Back on Top: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. | ||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
| Riga 3: |titoloalfa = |artista = Van Morrison |tipo |giornomese = marzo |anno = 1999 Riga 14: |numero di dischi = 1 |numero di tracce = 12 |numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|NOR|oro|album|25000|{{Cita web|lingua = no|url = http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|titolo = Trofeer 1993 - 2011|sito = [[IFPI Norge]]|accesso = 4 febbraio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120725054452/http://www.ifpi.no/sok/lst_trofeer_sok.asp?type=artist|urlmorto = sì}}}}{{certificazione disco|LAT|oro|album|5000|{{cita web|url=http://www.directupload.net/file/d/4145/cldudhyw_pdf.htm|titolo=International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001|editore=[[Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība]]|lingua=lv|accesso=7 aprile 2020}}}} |precedente = [[The Philosopher's Stone]] |anno precedente = 1998 Riga 24: ==Il disco== L'album è stato registrato a [[Bath]] e [[Dublino]] ed è stato pubblicato dalla [[Point Black Records]]. Si tratta, per l'artista, di un ritorno ai generi musicali blues e [[Rhythm and blues|R&B]]. I singoli ''Precious Time'' e ''Back on Top'' hanno preceduto la pubblicazione del disco. == Tracce == Tutte le tracce sono di [[Van Morrison]] #''Goin' Down Geneva'' – 4:24 Riga 45: *[[Van Morrison]] - voce, chitarra, armonica *[[Mick Green]] - chitarre *[[Pee Wee Ellis]] - [[sassofono]], cori *Matt Holland - tromba *[[Geraint Watkins]] - piano, [[organo Hammond]] Riga 68: ==Collegamenti esterni== *{{Collegamenti esterni}} {{Portale|rock}} | |||