Processo ai giudici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m allineo a voce relativa Etichette: Ripristino manuale Editor wikitesto 2017 |
|||
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Processi secondari di Norimberga}}
[[File:Justice Case Testimonial.jpg|right|thumb|Interrogatorio di un testimone durante il processo ai giudici.]]
Il '''Processo ai giudici''' (ufficialmente '''''The United States of America vs. Josef Altstötter, et al.''''') fu il terzo dei dodici processi per [[crimini di guerra]] che le autorità statunitensi indissero a [[Norimberga]] nell'ambito dei [[processi secondari di Norimberga]] alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
== Il processo ==
Il processo, come gli altri undici processi collaterali, ebbe luogo nelle stesse sale del Palazzo di Giustizia di [[Norimberga]] dove
I giudici del processo furono [[Carrington T. Marshall]] (presidente), l'ex presidente della Corte Suprema dell'[[Ohio]], [[James T. Brand]], il giudice della Corte Suprema dell'[[Oregon]], [[Blair Mallory B.]], l'ex giudice della terza Corte di Appello del [[Texas]]
== Accusa ==
I capi d'accusa a carico degli imputati furono:<ref name=":0" />
# Partecipazione a piani comuni e cospirazioni per [[crimini di guerra]] e [[crimini contro l'umanità]]
# Partecipazione a crimini di guerra attraverso l'abuso del potere giudiziario e penale, per agevolare e acconsentire gli omicidi di massa, le torture e i saccheggi della proprietà privata
# Crimini contro l'umanità attraverso le stesse modalità, favorendo inoltre il lavoro forzato
# L'appartenenza a un'organizzazione criminale, il [[NSDAP]] o le [[SS]].
Il quarto capo d'accusa venne applicato
Il primo capo d'accusa fu in parte tralasciato, in quanto la Corte dichiarò che era al di fuori della sua giurisdizione nonostante il dissentire del giudice Blair che presentò un parere divergente affermando che la Corte aveva tale giurisdizione.
Tutti gli imputati si dichiararono come "non colpevole".
== Imputati ==
Riga 29:
|-
|[[Herbert Klemm]]
|ergastolo; morì
|-
|[[Rudolf Oeschey]]
|ergastolo; morì il 10 febbraio 1980 a [[Neuss]]<ref name=":0" />
|-
|[[Oswald Rothaug]]
|ergastolo;
|-
|[[Franz Schlegelberger]]
|ergastolo;
|-
|[[Wilhelm von Ammon]]
|10 anni,
|-
|[[Ernst Lautz]]
|10 anni,
|-
|[[Günther Joel]]
|10 anni,
|-
|[[Wolfgang Mettgenberg]]
|10 anni,
|-
|[[Curt Rothenberger]]
|7 anni,
|-
|[[Josef Altstötter]]
|5 anni, incluso il periodo già scontato
|-
|[[Karl Engert]]
|assolto causa malattia; morì l'8 settembre 1951<ref name=":0" />
|-
|[[Paul Barnickel]]
|assolto; morì il 4 giugno 1966 a [[Monaco di Baviera]]<ref name=":0" />
|-
|[[Hermann Cuhorst]]
|assolto; morì il 5 agosto 1991 a [[Kressbronn am Bodensee]]<ref name=":0" />
|-
|[[Günther Nebelung]]
|assolto; morì il 10 febbraio 1970 a [[Seesen]]<ref name=":0" />
|-
|[[Hans Petersen]]
|assolto; morì il 12 settembre 1963 a [[Darmstadt]]<ref name=":0" />
|-
|[[Carl Westphal (giurista)|Carl Westphal]]
|si suicidò nel 1946 prima dell'inizio del processo
|}
I più alti funzionari giudiziari del regime nazista non furono però processati: [[Franz Gürtner]], ministro della Giustizia, morì il 29 gennaio 1941; [[Otto Georg Thierack]], ministro della Giustizia dal 1942, si suicidò il 26 ottobre 1946,
L'opinione pubblica considerò le sentenze generalmente troppo leggere: la maggior parte dei detenuti furono rilasciati già nei primi anni del [[1950]]
Tutti i condannati
{{citazione|Con i suoi modi e metodi ha fatto della sua corte uno strumento di terrore e vinse la paura e l'odio della popolazione. Dalle testimonianze dei suoi più stretti collaboratori, nonché le sue vittime, si scopre che Oswald Rothaug rappresentava in Germania la personificazione degli intrighi e dei segreti nazisti. Egli era ed è un uomo sadico, un demonio. [...]<ref name="Mazal">[http://www.mazal.org/archive/nmt/03/NMT03-T1156.htm Mazal].</ref>}}
== Nella cultura di massa ==
* Il processo ai giudici ispirò il film del 1961 ''[[Vincitori e vinti]]'' (titolo originale: ''Judgment at Nuremberg'').<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Spencer|cognome=Tracy|nome2=Burt|cognome2=Lancaster|nome3=Richard|cognome3=Widmark|data=1961-12-18|titolo=Judgment at Nuremberg|editore=Roxlom Films Inc.|accesso=2024-01-09|url=https://www.imdb.com/title/tt0055031/}}</ref>
== Note ==
Riga 105 ⟶ 104:
{{Portale|nazismo|storia}}
[[Categoria:Processi di Norimberga]]
|