Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altrititoli Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Completata fonte |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nobili italiani|giugno 2024}}
{{monarca
|nome = Pandolfo I di Benevento
|immagine = Torre di capodiferro Cartolina.jpg
|stemma =
|titolo = [[Duchi e principi di Benevento|Principe di Benevento]] e [[Principato di Capua#Cronologia dei principi|Capua]]
Riga 21 ⟶ 22:
|altrititoli = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]] (967-981)
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[935]]<ref>
|luogo di morte = [[Roma]]
|data di morte = marzo [[981]]
|padre = [[Landolfo II di Benevento]]
|madre = Yvantia
|consorte = [[Aloara di Capua]]
|figli = [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo IV]]<br>[[Landenolfo II di Capua|Landenolfo II]]<br>[[Pandolfo II di Salerno]]<br>[[Laidolfo di Capua|Laidolfo]]
|religione = [[Cristianesimo]]
}}
Riga 38 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 935
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = marzo
|AnnoMorte = 981
|Attività = principe
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[duchi e principi di Benevento|principe di Benevento]] e [[Capua]] dal [[943]] al [[981]] e [[Principi di Salerno|principe di Salerno]] dal [[978]]
}}
▲[[Immagine:Torre di capodiferro Cartolina.jpg|thumb|[[Torre di Capodiferro]] presso la foce del [[Garigliano]]]]
== Biografia ==
Riga 59:
Scomparso Landolfo, egli estromise i nipoti dal patrimonio e si proclamò unico principe, associando al trono suo figlio [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo]].
Unitosi nuovamente alla campagna imperiale contro i [[Impero bizantino|bizantini]], Pandolfo fu lasciato dall'imperatore Ottone alla guida dell'[[assedio di Bari]] e fu fatto prigioniero nella battaglia di [[Bovino (Italia)|Bovino]] del [[969]] dal [[catapano]] [[Eugenio (catapano)|Eugenio]]. Fu rilasciato tempo dopo grazie all'accordo con cui l'imperatore bizantino [[Giovanni I Zimisce|Giovanni Zimisce]] diede la nipote [[Teofano
Durante la sua assenza, il grande principato era stato amministrato dall'[[Arcivescovo]] Landolfo di Benevento e dal suo giovane figlio [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo]], assistito dalla madre [[Aloara di Capua]].
Riga 69:
Nel giro di pochi mesi dalla morte di Testadiferro, il duca [[Mansone I di Amalfi]] rovesciò Pandolfo II dal trono di Salerno e solo dopo un fallito tentativo di assedio della città, fu proclamato principe di Salerno dall'imperatore.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Pandolfo Testadiferro
| 2 = [[Landolfo II di Benevento]]
| 3 = Yvantia
| 4 = [[Landolfo I di Benevento]]
| 5 = Gemma di Napoli
| 8 = [[Atenolfo I di Capua]]
| 9 = Sichelgaita di Gaeta
|10 = [[Atanasio II di Napoli]]
|16 = Landenolfo di Teano
|20 = [[Gregorio III di Napoli]]
}}
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*Leyser, Karl. ''Communications and Power in Medieval Europe: The Carolingian and Ottonian Centuries''. [[Londra]], 1994.
*Gwatkin, H.M., Whitney, J.P. (ed) et al. ''The Cambridge Medieval History: Volume III''. Cambridge University Press, 1926.
*Caravale, Mario (ed). ''Dizionario Biografico degli Italiani: LXIII Labroca
* {{DBI
|nome = PANDOLFO I
Riga 116 ⟶ 131:
|successivo = [[Transamondo III di Spoleto|Trasimondo IV]]
}}
{{Portale|biografie|longobardi}}
|