Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto immagini medioevali in galleria e aggiungo duomo di Pisa |
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
Il riutilizzo di [[Materiale da costruzione|materiale edilizio]] tratto da costruzioni precedenti non più in uso, è comune in tutta la storia umana, ma il fenomeno del reimpiego assunse precisi caratteri artistici nell'ambito dell'[[architettura romana]] di epoca [[Impero romano#La tarda età imperiale|tardoantica]] e in seguito in tutta l'epoca [[Medioevo|medievale]].
La pratica fu particolarmente diffusa a [[Roma]], ma anche a [[Costantinopoli]] (per esempio le sculture esterne della chiesa di [[Panagía Gorgoepíkoös|Panagia Gorgoepikoos]] ad [[Atene]]), nell'occidente medievale (ad esempio i fusti in [[Porfido rosso antico|porfido]] della [[Carlo Magno|carolingia]] [[cappella Palatina di Aquisgrana]]) e nel mondo [[islam]]ico medievale (ad esempio la [[Grande moschea di Qayrawan|"Grande moschea" di Kairouan]]).
L'interpretazione del fenomeno si alterna tra l'ipotesi "ideologica" e quella "pragmatica". Il punto di vista "ideologico" descrive il riuso di elementi scultorei o architettonici tratti da monumenti di imperi o dinastie precedenti sia in senso "trionfale", come "spoglie" di nemici vinti, sia in senso di rinnovo, come riappropriazione delle glorie del passato, mentre il punto di vista "pragmatico" sottolinea l'economicità di riutilizzare materiali già pronti a confronto con la produzione di nuovi blocchi. Questi due aspetti, comunque, non si escludono a vicenda e ogni singolo caso deve essere valutato diversamente nel suo particolare contesto storico.
Riga 51:
* P. Pensabene, C. Panella "Reimpiego e progettazione architettonica nei monumenti tardo-antichi di Roma", in ''Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia'' ,66, 1993-94 (1996), pp. 111-283.
* L.De Lachenal, ''Spolia. Uso e reimpiego dell'antico in Italia dal III al XVI secolo'', Milano 1995.
* {{cita libro|autore=Ottavio Banti|titolo=Le epigrafi e le scritte obituarie del Duomo di Pisa|anno=1996|editore=Pacini|città=Pisa}}
* {{de}} J. Poeschke, H. Brandenburg (a cura di), ''Antike Spolien in der Architektur des Mittelalters und der Renaissance'', Munich, 1996.
* {{en}} D. Kinney, "Spolia. [[Damnatio memoriae|Damnatio]] and renovatio memoriae," in ''Memoirs of the [[American Academy in Rome]]'', 42, 1997, pp. 117-148.
Riga 62 ⟶ 63:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|