Alto gradimento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(67 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
|regista = Lorenzo Mariani
}}
'''''Alto gradimento'''''
==Storia==
La prima puntata della prima serie fu trasmessa sul [[Rai 2|Secondo programma]] Rai il 7 luglio
Il 9 ottobre 1976 la trasmissione riprese di fatto con il nome "Radio Trionfo", fino al 31 dicembre 1977. Il 1º gennaio 1978 la trasmissione riapparve con il titolo "No, non è la BBC", fino al 31 dicembre 1978.<ref>{{Cita news|autore=C.Ciav.|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/08/mezzogiorno-di-fuoco-goliardia.html|titolo=Mezzogiorno di fuoco e goliardia|pubblicazione=La Repubblica|data=8 luglio 1998}}</ref> {{sf|Nella sentenza definitiva della Corte D'Appello di Roma del 2004 come riconosciuto dagli interessati coinvolti che la musica: No, non è la bbc è quella di Rusticanella del maestro Domenico Cortopassi.}}
Una seconda serie con il nome storico "Alto gradimento" fu trasmessa
La trasmissione venne infine brevemente riproposta nel
==Struttura e caratteristiche==
Riga 32 ⟶ 35:
Le ''gag'' erano spesso improvvisate su un canovaccio: i personaggi, ideati ed interpretati principalmente da Giorgio Bracardi e Mario Marenco, interagivano con i due conduttori i quali fungevano da [[Spalla (attore)|spalla]] e lasciavano spazio all'invenzione estemporanea del comico di turno. Erano impiegati effetti sonori registrati come ad esempio il rumore di una porta che si apre e si chiude a simulare l'improvvisa intrusione dei personaggi nello studio o lo squillo di un telefono, con analoga funzione.
Agli interventi si aggiungevano frequentemente anche voci registrate di noti personaggi dello spettacolo o della politica ([[Amintore Fanfani]], [[Mike Bongiorno]], [[Vittorio De Sica]], [[Sophia Loren]], [[Marcello Mastroianni]],
==Personaggi==
{{F|Programmi radiofonici|febbraio 2025}}
Di seguito, un elenco parziale degli innumerevoli personaggi che popolarono la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=http://altogradimento.altervista.org/audioclip.htm|titolo=Alto Gradimento clip audio|sito=altogradimento.altervista.org|accesso=19 marzo 2019}}</ref>
{| class="wikitable" style="text-align:left; font-size:90%;"
Riga 43 ⟶ 47:
|-
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Ragionier Affastellati''
|
|class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|Giorgio Bracardi
|-
|''Max Vinella''
|Sedicente giornalista di cronaca nera, è raccomandato dall'influente Dottor Cianfroni. Cerca di mascherare la propria pochezza professionale mediante uno sciagurato eloquio finto-francese, nonché con disastrosi tentativi di vocalizzi lirici. Il suo tormentone è «Chiàppala! Chiàppala! Pà! Pà!»
|Giorgio Bracardi
|-
|''Ermanno Catenacci''
|Inizialmente «Castellacci»; ex federale fascista dal marcato accento romagnolo, racconta con fervore inverosimili episodi del Ventennio e improbabili retroscena della vita di Mussolini. In qualità di CapoManipolo, ha avuto il privilegio di assistere personalmente ad eclatanti gesta del dittatore, sfuggite all'attenzione degli storici, ma circostanziate con orgoglioso trasporto e roboante enfasi dallo stesso Catenacci, il quale spesso cita come proprio sodale il gerarca ''Pavanati'', focoso avanguardista dal manganello facile.
|Giorgio Bracardi
|-
Riga 59 ⟶ 63:
|-
|''Bozambo''
|
|Giorgio Bracardi
|-
|''Dottor Marsala''
|Anziano capotecnico Rai: col pretesto di controllare la funzionalità di microfoni e cuffie, entra di sorpresa nello studio a lamentare continuamente «dei dolori, dei dolori ...e un cerchio alla testa». Pessimista e ipocondriaco, saltuariamente curato da un medico ottantaduenne, mantiene contatti con svariati collaboratori, tra cui ''Quaglia'', ''Càccoli'', ''Tarantolazzi'' e ''Gospedale''. Rimasto vedovo della ''povera Pina'', è divorato dal rimorso di non aver saputo prestare le dovute attenzioni al geranio, tanto caro alla defunta moglie.
|Giorgio Bracardi
|-
| class="wikitable" style="white-space: nowrap;"|''Maestro Benito Cerbottana''
|Compositore sfaccendato, appassionato cantore dei fasti della ''Dolce Vita'' felliniana; fra i suoi cavalli di battaglia, la sgangherata canzone ''Via Veneto''. Assieme a ''Gildo, Sasà, Lallo'' ed altri ''Scavezzacolli'', sorta di '' Vitelloni'' perennemente spiaggiati sui tavolini dei bar della celebre strada di Roma, Cerbottana fa parte dello stuolo di adulatori della virago americana ''Mary'', ricca e capricciosa ereditiera, che intende coinvolgere tutto il gruppo di perdigiorno in un kolossal in stile Hollywood sul Tevere, dal titolo ''King Kong contro Dante Alighieri''.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Onorato Spadone''
|Ordinario di ''Bestialismo Materialistico Critico'' presso un'università non meglio identificata. La base della sua teoria filosofica evidenzia come ciascun individuo, di ogni classe sociale, e di qualsiasi livello culturale, vivente o vissuto in una qualunque epoca ed in ogni angolo della terra, è ineluttabilmente soggetto ad assolvere le necessità imposte dalla propria regolarità intestinale. Tale profonda ma cruda considerazione, debolmente contestata dai conduttori, si esplica nell'assunto: «l'uomo è una bestia!».
|Giorgio Bracardi
|-
|''Scarpantibus''
|Uccello preistorico dalle fattezze incerte, catturato in Nicaragua; calza scarponi anfibi militari privi di stringhe ed emette solo versi e vocalizzi disarticolati.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Malik Maluk''
|Scalpellino arabo, in perenne polemica contro i committenti che non lo pagano e ai quali perciò rivolge continuamente l'invettiva: «Fangàla! Àssara 'ffangàla!». Sollecitato dai conduttori ad esprimere la propria opinione in merito ai vari aspetti della società, della cultura, del costume e della politica del Paese che lo ospita, Malik risponde brutalmente che «No piace, Malik Maluk!». Talvolta lo scalpellino si avvale della collaborazione di Max Vinella in veste di interprete, il quale espone le domande su concetti più elaborati mediante un'approssimativa traduzione simultanea, che si conclude invariabilmente con l'ambigua formula «''Kàkkala bimbah - Bìmbala kàkkah!?''». Infervorato dalle tematiche in cui viene coinvolto, Malik man mano alza il tono della voce e sferra violenti colpi con il proprio strumento di lavoro, fino a perdere l'autocontrollo, e sentenziare furibondo: «Arborah, Boncompagnah....Fangàla! Àssara a'ffangàla!»
|Giorgio Bracardi
|-
|''Pastore abruzzese''
|
|Giorgio Bracardi
|-
|''Maestro Ennio Torvajanica''
|Etnomusicologo,
|Giorgio Bracardi
|-
|''Prof. Ànemo Carlone''
|Insigne docente di Medicina e Chirurgia, luminare che vanta altissime quanto improbabili referenze accademiche e professionali, molte delle quali ottenute a titolo ereditario. Si produce in elaborate dissertazioni a pagamento, utilizzando una terminologia medica contorta, difficilmente comprensibile, spesso basata sulle pure assonanze lessicali (''nascita, crescita, mescita''), che i due conduttori spacciano per "linguaggio scientifico". Sottolinea con orgoglio di essere titolare di svariate cattedre medico sanitarie e membro accademico di numerose e prestigiose sedi universitarie, elenca gli immobili di sua proprietà nonché gli esercizi commerciali di cui è contitolare, ma soprattutto rivendica di aver acquisito lo status di ''Socio ACI'' fin dal lontano 1909.
|Mario Marenco
|-
Riga 99 ⟶ 103:
|-
|''Marius Marenco''
|Poeta
|Mario Marenco
|-▼
|''Romanazzi''
|Imbianchino precario, esponente suo malgrado del sottoproletariato della Capitale, propone la lettura di ''spaccati'' di vita di borgata, ovvero poesie in versi liberi ''su base languida'', con greve accento romanesco. Sono racconti di truci episodi di cronaca nera e microcriminalità violenta, vicende tristi ed aberranti di individui deteriori e spesso pregiudicati, crudeli, abbrutiti da turpi vicissitudini familiari, in una periferia capitolina cupa e degradata. Con voce sgraziata e modi bruschi, il rude poeta tenta di estorcere un compenso in danaro per le proprie prestazioni, ma i due conduttori, seppure a fatica, riescono a blandirlo con furbeschi complimenti di comodo, e lo invitano a ripresentarsi per declamare altri rozzi componimenti.
|Giorgio Bracardi
|-
|''Lo chef Léon''
|Mâitre francese del prestigioso ed esclusivo ristorante ''Le Luppolòn'', propone alla sofisticata ed elegante clientela immangiabili pietanze preparate con avanzi di cucina o ingredienti non commestibili (''caviale di fogna, pelo di cane triste, brodo di canottiera, polpettine di letame, sputacchiotti alla scarpa''). Non ricevendo ordinazioni, ma solo reazioni disgustate, Léon offre allora il suo celebre capolavoro, la sua opera insuperabile: «annunciata da un fragore di trombe, preceduta da un tripudio di puttini furibondi, trainata da quattro cavalli fumiganti e scalpitanti su un enorme carro sormontato da un baldacchino spropositato e esagerato, servita su un pregiato plateau dorato [...] la nostra.... Palla di Cacao!! ».
|Mario Marenco
|-
|''Dott.ssa Ada Venzolato in De Martiris''
|Sociologa, esponente del collettivo femminista oltranzista «Caina e Abela». Accanita fumatrice di pipa,
|Mario Marenco
|-
|''Prof. Aristogitone''
|Anziano insegnante di italiano in pensione, ritiratosi presso una
|Mario Marenco
|-
|''[[Colonnello Buttiglione]]''
|
|Mario Marenco
|-
Riga 123 ⟶ 131:
|-
|''La sgarrambona''
|Donna dalla voce baritonale, presumibilmente sedotta e abbandonata da Gianni Boncompagni
|Mario Marenco
|-
|''Vinicio''
|Internato in un manicomio che racconta le sue assurde imprese e i suoi maldestri
|Mario Marenco
|-
|''Verzo''
|Studente liceale romano, svogliato, ripetente e confusamente politicizzato. In modo sguaiato e sgrammaticato, racconta come si svolgono le giornate in classe: «C'hanno dato er tema: "Bartolomeo Colleoni, vita e morte" ma noi amo fatto assemblea e amo deliberato de fa' er tema: "Er mio compagno de banco"».
Portavoce ufficioso del sedicente Comitato Esecutivo Scolastico Sperimentale Odierno (C.E.S.S.O.), e membro esterno dell'oscuro Collettivo Autonomo Coordinamento Culturale Autogestione (C.A.C.C.A.), attesta fieramente che l'esito delle riunioni dei due nuclei è un plebiscitario "NO! a l'adozzione daa antologgia ''Carmina'' nee e scole de l'Angola!"
|Mario Marenco
|-
Riga 147 ⟶ 156:
|-
|''Colonnello Otto Muller''
|Ex ufficiale nazista dotato di grande memoria. Rievoca nei minimi dettagli oscuri episodi dell'estate 1942 nel deserto della Cirenaica, citando effimere imprese belliche dei propri commilitoni e degli ufficiali italiani, tra cui il ''Capitano Spadavecchia'', il ''Tenente Pizzirillen'',
|Mario Marenco
|-
Riga 171 ⟶ 180:
|-
|''Signor Mocumescu''
|Cittadino rumeno, erudito cultore della storia e delle tradizioni del proprio Paese
|Gianni Boncompagni
|-
|''il figlio di Menuel''
|Seguace di una fantomatica setta pseudo-mistica, detta appunto dei «Figli di Menuel», con la caratteristica frase «E allora Lui disse grande parola di vèrita» (con l'accento sulla e). Uno dei suoi "tormentoni" era, dopo una frase, aggiungere «anzi, dirò di più» per poi ripetere esattamente la stessa frase detta in precedenza.<ref name=MeM>https://www.musicaememoria.com/alto_gradimento.htm</ref><ref>https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000084067/2/protagonisti-della-radio-figlio-menuel-1.html&jsonVal=</ref>
|Marcello Casco
|-
|''Mortificazione''
|Cartomante dalla voce sinistra
|Franco Bracardi
|-
Riga 188 ⟶ 197:
|''Signora Isotta''
|Cantante lirica corpulenta che ha bisogno di due sedie per accomodarsi.
|Gianni Boncompagni
▲|
|-
|''Mafalda''
|Scatenata fan sedicenne dei due conduttori
|Franco Bracardi
|-
|''Gianluca''
|Ragazzo omosessuale che talvolta risponde ad alcune lettere del pubblico.
|Raffaella Carrà
|-
|''Radio Bari''
|Voce ansiosa che interviene pensando di essere stata chiamata in causa con la frase: "Qui radio Bari, ci avete chiamato???, Pensavamo che ci avevate chiamato!"
|Luciano Alto
|}
Riga 220 ⟶ 229:
[[Categoria:Umorismo]]
[[Categoria:Programmi radiofonici degli anni 1970]]
|