Radiostars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
m v2.05 - Biografia→Storia del gruppo
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 15:
I '''Radiostars''' sono un gruppo musicale originario di [[Scandiano]] composto da [[Cesare Anceschi]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), [[Massimo Barbieri]] ([[chitarra]] e [[Canto|voce]]) e [[Davide Gambarelli]] ([[basso elettrico|basso]]).
 
== BiografiaStoria del gruppo ==
[[File:Radiostars Cavern.jpg|left|thumb|I Radiostars durante il concerto di presentazione di For What Might Have Been]]La nascita del gruppo risale al [[1995]]<ref>Dal profilo del gruppo su [https://www.jamendo.com/it/artist/The_Radiostars/promote Jamendo.com]</ref> anno nel quale viene anche pubblicato il primo singolo (''[[You've got a spread]]'') stampato su 7" e allegato alla rivista ''[[Urlo]]''. La musica del trio compare, nel corso dello stesso anno su diverse raccolte musicali italiane. Il primo album, dal titolo ''[[Dancing le Cibaou-Cibaou]]'' viene stampato il 6 giugno [[1997]] dall'etichetta italiana ''[[Asbury Park]]''. Il disco riceve consensi unanimi dalla stampa specializzata. All'uscita dell'album di esordio, fa seguito una serie di concerti su diversi palchi italiani. Il 20 settembre [[1998]] il trio si esibisce in un concerto di apertura al gruppo irlandese [[U2]]<ref>[http://digilander.libero.it/biankinside/radiostars.htm Radiostars<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di fronte ad una folla di oltre 100.000 persone.
 
Riga 22:
Il 16 marzo [[1999]] viene stampato il secondo album ''[[More traditional than you]]'' prodotto da [[Alessandro Gandino]], dall'etichetta romana [[Vurt]] e dall'olandese [[Freebird]]. Il disco, distribuito in tutta Europa, ottiene ancora una volta il consenso della stampa specializzata.
 
Nel [[2001]] a seguito di una collaborazione con l'etichetta americana ''[[Shut Eye Records]]'', viene incluso il singolo ''[[Messa Metronic]]'' all'interno della compilation ''[[A low watt document]]'' che, in poche settimane vende oltre 15.000{{formatnum:15000}} copie.
 
Nel [[2003]] viene stampato il terzo album ''[[For what might have been]]'', prodotto da [[Kymotto Music]].