|dataarchivio=13 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Clima ===
Riga 194 ⟶ 188:
}}
== Origini del nome ==
Il nome di Cerro deriva dal nome di una pianta detta [[Quercus cerris|cerro]], dal nome latino ''quercus[[Quercus cerris]]''. È un tipo di [[quercia]] che ha la sua diffusione nell'[[Europa centrale]] e [[Europa|sud-orientale]] ed è frequente anche nelle piantagioni dei parchi.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/ilnomedicerro/|titolo=Il nome di Cerro|editore=www.comune.cerroallambro.mi.it|accesso=11 novembre 2013}}</ref> Tale albero fornisce un legname molto pregiato, usato principalmente per la confezione di botti e di raggi delle ruote e anche per farne carbone di legna. La scelta del nome "cerro" è da mettersi in relazione con l'abbondanza di antica vegetazione tipica delle sponde del [[Lambro]]: carpini, betulle, pioppi, noci, aceri, querce. Ed è per questo motivo che nello stemma del Comune su campo verde appare un albero di cerro dorato. Si chiamò, poi, Cerro al Lambro. Ee non più soltanto Cerro, dopo l'unità d'Italia nel [[1861]], per distinguerlo da altri Comuni che avevano il medesimo nome ([[Cerro al Volturno]], [[Cerro Maggiore]], [[Cerro Tanaro]], [[Cerro Veronese]]).
 
== Storia ==
Riga 213 ⟶ 207:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 18 maggio 1976.
==== Blasonatura stemma ====
;Stemma
{{Citazione|Di verde, ad un fiume d'azzurro ondato d'argento; su tutto un albero di cerro d'oro sradicato<ref name=Decr1976>D.P.R. del 18 maggio [[1976]]</ref>}}
{{Citazione|Di verde, ad un [[Fiume (araldica)|fiume]] d'azzurro, ondato d'argento; [[Attributi araldici di posizione#Sul tutto|sul tutto]] un albero di cerro d'oro, sradicato. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name=Decr1976>{{Cita testo|titolo=D.P.R. del 18 maggio 1976|url=http://www.araldicacivica.it/pdf/decreti/mi/cerroallambro.pdf}}</ref>}}
 
L'albero di cerro riprende il toponimo del Comune; il fiume d'azzurro rappresenta il fiume Lambro.
==== Blasonatura gonfalone ====
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di giallo<ref name=Decr1976/>}}
{{Citazione|Drappo di giallo.<ref name=Decr1976/>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo ====
{{Vedi anche|Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo (Cerro al Lambro)}}
Delle origini iniziali di una Chiesa a Cerro al Lambro mancano notizie, nonostante se ne possa supporre l'esistenza fin dall'alto medioevo.<ref name="chiesacerro">{{cita web|url=http://www.parrocchiacerro.it/parrocchia/index.htm|titolo=Parrocchia di Cerro al Lambro|editore=www.parrocchiacerro.it|accesso=18 novembre 2013}}</ref> La prima notizia certa è datata [[1398]].<ref name="chiesacerro"/> La chiesa divenne "parrocchia" nel [[1700]],<ref name="chiesacerro"/> data in cui fu eretta l'attuale facciata.<ref name="storia"/>
Delle origini iniziali di una Chiesa a Cerro al Lambro mancano notizie, nonostante se ne possa supporre l'esistenza fin dall'alto medioevo.<ref name="chiesacerro">{{cita web|url=http://www.parrocchiacerro.it/parrocchia/index.htm|titolo=Parrocchia di Cerro al Lambro|editore=www.parrocchiacerro.it|accesso=18 novembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224121854/http://www.parrocchiacerro.it/parrocchia/index.htm|urlmorto=sì}}</ref> La prima notizia certa è datata [[1398]].<ref name="chiesacerro"/> La chiesa divenne "parrocchia" nel [[1500]],<ref name="chiesacerro"/> due secoli prima che fu eretta l'attuale facciata.<ref name="storia"/>
Attualmente si trova nella [[diocesi di Lodi]] e nel vicariato di Lodi Vecchio, ma fino al [[1881]] nella [[diocesi di Pavia]].<ref name="chiesaparr">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/6100056/?view=toponimi&hid=|titolo=Parrocchia dei Santi Giacomo Maggiore apostolo e Cristoforo Martire|editore=LombardiaBeniCulturali - Istituzioni storiche|autore=Piero Majocchi|data=13 novembre 2005|accesso=15 novembre 2013}}</ref>
Nel [[1576]] fu censita come parrocchia nel vicariato di Vidigulfo con 250 persone.<ref name="chiesaparr"/> La chiesa fu consacrata nel [[1893]] dal vescovo di [[Lodi]] Giovanni Battista Rota.<ref name="chiesaparr"/>
Riga 229 ⟶ 225:
 
==== Chiesa di San Lorenzo ====
La chiesa di San Lorenzo si trova nella frazione di [[Riozzo]], fu costruita negli anni settanta e costituita il 22 maggio [[1979]].<ref name="storia"/><ref>{{cita web|url=http://www.ilcittadino.it/p/notizie/speciale/2011/05/25/ABPgOzQ-riozzo_della_sagra_ritmo.html|titolo=A Riozzo una sagra al ritmo della banda|editore=Il Cittadino.it|autore=Emanuele Dolcini|data=25 maggio 2011|accesso=19 novembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224105503/http://www.ilcittadino.it/p/notizie/speciale/2011/05/25/ABPgOzQ-riozzo_della_sagra_ritmo.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
==== Chiesina di San Rocco ====
Riga 253 ⟶ 249:
*597 nel [[1871]]
*{{formatnum:1188}} nel [[1881]] dopo annessione di [[Riozzo]] nel [[1878]]
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della popolazione residente'''
|-
| [[1982]]
| {{formatnum:1794}}<ref name="evdem">{{cita web|url=http://demo.istat.it/dat81-91/COMUNI/058/T_HTM/058070_T.HTM|titolo=Dati ISTAT - Istituto Superiore di Sanità (31-12-1982)|editore=ISTAT|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[1986]]
| {{formatnum:2876}}<ref name=evdem/>
|-
| [[1991]]
| {{formatnum:3911}}<ref name=evdem/>
|-
| [[1996]]
| {{formatnum:4329}}<ref name="evdem2">{{cita web|url=http://demo.istat.it/ric/index.html|titolo=Dati ISTAT (01-01-1996)|editore=ISTAT|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2001]]
| {{formatnum:4307}}<ref name=evdem2/>
|-
| [[2002]]
| {{formatnum:4343}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2002/index.html|Dati ISTAT (01-01-2002)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2003]]
| {{formatnum:4301}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2003/index.html|Dati ISTAT (01-01-2003)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2004]]
| {{formatnum:4327}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2004/index.html|Dati ISTAT (01-01-2004)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2005]]
| {{formatnum:4447}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2005/index.html|Dati ISTAT (01-01-2005)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2006]]
| {{formatnum:4575}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2006/index.html|Dati ISTAT (01-01-2006)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2007]]
| {{formatnum:4705}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2007/index.html|Dati ISTAT (01-01-2007)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2008]]
| {{formatnum:4811}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2008/index.html|Dati ISTAT (01-01-2008)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2009]]
| {{formatnum:4844}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2009/index.html|Dati ISTAT (01-01-2009)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2010]]
| {{formatnum:4848}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2010/index.html|Dati ISTAT (01-01-2010)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2011]]
| {{formatnum:4925}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2011/index.html|Dati ISTAT (01-01-2011)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2012]]
| {{formatnum:4981}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2012/index.html|Dati ISTAT (01-01-2012)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2013]]
| {{formatnum:4994}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2013/index.html|Dati ISTAT (01-01-2013)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2014]]
| {{formatnum:5036}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens?anno=2014&lingua=ita|Dati ISTAT (01-01-2014)|accesso=12 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2015]]
| {{formatnum:5070}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens?anno=2015&lingua=ita|Dati ISTAT (01-01-2015)|accesso=1º settembre 2015}}</ref>
|-
| [[2016]]
| {{formatnum:5061}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens?anno=2016&lingua=ita|Dati ISTAT (01-01-2016)|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
| [[2017]]
| {{formatnum:5119}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens?anno=2017&lingua=ita|Dati ISTAT (01-01-2017)|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
| [[2018]]
| {{formatnum:5084}}<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens?anno=2018&lingua=ita|Dati ISTAT (01-01-2018)|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
|}
{{Demografia/Cerro al Lambro}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo le statistiche [[ISTAT]]<ref name=etnie>[http://demo.istat.it/str2020/index.html Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2020]</ref> al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di {{formatnum:275}} persone, pari al 5,4% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 2021:<ref name=etnie />
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="left" | '''Evoluzione storica della popolazione straniera residente'''
|-
| [[2002]]
| 67<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2002/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2002|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2003]]
| 76<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2003/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2003|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2004]]
| 98<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2004/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2004|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2005]]
| 116<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2005/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2005|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2006]]
| 135<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2006/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2006|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2007]]
| 162<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2007/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2007|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2008]]
| 157<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2008/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2008|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2009]]
| 177<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2009/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2009|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2010]]
| 200<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2010/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2010|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2012]]
| 215<ref name="str2012">{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2012/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2012|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=29 ottobre 2013}}</ref>
|-
| [[2013]]
| 235<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2013|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2014]]
| 248<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2014/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2014|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 settembre 2014}}</ref>
|-
| [[2015]]
| 236<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2015|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
| [[2016]]
| 268<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2016/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2016|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
| [[2017]]
| 258<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2017|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 luglio 2019}}</ref>
|-
| [[2018]]
| 289<ref name="str2018"/>
|-
|}
Al 31 dicembre [[2018]] gli stranieri residenti nel comune di Cerro al Lambro sono 289 e costituiscono il 5,6% della popolazione totale<ref name="str2018">{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2018/index.html|titolo=Statistiche demografiche ISTAT Stranieri al 31 dicembre 2018|editore=Istituto nazionale di statistica|accesso=13 luglio 2019}}</ref>. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:<ref name="str2018"/>
 
#* [[Romania]], 64 1,2%50
#* [[Marocco]], 31 0,6%22
#* [[El Salvador]], 19 0,37%21
#* [[EcuadorAlbania]], 17 0,33%
#* [[IndiaEcuador]], 17 0,33%
#* [[AlbaniaPerù]], 15 0,29%14
#* [[PerùUcraina]], 14 0,27%13
#* [[UcrainaIndia]], 13 0,25%11
#* [[BrasileMoldavia]], 9 0,17%10
#* [[MoldaviaEgitto]], 6 0,11%10
 
== Cultura ==
=== Biblioteche ===
La Biblioteca di Cerro al Lambro è ospitata dal nuovo Centro Civico "G. Puecher" in Piazza Roma. È parte del sistema bibliotecario [[Culture Biblioteche in rete|CUBI]].<ref>{{citaCita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutiliit/bibliotecapage/biblioteca-d39d28f9-e60a-422f-8fa5-623db8575673|titolo=Biblioteca di Cerro al Lambro|editoresito=sito del www.comune.cerroallambro.mi.it|lingua=it|accesso=15 dicembre 20132022-10-11}}</ref>
 
=== Scuole ===
Riga 408 ⟶ 282:
{{vedi anche|Riozzo}}
[[File:Cerro al Lambro Riozzo vista.JPG|thumb|Via IV Novembre a [[Riozzo]].]]
* ''[[Riozzo]]'' si trova nel territorio settentrionale del comune a 2,45 chilometri dal centro cittadino.<ref name="riozzo">{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_riozzo.html|titolo=La frazione di Riozzo|editore=Italia.indettaglio.it|accesso=15 novembre 2013}}</ref> La frazione possiede due chiese, tre scuole e alcune entità locali.<ref name="riozzo"/> Con i suoi 2.312{{formatnum:2312}} abitanti,<ref name="2001cens">{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RH5000000|titolo=14° censimento generale della popolazione e delle abitazioni|accesso=15 dicembre 2013|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611110311/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RH5000000|urlmorto=sì}}</ref> è la località più popolosa del comune.<ref name="riozzo"/>
* ''Fornaci'' è un cascinale posto a 1,67 chilometri da Cerro<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_fornaci.html|titolo=La frazione di Fornaci|editore=italia.indettaglio.it|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> e luogo, un tempo, di fornaci per la cottura di mattoni.<ref name="nomifraz">{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/ilnomediriozzoedellealtrefrazioni/|titolo=Il nome di Riozzo e delle altre frazioni|editore=comune di Cerro al Lambro|accesso=16 dicembre 2013}}</ref> Ha 17 abitanti,<ref name="2001cens"/>
* ''Gazzera'' è un cascinale di 17 abitanti.<ref name="2001cens"/> posto a 81 [[metri sul livello del mare|metri di altitudine]] e a 1,23 chilometri da Cerro.<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/milano_cerroallambro_gazzera.html|titolo=La frazione di Gazzera|editore=italia.indettaglio.it|accesso=16 dicembre 2013}}</ref>
Riga 414 ⟶ 288:
 
=== Altre località ===
* ''Volpere'' si trova a 1,88 chilometri da Cerro.<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60174|titolo=La frazione di Volpera|editore=www.portaleabruzzo.com|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224112927/http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60174|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Belvedere'' è posta su una lieve altura a 1,29 chilometri da Cerro.<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60173|titolo=La frazione di Belvedere|editore=www.portaleabruzzo.com|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224105553/http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60173|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Abbazia'' era il possidimento di un'abbazia di cui non rimane nessuna traccia.<ref name="nomifraz"/> Si trova a 1,01 chilometri da Cerro.<ref>{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60172|titolo=La frazione di Abbazia|editore=www.portaleabruzzo.com|accesso=16 dicembre 2013|dataarchivio=24 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224103503/http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=60172|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Mirandola'' ha origine da un antico insediamento di agricoltori.<ref name="nomifraz"/>
* ''Lassi'' trae le sue origini dalla famiglia Lassi ed è presente nei documenti dal [[XIV secolo]].<ref name="nomifraz"/>
Riga 526 ⟶ 400:
{{ComuniAmminPrec
|[[2011]]
|[[2021]]
|
|Marco Sassi
|[[lista civica]] ([[centrosinistra]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2021]]<ref>{{Cita news |url=https://www.ilcittadino.it/stories/Cronaca/le-elezioni-in-nove-comuni-lunedi-si-vota-fino-alle-15-segui-i-risultati-la-di_71542_96/
|titolo=Segala riconfermato a San Giuliano. Eletti Passerini, Villa, Fabiano, Fazzi, Vignali e Di Cesare |pubblicazione=[[Il Cittadino (quotidiano di Lodi)|Il Cittadino]] |città=Lodi |data=4 ottobre 2021 }}</ref>
|
|Gianluca Di Cesare
|
|[[Sindaco]]
|
Riga 537 ⟶ 420:
{{vedi anche|Associazione Calcio Riozzese}}
[[File:PalazzettodelloSportRiozzo2013.JPG|thumb|Il Palazzetto dello Sport]]
A Cerro al Lambro hanno sede due impianti sportivi: il centro sportivo Ugo Guazzelli e il Palazzetto dello Sport.<ref name="sport1">{{cita web|url=http://www.comune.cerroallambro.mi.it/informazioniutili/strutturesportive/|titolo=Strutture Sportive|editore=www.comune.cerroallambro.mi.it|accesso=21 dicembre 2013}}</ref> Il primo è gestito dall{{'}}''[[Associazione Calcio Riozzese|A.C. Riozzese]]'' ed è composto da uno stadio, utilizzato anche dal [[Sangiuliano City]], che milita in [[Serie D]] e da un campo da calcetto.<ref name="sport1"/> Il secondo è stato inaugurato nel [[2009]] ed è gestito dalla ''Volley Riozzo'' in collaborazione con ''[[Associazione Calcio Riozzese|A.C. Riozzese]]'' e dall{{'}}''A.S. Lamber''.<ref name="sport1"/>
 
L'[[Associazione Calcio Riozzese]] è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] femminile avente sede a [[Riozzo]]. La sua attività ha avuto inizio nel [[1964]] e nel [[2001]] nacquero le squadre femminili. La squadra si trova nel campionato di [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]. Conta un totale di 100 iscritti tra le squadre maschili e quelle femminile.<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Annuario del calcio femminile 2002/2003 | | Agnano Pisano (PI) | Stamperia Editoriale Pisana s.r.l. }}</ref>
 
La ''Polisportiva S. Rocco'' nasce nel [[1982]] in collaborazione con il Parroco di [[Riozzo]]. Attualmente la società propone tre discipline: [[danza moderna]], [[calcio (sport)|calcio]] e la [[pallavolo]] tramite la squadra ''Volley Riozzo Marudo''.<ref>{{cita web|url=http://www.volleyriozzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=282|titolo=Volley Riozzo Maduro|editore=www.volleyriozzo.it|accesso=21 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224111219/http://www.volleyriozzo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8&Itemid=282|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.csilodi.it/csilodiqs/index.php/discipline/pallavolo/notizie-pallavolo/156-volley-riozzo-dal-1982-un-punto-fermo-nel-mondo-della-pallavolo|titolo=Volley Riozzo: dal 1982 un punto fermo nel mondo della pallavolo|autore=Silvia Zaggia|editore=Centro Sportivo Italiano Lodi|accesso=21 dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131224083042/http://www.csilodi.it/csilodiqs/index.php/discipline/pallavolo/notizie-pallavolo/156-volley-riozzo-dal-1982-un-punto-fermo-nel-mondo-della-pallavolo|dataarchivio=24 dicembre 2013}}</ref>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Cerro al Lambro - municipiopanorama.jpgJPG|PalazzoPiazza municipaleRoma
File:Cerro al Lambro chiesa.JPG|Chiesa di Santi Giacomo Maggiore Apostolo e Cristoforo Martire
File:Cerro al Lambro chiesa interno.JPG|Chiesa di Santi Giacomo Maggiore Apostolo e Cristoforo Martire (interno)