Mario Verdone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: inserite informazioni relative alla partecipazione alla resistenza nazionale anti-nazifascista italiana recuperate dal sito ANPI. |
|||
| (38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Attività = critico cinematografico
|Attività2 = saggista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Mario_Verdone.jpg
|Didascalia = Mario Verdone
}}
==Biografia==
Rimasto orfano del padre Oreste ([[Pozzuoli]],
=== Carriera ===
Dopo un breve periodo di impiego nella segreteria del direttore amministrativo dell'[[Università di Siena]], nell'agosto 1941 Mario Verdone si trasferì a [[Roma]], dove avviò un'intensa collaborazione con le principali testate di argomento cinematografico (tra cui ''[[Bianco e Nero (rivista)|Bianco e nero]]'' e ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'') pubblicando articoli, saggi e studi anche per molti anni a venire.
Fu
Nel [[1956]], in occasione della Conferenza Generale dell'[[UNESCO]] tenutasi a [[Nuova Delhi]], in qualità di Membro della Commissione italiana dell'UNESCO, fonda il [[Consiglio internazionale del cinema, della televisione della comunicazione audiovisiva|Consiglio Internazionale del Cinema e della Televisione (CICT-ICFT)]], diretto erede dell'[[Istituto internazionale per la cinematografia educativa]]<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cict-icft.org/about-us-old|titolo=ABOUT US {{!}} CICT - ICFT|sito=Cict|accesso=2024-12-09}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-verdone_(Enciclopedia-del-Cinema)/|titolo=VERDONE, Mario - Enciclopedia|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-10-29}}</ref>.
Nel 1965, per primo conseguì in organizzazioni internazionali l'innovativa libera docenza di "Storia e critica del film". Insieme con [[Roberto Rossellini]] fu anche direttore del [[Centro Sperimentale di Cinematografia]]. Inoltre, insieme con [[Dino De Laurentiis]], faceva parte della grande giuria per l'assegnazione del [[premio Oscar]].▼
▲Nel 1965, per primo conseguì in organizzazioni internazionali l'innovativa libera docenza di "Storia e critica del film". Insieme con [[Roberto Rossellini]] fu anche direttore del [[Centro
===
Morì in una clinica di
Sposato dal 15 settembre [[1949]] con Rossana Schiavina (1924-1984) ebbe da lei tre figli, [[Carlo Verdone|Carlo]], [[Luca Verdone|Luca]] e [[Silvia Verdone|Silvia]], anche loro registi e produttori cinematografici. Fu il suocero di [[Christian De Sica]], marito di sua figlia Silvia, e dunque consuocero di [[Vittorio De Sica]] e [[María Mercader|María Mercarder]].
== Omaggi ==
Suo figlio Carlo gli ha reso omaggio dedicandogli la pellicola ''[[Io, loro e Lara]]''.
Riga 51 ⟶ 52:
* ''Drammaturgia e arte totale. L'avanguardia internazionale: autori teorie opere'', a cura di Rocco Mario Maiorano, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2005
* ''A Cantalupo in Sabina. Versi e memorie'', Edizioni Sabinae, 2009
==Programmi radiofonici Eiar==
*''Appuntamento con nonna radio'', ''La lettera arriva'', programma di Mario Verdone, trasmesso il 17 aprile 1942
*''Lontananze'', commedia in un atto di Mario Verdone, con [[Stefano Sibaldi]], [[Leo Garavaglia]], [[Marcello Giorda]], regia di [[Alberto Casella]], trasmessa il 21 settembre 1942
*''Capriccio o candore'', radiocommedia di Mario Verdone, con [[Ada Cristina Almirante]], [[Nando Gazzolo]] e [[Fernando Farese]], regia di [[Pietro Masserano Taricco]], trasmessa 11 novembre 1942
==Programmi radiofonici RAI==
*''Cronache del pargolo dottissimo'', varietà in sei puntate di [[Riccardo Morbelli]] e Mario Verdone, trasmessa da Radio Firenze, regia di [[Umberto Benedetto]] agosto e settembre [[1945]]
*''I divi raccontano la loro storia'', [[
*''I divi raccontano la loro storia'', [[Raf Vallone]], programma a cura di Mario Verdone e Domenico Meccoli, trasmessa il 14 agosto 1952.
*''La cinematografia mondiale oggi'', a cura di [[Attilio Bertolucci]], con interventi di Mario Verdone e [[Callisto Cosulich]], trasmesso il 23 aprile 1956
==Programmi televisivi Rai==
*''Album cinematografico dedicato al mare'', programma realizzato da Mario Verdone per la ''Tv dei ragazzi'', trasmesso il 4 luglio 1955
== Note ==
Riga 60 ⟶ 71:
==Bibliografia==
* [[Sofia Corradi]] & Isabella Madia
* Morena Del Coco, ''Teatro radiofonico. Dalla penna al nastro: Mario Verdone'', Tesi di laurea, Università G. d'Annunzio di Chieti, Facoltà di Lettere, A.A 2005/2006, relatore Antonella Di Nallo, correlatore Gianni Oliva.
*
==Altri progetti==
Riga 68 ⟶ 79:
==Collegamenti esterni==
*''[https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-verdone_(Enciclopedia-del-Cinema)/ Mario Verdone]'', di Eusebio Ciccotti, Enciclopedia del Cinema Treccani, 2004.{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.lifelong.it/italiano/library/verdone_summary.htm | 2 = Mario Verdone e il Futurismo | accesso = 2 giugno 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090630113335/http://www.lifelong.it/italiano/library/verdone_summary.htm | dataarchivio = 30 giugno 2009 | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|cinema}}
[[Categoria:Studenti dell'Università di Siena]]
[[Categoria:Professori
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Flaiano di cinematografia]]
| |||