Trasparenza (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie. --> Con il termine '''trasparenza''' si indicano, nel campo delle tecnologie digitali, quei sistemi per il trattamento delle informazioni che tendono a non essere notati dai loro fruitori. È il caso di dispositivi appartenenti alla Internet of things, di sistemi di elaborazione di tipo ubiquitous computing, di interfacce persona-calcolatore non in...
 
m Annullata la modifica di 217.201.60.154 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.100.3.248
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Con il termine '''trasparenza''' si indicanofa riferimento, nel campo delle tecnologie digitali, a quei sistemi per il trattamento delle informazioni che tendono a non essere notati dai loro fruitori.
{{sandbox}}{{protetta}}<!-- Scrivi SOTTO questa riga senza cancellarla. Grazie. -->
È il caso di dispositivi appartenenti alla all'[[Internet of things|Internet delle cose]], di sistemi di elaborazione di tipoa ''[[ubiquitous computing|computazione ubiqua]]'', di [[Interfaccia_uomoInterfaccia uomo-macchina|interfacce personauomo-calcolatoremacchina]] non intrusive e di tecnologie [[Inclusione_socialeInclusione sociale|inclusive]] a basso tasso di invasività.
Con il termine '''trasparenza''' si indicano, nel campo delle tecnologie digitali, quei sistemi per il trattamento delle informazioni che tendono a non essere notati dai loro fruitori.
==Teoria==
È il caso di dispositivi appartenenti alla [[Internet of things]], di sistemi di elaborazione di tipo [[ubiquitous computing]], di [[Interfaccia_uomo-macchina|interfacce persona-calcolatore]] non intrusive e di tecnologie [[Inclusione_sociale|inclusive]] a basso tasso di invasività.
 
Un importante riferimento teorico è fornito da [[Donald Norman]] che, occupandosi di interfacce persona-calcolatore, sostiene che il computer migliore è quello che non si vede, cosa che avviene quando i dispositivi informatici non sono intrusivi e la tecnologia scompare dietro le quinte<ref>{{Cita libro | titolo=La tecnologia migliore è quella che non si vede | autore=Donald A. Norman | editore=Apogeo | anno=2005 | città=Milano | ISBN=978-8850323555 | url=https://books.google.it/books?id=WbjMGOkyN5sC&newbks=1&newbks_redir=0&lpg=PP1&dq=il%20computer%20invisibile&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=il%20computer%20invisibile&f=false }}</ref>.
==Proprietà==
 
Nell'ambito delle tecnologie inclusive, la trasparenza è una proprietà che ne abbassa la soglia psicologica di accettazione:. in questo senso, secondo [[Marco Lazzari]] laLa trasparenza è la proprietà dei dispositivi informatici di proporsi con implementazioni non ingombranti, né invasive, tali per esempio da essere usati nelle scuole per offrire [[Bisogni_educativi_speciali#Gli_strumenti_compensativi|soluzioni compensative]] psicologicamente accettabili, come può avvenire per esempio quando un alunno con [[bisogni educativi speciali]] accetta di usare il [[Tablet_computer|tablet]], mentre magari rifiuta il tradizionale computer sul banco, che con il suo ingombro può evidenziarne la condizione di alunno “diverso”, stigmatizzandolo<ref>{{Cita libro | titolo=Istituzioni di tecnologia didattica | autore=Marco Lazzari | editore=Studium | anno=2017 | città=Roma | ISBN=978-8838245770 | url:=http://www.edizionistudium.it/libri/istituzioni-di-tecnologia-didattica }}</ref>.
 
== Note ==
<references />
{{Reflist|30em}}
 
== Voci correlate ==
* [[Bisogni educativi speciali]]
* [[Inclusione_sociale|Inclusione sociale]]
* [[Interfaccia_uomo-macchina|Interfaccia uomo macchina]]
* [[Internet of things]]
* [[Ubiquitous computing]]
 
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Interazione uomo-computer]]