Carta tematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
C'era un errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Karte vom Weinbaugebiet Pfalz.png|thumb|Un esempio di carta tematica]]
Una '''carta tematica''' è un tipo di [[carta geografica]] che fornisce informazioni su uno o più aspetti del territorio rappresentato, utilizzando opportuni simboli e colori in modo da permettere una visione d'insieme immediata e [[Georeferenziazione|georeferenziata]] di ciò che si vuole descrivere. Una carta tematica può mettere in rilievo gli aspetti [[Chimica|chimici]], [[Fisica|fisici]], antropici,agricoli, [[Economia|economici]], [[Archeologia|archeologici]], [[Ambiente (biologia)|ambientali]] e [[Scienze della Terra|geoscientifici]]; trova impiego in vari ambiti, come
studio della distribuzione di una determinata [[specie]] vegetale o animale, come pure nella [[progettazione]] [[Ingegneria|ingegneristica]]. ==Esempi==
Esempi di carte tematiche possono essere trovate all'interno del [[piano regolatore]] di un [[Comune]]. Anche le [[Carta geologica|carte geologiche]] sono carte tematiche.
Le carte tematiche sono utilizzate anche negli [[Atlante (libro)|atlanti]], che oltre alle informazioni geografiche forniscono statistiche territoriali.
Si ricordano in particolare le carte dell
Tra le carte particolarmente diffuse ricordiamo le carte di [[geopolitica]], come quelle della rivista ''[[Limes (periodico)|Limes]])'', che illustrano informazioni politiche riferite a un determinato territorio, ad esempio le rotte e i flussi migratori, la diffusione e il dislocazione delle etnie, le alleanze, la produzione o il consumo di energia, le informazioni sociali, economiche e linguistiche, le zone di guerra e di occupazione.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||