Arbitrage pricing theorem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.201.206.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Economia finanziaria}}
In [[finanza]], lla '''teoria dei prezzi dell'Arbitragearbitraggio''', Pricingo Theory'''''arbitrage pricing theory''''' ('''APT'''), è un modello in base al quale il rendimento di un [[titolo azionario]] è espresso in funzione dei rendimenti di una serie di fattori di rischio (ad es. fattori legati a variabili macroeconomiche come il prezzo del petrolio o il [[PIL]]; ma anche fattori di diversa natura).
 
Più rigorosamente, nell'APT il [[rendimento (economia)|rendimento]] atteso di un'attività finanziaria è espresso come funzione lineare di una serie di fattori, più una componente specifica di rischio. La sensibilità del rendimento atteso rispetto a variazioni dei fattori economici è nota con termine [[lingua inglese|inglese]] come ''factor loading'', ed è la controparte nell'APT del coefficiente beta del ''[[capital asset pricing model]]'' (CAPM). L'APT è stato originariamente proposto da Stephen Ross, in uno storico contributo del [[1976]].
Riga 7:
L'APT è un modello economico che si propone di rappresentare il rendimento atteso di un titolo azionario in funzione di una serie di fattori di rischio. Una rappresentazione dell'APT afferma che il rendimento ''effettivo'' di un titolo azionario è dato dall'espressione:
:<math>R_i = a + b_1R_{1} + b_2R_{2} +\cdots+b_KR_{K}+\varepsilon_i</math>
dove <math>\varepsilon_i</math> è detto 'rischio idiosincratico', e misura il rischio specifico dell'azienda ''i'' in questione. <math>R_{1},\ldots,R_{K}</math> sono i rendimenti attesi di alcuni (non meglio definiti) fattori di rischio, talvolta interpretati come fattori legati all'andamento di variabili [[macroeconomia|macroeconomiche]] (un tipico esempio è il prezzo del petrolio). Spesso il primo fattore di rischio è identificato nello stesso fattore di rischio del [[CAPM]], ossia il [[premio per il rischio]] di mercato:
:<math>R_m-R_f</math>
dove <math>R_m</math> denota il rendimento atteso del portafoglio di mercato, e <math>R_f</math> il [[tasso d'interesse privo di rischio]].
Riga 24:
* Differenziale di rendimento: differenza tra rendimento dei titoli di stato a lungo termine e titoli di stato a 30 giorni;
* Tasso di interesse: variazione dei buoni del tesoro;
* [[Tasso di cambio]]: Variazione del valore del dollaro rispetto a un [[paniere]] di valute;
* PIL reale: Variazione del tasso d'incremento del PIL reale previsto;
* Inflazione: Variazione del tasso di inflazione previsto;