Tango: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(54 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 6:
|nome= Tango
|nomeInglese= Tango
|didascalia=
|stato=
|stati= {{ARG}}<br />{{URY}}
Riga 18:
}}
[[File:Tango-Show-Buenos-Aires-01.jpg|thumb|Una coppia balla il tango argentino]]
 
Il '''tango''' è un genere musicale e un ballo. È per lo più in [[tempo (musica)|tempo]] binario, originario della regione del [[Río de la Plata]]. Nato in [[Argentina]] ed [[Uruguay]] come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo.<ref>[https://www.treccani.it/vocabolario/tango/ Treccani vocabolario on line. Tango]</ref>
 
== Storia ==
Il periodo che va dal 1880 al 1920, denominato [[Vecchia guardia (tango)|Vecchia guardia]], comprende la genesi e lo sviluppo degli elementi che poi definiranno questo genere musicale<ref>Ferrer, Horacio A.''El tango: su historia y evolución''. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.</ref>. Il tango nasce dunque
Dal 1880 al 1920, nel periodo denominato [[Vecchia guardia (tango)|Vecchia guardia]], vi è un periodo di genesi e sviluppo degli elementi che poi definiranno questo genere musicale<ref>Ferrer, Horacio A.''El tango: su historia y evolución''. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.</ref>. Il tango che nasce in questo periodo ècome un ibrido di altre musiche e balli popolari come la ''[[Milonga (musica)|milonga]] e'' il ''tango andaluz.'' Per questo motivo e anche perché considerato lascivo viene rifiutato dalle classi medie e alte che danzavano, tra l'altro, i balli da sala e con essi il valzer di Vienna. Solo nella decade tra il 1910 ed il 1920, il tango inizia a divenire di moda nei grandi saloni delle maggiori capitali europee tra cui Parigi, Berlino, Roma e Vienna<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Eder|nome=Otto|titolo=Tango!!! Ein Fremdling in Wien|anno=2018|editore=el tango.revista Viena - Sonderedition|città=Vienna (Austria)|lingua=de}}</ref><ref>“Das Wiener Tagblatt”, Vienna (Austria), 19 Novembre 1913</ref><ref name=":2" />. Tuttavia i sentimenti per questa nuova danza erano molteplici, a Roma [[Vittorio Emanuele III di Savoia|re Vittorio Emanuele III]] l’aveva bandito nei balli del [[Palazzo del Quirinale]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://storia1900.wordpress.com/2016/11/09/mappa-tango-1914/|titolo=Mappa del tango nel 1914|cognome=Roberto Finelli|editore=Radiocrossovertango}}</ref>. [[Guglielmo II di Germania|Kaiser GuglielmoWilhelm II]], il re di [[Baviera]] e [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Kaiser Franz Joseph]] vietarono ai loro ufficiali in uniforme di ballare questo nuovo ritmo<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Nella capitale austriaca, poi, si hanno documenti che mostrano che il tango argentino fu deliberatamente escluso dal programma del ''23º ballo della Città di Vienna'' (anno tra il 1920-30)<ref name=":1" />. Solo dal 2017 il tango argentino è entrato in pianta stabile nei [https://www.wien.info/it/musica-spettacoli-a-vienna/danza/inizia-la-stagione-dei-balli-340186 balli tradizionali di Vienna] attraverso il prestigioso ballo del Technische Universität Ball<ref>{{Cita web|url=http://www.tu-ball.at/|titolo=TU-Ball|sito=www.tu-ball.at|accesso=11 aprile 2021}}</ref> (Ballo del Politecnico di Vienna) che include ora una milonga costantemente nel suo programma<ref name=":0">{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2019/09/27/il-tango-argentino-ha-fatto-il-suo-debutto-nei-balli-tradizionali/|titolo=Il tango argentino ha fatto il suo debutto nei balli tradizionali|cognome=S. Elefante, S. Jovicic, M. Elefante, R. Rodriguez|sito=Tango y Gotan|data=27 settembre 2019|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tangoygotan.faitango.it/2020/10/21/gran-balli-e-milonghe/|titolo=Gran Balli e Milonghe a Vienna e a Buenos Aires|cognome=S. Elefante, M. V. Arenillas, S. Jovicic, M. Elefante|sito=Tango y Gotan|data=21 ottobre 2020|lingua=it|accesso=11 aprile 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wissenschaftsball.at/tango-als-wissenschaft/|titolo=Tango als Wissenschaft|cognome=Oliver Lehmann|editore=Wissenschaftsball|data=18 marzo 2021|lingua=de}}</ref>.
 
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da [[violino]], chitarra e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e [[fisarmonica]]. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica sono tutti figli di italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre. Numerose sono le presenze italiane nella storia del Tango<ref>{{Cita web|url=http://rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-c44b41de-10d4-416c-85f1-43c430fcf620.html|titolo=Gli italiani che fecero il tango|sito=Radio3 Gli Speciali|accesso=18 giugno 2020}}</ref>, e ulteriori nuove scoperte continuano a venire alla luce, tra cui forse quella di Corrado Miotti potrebbe essere la prima presenza sinora ipotizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.tangoygotan.net/2020/05/19/una-storia-di-tango/|titolo=Una storia di Tango|sito=Tangoygotan|data=19 maggio 2020|lingua=it|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corradomiotti.it/|titolo=Storia di Corrado Miotti pioniere del bandoneon|sitoaccesso=18 giugno 2020|dataarchivio=19 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200619085710/http://www.corradomiotti.it/|accessourlmorto=18 giugno 2020}}</ref>.
 
Il [[Processo di riorganizzazione nazionale]] (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Proceso de Reorganización Nacional'' o semplicemente ''el Proceso'', "Il Processo") fu il nome con cui si autodefinì la [[Dittatura militare|dittatura civile-militare]] che governò l'[[Argentina]] dal 24 marzo 1976 al 10 dicembre 1983 (cessione incondizionata del potere a un governo costituzionale). Il regime adottò la forma di uno stato burocratico-autoritario e fu caratterizzato dall'attuazione di un "piano sistematico" di [[terrorismo di Stato]]. Il regime militare limitò la pratica del ballo del tango, che fu relegato al solo ballo in abitazioni domestiche, e non riunioni pubbliche nelle milonghe.
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel Novecento il trio divenne pianoforte, violino e fisarmonica. In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica sono tutti figli di italiani. Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre. Numerose sono le presenze italiane nella storia del Tango<ref>{{Cita web|url=http://rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-c44b41de-10d4-416c-85f1-43c430fcf620.html|titolo=Gli italiani che fecero il tango|sito=Radio3 Gli Speciali|accesso=18 giugno 2020}}</ref>, e ulteriori nuove scoperte continuano a venire alla luce, tra cui forse quella di Corrado Miotti potrebbe essere la prima presenza sinora ipotizzata<ref>{{Cita web|url=https://www.tangoygotan.net/2020/05/19/una-storia-di-tango/|titolo=Una storia di Tango|sito=Tangoygotan|data=19 maggio 2020|lingua=it|accesso=18 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corradomiotti.it/|titolo=Storia di Corrado Miotti pioniere del bandoneon|sito=www.corradomiotti.it|accesso=18 giugno 2020}}</ref>.
 
Il [[Processo di riorganizzazione nazionale]] (in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''Proceso de Reorganización Nacional'' o semplicemente ''el Proceso'', "Il Processo") fu il nome con cui si autodefinì la [[Dittatura militare|dittatura civile-militare]] che governò l'[[Argentina]] dal [[24 marzo]] [[1976]] al [[10 dicembre]] [[1983]] (cessione incondizionata del potere a un governo costituzionale). Il regime adottò la forma di uno stato burocratico-autoritario e fu caratterizzato dall'attuazione di un "piano sistematico" di [[terrorismo di Stato]]. Il regime militare limitò la pratica del ballo del tango, che fu relegato al solo ballo in abitazioni domestiche, e non riunioni pubbliche nelle milonghe. [[Claudio Segovia]] aveva combattuto per molti anni, all'inizio e alla metà del 1970 per produrre louno show in Argentina. Prima hane parlatoparlò con il [[Teatro Colón.]], Nonma non erano interessati. Poi hane parlatoparlò con tutti i principali produttori di teatro di Buenos Aires., Si ètrovandosi sempre trovato nella stessa situazione: non c'era assolutamente alcun interesse a produrre uno spettacolo di tango di buona qualità in Argentina. Nella società argentina, il tango era sempre stato guardato dall'alto in basso ed era considerato la "pecora nera" della famiglia della cultura argentina. Fu solo quando Jorge Lavelli e il ''Festival d'Automne'' di Parigi hanno dato a Segovia la possibilità di mostrare il suo show ''Tango Argentino'' al [[Théâtre du Châtelet]], dall'11 novembre fino al 17 novembre 1983, che la stampa argentina ha cominciato a prenderlo in considerazione<ref>{{Cita libro|nome=Antón|cognome=Gazenbeek|titolo=Dentro lo show Tango Argentino|url=https:br//www.worldcat.org/oclc/1201657760|accesso=8 aprile 2021|data=2020|editore=LULU COM|oclc=1201657760|ISBN=1-716-87975-2}}</ref>.
Nella società argentina, il tango era sempre stato guardato dall'alto in basso ed era considerato la "pecora nera" della famiglia della cultura argentina. Fu solo quando Jorge Lavelli e il ''Festival d'Automne'' di Parigi hanno dato a Segovia la possibilità di mostrare il suo show ''Tango Argentino'' al [[Théâtre du Châtelet]], dall'11 novembre fino al 17 novembre 1983, che la stampa argentina ha cominciato a prenderlo in considerazione<ref>{{Cita libro|nome=Antón|cognome=Gazenbeek|titolo=Dentro lo show Tango Argentino|url=https://www.worldcat.org/oclc/1201657760|accesso=8 aprile 2021|data=2020|editore=LULU COM|oclc=1201657760|ISBN=1-716-87975-2}}</ref>.
[[File:Claudio Segovia.jpg|miniatura|Claudio Segovia, l'impresario creatore dello show Tango Argentino]]
[[File:Photo 5-2 nycannounce.jpg|miniatura|Lo show ''Tango Argentino'' debutta a New York]]
Riga 33 ⟶ 38:
== Il ballo ==
{{citazione|Il tango è un pensiero triste che si balla.|[[Enrique Santos Discépolo]]}}
[[File:TangoCoupleMiguel Angel Zotto and partner dance tango.jpg|thumb|[[Miguel Angel Zotto]] con una partner]]
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato dall'eleganza e dalla passionalità. Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomoil leader, ovvero chi guida la danza, con la destra cinge la schiena delladel propriafollower, ballerinachi segue, e con la sinistra lene tiene la mano; a seconda della scuola, dello spazio disponibile e dello scopo del ballo (esibizione o ballo sociale in milonga). L'assetto e la distanza tra i due ballerini può variare tra: contatto diretto, contatto diretto con rolling (apertura temporanea del contatto su uno dei lati), una certa distanza tra la spalla sinistra dell'uomodel leader e la destra delladel donnafollower o abbraccio aperto.
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato dall'eleganza e dalla passionalità.
Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano; a seconda della scuola, dello spazio disponibile e dello scopo del ballo (esibizione o ballo sociale in milonga). L'assetto e la distanza tra i due ballerini può variare tra: contatto diretto, contatto diretto con rolling (apertura temporanea del contatto su uno dei lati), una certa distanza tra la spalla sinistra dell'uomo e la destra della donna o abbraccio aperto.
 
Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomoil leader guida, lail donnafollower segue.
 
Fondamentalmente è l'uomoil leader che chiede con un linguaggio puramente corporeo allaal propria ballerinafollower di spostarsi nello spazio. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la [[Salida basica]]. Questa fu creata per l'esportare all'estero il tango, fuori da Buenos Aires: nessun argentino imparava questo modo quando imparava a ballare nelle milonghe. Ora invece è di regola, e crea problemi in pista perché lo studente deve arrivare alla fine della figura, non avendo avuto altri modi d'insegnamento.
 
Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la [[Milonga (musica)|Milonga]] e il [[Tango vals]] (Vals criollo).
Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 (la sua introduzione coincide con l’apparizione del bandoneon, e fu creato per rallentare il ritmo) o 2/4 (ritmo iniziale del Tango che veniva dalla Milonga), come la Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo 3/4.
 
Musicalmente il Tango ha un tempo di {{Musica|metro|4/|4}} (la sua introduzione coincide con l’apparizione del bandoneon, e fu creato per rallentare il ritmo) o {{Musica|metro|2/|4}} (ritmo iniziale del Tango che veniva dalla Milonga), come la Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo {{Musica|metro|3/|4}}.
I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di [[Buenos Aires]] o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo. Il tango salòn comprende Avellaneda, Villa Urquiza, e anche altri quartieri famosi. Apilado (Milonguero fu creato dalla maestra Susanna Miller per indicare lo stile del centro di Buenos Aires, dove i bellerini si appoggiano uno sull’altro al livello petto. Il termine Milonguero era infamante).
 
I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di [[Buenos Aires]] o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo. Il tango salòn comprende Avellaneda, Villa Urquiza, e anche altri quartieri famosi. Apilado (Milonguero fu creato dalla maestra Susanna Miller per indicare lo stile del centro di Buenos Aires, dove i belleriniballerini si appoggiano uno sull’altro al livello petto. Il termine Milonguero era infamante).
 
Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", [[Juan Carlos Copes]], El Tete, [[Miguel Angel Zotto]], [[Virulazo]], [[Osvaldo Zotto]] (prematuramente scomparso), o [[Carlos Eduardo Gavito|Carlos Gavito]], noto per aver diffuso il tipico abbraccio "sbilanciato" (apilado) ballato dai Viejos Milongueros negli anni 40, Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e [[Pablo Verón]] sono alla base dell'evoluzione del tango moderno, Esteban Moreno y Claudia Codega, Sebastian Arce y Mariana Montes, solo per citarne alcuni tra i più famosi.
[[File:tangoblu.jpg|left|thumb|Coppia di ballerini nel 1933]]
Alle origini del tango argentino troviamo il "[[Canyengue]]", intorno al [[1880]]. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero, sobrio, semplice e passionale, è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Questo è quello che dice chi non sa ballare questo stile, perchéma seadattabile chinondimeno load saaperture ballaree apre verso il ballo, si trova con un saccomovimenti di spazio.più Seampio invece si intende come due sogliole appiccicate, risulta che non c'e' posto. Uno stile sobrio, semplice e passionalerespiro. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia.
Il termine tango salon è un uso sbagliato del termine: l’abbraccio era differenziato a seconda del quartiere dove avveniva il ballo. Visto che negli ultimi decenni lo stile Villa Urquiza con il suo abbraccio meno stretto ha avuto un grande successo anche perché è un quartiere molto unito, ed anche a causa del campionato mondiale, nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la spettacolarità del movimento, che non è adatta al ballo in sala, la spettacolarità del movimento si riferisce all’esibizione di tango.
 
Il termine "tango salon" è un uso sbagliato del termine: l’abbraccio era differenziato a seconda del quartiere dove avveniva il ballo. Visto che negli ultimi decenni lo stile Villa Urquiza con il suo abbraccio meno stretto ha avuto un grande successo anche perché è un quartiere molto unito, ed anche a causa del campionato mondiale, nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la spettacolarità del movimento, che non è adatta al ballo in sala, lavolgendosi spettacolaritàverso delaspetto movimentopiù si riferisce all’esibizione di tangoperformativi.
Negli show o spettacoli vari sia in teatro che nelle strade i ballerini si esibiscono nello stile detto "Tango Escenario" (talvolta denominato anche “Tango Show” o “Tango Fantasia”) caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto scenico, spesso si tratta di passi derivanti dalla danza classica e contemporanea adattati per il Tango Argentino.
 
Negli show o spettacoli varidi tango, sia in teatro che nelle strade, i ballerini sipossono esibisconoesibirsi nello stile detto "Tango Escenario" (talvolta denominato anche “Tango"Tango Show”Show" o “Tango"Tango Fantasia”Fantasia") caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto scenico, spesso si tratta di passi derivanti dalla danza classica e contemporanea e adattati per il Tango Argentino.
Negli anni sessanta e settanta si afferma il tango fantasia, che molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni [[2000]] si è sempre più affermato un genere noto come [[Tango Nuevo]] ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango, in Europa e di ritorno nella stessa Argentina.
 
Negli [[anni sessanta e settanta si afferma il tango fantasia, che molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni [[2000]] si è sempre più affermato un genere noto come [[Tango Nuevo]] ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango, in Europa, e di ritorno nella stessa Argentina.
In tutto il mondo si assiste ad una diffusione del tango capillare, in costante crescita dal 2000; segno di questo è il proliferare delle [[Milonga (luogo)|milonghe]], cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di compagnie che rappresentano il Tango sul palcoscenico e di orchestre. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei Paesi Bassi, dove si balla molto bene, in particolare lo stile milonguero/apilado, ed in Francia, di seguito in Italia (patria d'elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.
 
InIl tuttotango ilè mondodiffuso sisempre assistepiù ad una diffusione del tango capillare,capillarmente in costantetutto crescitail dal 2000mondo; segnoa riprova di questociò èsi osserva il proliferare delle [[Milonga (luogo)|milonghe]], cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di compagnie che rappresentanosi ildedicano Tangoa sulspettacoli palcoscenicodi eTango, come di orchestre che lo suonano. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei [[Paesi Bassi]], dove sirisulta ballaparticolarmente moltodiffuso bene, ine particolareamato lo stile milonguero/apilado, ed in Francia, di seguito in [[Italia]] (patria d'elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.
== Come ci si muove in una milonga ==
L'andamento del ballo in [[Milonga (luogo)|milonga]], si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.
 
== Movimenti ==
In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano musicale che stanno ascoltando.
L'andamento del ballo in [[Milonga (luogo)|milonga]], si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.
 
In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano musicale che stanno ascoltando.<br/>
Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle dell'uomodel leader (che guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio, gli eventuali passi indietro, andranno fatti possibilmente, verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo.
 
Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente consente maggior velocità. In realtà, non è raro vedere dei tangueri, esperti e non, che si preoccupano esclusivamente del "proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione, magari perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento.
 
Il [[linguaggio del corpo]] è prerogativa centrale del tango e quindi, durante la durata delil ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
In realtà, non è raro vedere dei tangueri (esperti e non), che si preoccupano esclusivamente del "proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione (magari perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento), piuttosto che la passione del tango vera e propria.
 
Il momento più opportuno per poter parlare, vaè dapiuttosto dopoal chetermine è terminato ildel brano che compone la ''tanda'', vale a dire il turno di danze, formato da uno o più brani, o all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato, (se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra), per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della tandanuova stessa''tanda''.<br/>
Il linguaggio del corpo è prerogativa del tango e quindi, durante la durata del ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
Di solito, al termine della ''tanda'' la coppia si scioglie, ma è comunque lail donnafollower a far capire all'uomo,al leader se può continuare a ballare anche quella successiva.
 
Il momento più opportuno per poter parlare, va da dopo che è terminato il brano che compone la tanda, all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato (se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra), per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della tanda stessa.
 
Di solito, al termine della tanda la coppia si scioglie, ma è comunque la donna a far capire all'uomo, se può continuare a ballare anche quella successiva.
 
È bene tenere in considerazione che, anche se il Tango è un ballo sociale, non è prerogativa di un obbligo d‘invito degli uomini su tutte le donne (o la maggior parte) presenti in milonga, in quanto il ballo deve essere un piacere e non un dovere.
 
== La musica nella milonga ==
La musica nella milonga viene proposta dal ''musicalizador'' (il direttore musicale del tango), in gruppi di brani chiamati ''tandas'', solitamente composta da 4 tangos o 3 milongas o valses.
 
Un buon ''musicalizador'' è quello che riesce a creare tande''tandas'' "coerenti", cioè che hanno una continuità per orchestra/direttore/periodo/tipologia dei brani, seguendo quella che viene definita in gergo, "''colore della ''tanda''". La ''Tanda'' fa parte di un concetto ancora più ampio, il cosiddetto "Giro di ''Tandas''"; Si considera un "giro" completo, dopo che siano stati eseguiti
 
La Tanda fa parte di un concetto ancora più ampio, il cosiddetto "Giro di Tandas"; Si considera un "giro" completo, dopo che siano stati eseguiti
 
- 4 tanghi,
Riga 95 ⟶ 93:
- 3 milongas
 
- per poi ricominciare nuovamente. Si avrà sempre quindi un 4-4-3 + un 4-4-3 per avere un giro di ''tandas'' completo.
 
La ''cortina'' è un brano musicale di genere diverso da quelli del tango e che sancisce la fine della ''tanda''. Quasi sempre non è ballabile e solitamente ha una durata inferiore al minuto.
 
La cortina ha comunque un triplice scopo:
* consentire di sciogliere, senza creare situazioni imbarazzanti, la coppia che si era formata a seguito della ''mirada/cabeceo'', ritornando a sedere per un altro invito;
* permettere ai singoli ballerini, di attraversare liberamente la pista, poiché farlo durante la tanda costituirebbe motivo d'intralcio per le coppie che ballano;
* permettere al ''musicalizador'' un cambio di stile musicale.
 
Delle volte, alcuni musicalizador''musicalizadores'' inseriscono nel loro repertorio una o due cortine ballabili di durata molto più lunga di quelle normali, proponendo per esempio, brani di genere rock o salsa, accontentando quei ballerini presenti in milonga, che non ballano esclusivamente tango.
 
Ciò accade quasi sempre, in quelle circostanze in cui il musicalizador conosce il "suo" pubblico, assecondando il più possibile i diversi gusti musicali dei tangueri, dato che le milonghe sono frequentate da una popolazione di ballerini molto eterogenea, non solo per quel che riguarda l'età.
 
Una nota particolare sulla chiusura della serata in Milonga, è l'utilizzo della ''[[La cumparsita|Cumparsita]]'' - quale brano universale.
 
Mostrando la continua popolarità della musica tango, molte stazioni radio internazionali trasmettono oggi musica tango senza interruzioni.<ref>[https://www.argentinetangoradio.com/it Radio Tango Argentino]</ref>
 
== Le figure ==
[[File:Tango Porteño.jpg|thumb|La danza di due ballerini di strada di tango argentino in via Corrientes, [[Buenos Aires]].]]
Un bel tango non è necessariamente caratterizzato da molte figure mentre è essenziale eseguirle con eleganza. Ridurre il tango a un susseguirsi di figure può essere un grave errore. Il Tango è costruito nel momento stesso del ballo, attraverso l'improvvisazione e la comunicazione tra i ballerini, nella gestione dello spazio a disposizione.
 
Esistono comunque delle sequenze e figure, insegnate per fini didattici, che codificano la tecnica di improvvisazione:
 
* La Camminata - èÈ la base del tango e malgrado la sua apparente semplicità è forse la figura più difficile da realizzare.
* Quadrato o Baldosa - èÈ una figura didattica di sei passi che disegna un rettangolo. L'uomoIl leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato a sinistra, avanti, avanti, di lato a destra insieme.
* [[Salida basica]] - èÈ una sequenza didattica di 8 passi. L'uomoIl leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato, avanti, avanti, unisce i piedi e guida allail follower donnain un incrocio, avanti, di lato, insieme.
* Cadenza - èÈ il tenere il ritmo sul posto.
* Ocho - l'uomoIl leader guida allail donnafollower in un passo e consecutivamente un pivot (una rotazione col peso portato sulla punta del piede), facendo così in modo che lail donnafollower disegni un otto (in spagnolo ''ocho'') con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ''ocho'' in avanti (''ocho adelante'') o all'indietro (''ocho par atras'').
* Molinete - tipicaTipica figura del tango Salon, nella quale l'uomoleader e la donnafollower girano camminando attorno all'asse della coppia.
* Giro - l'uomoIl leader guida lail donnafollower in un giro attorno al proprio asse. LaIl donnafollower è come la ruota di un mulino il cui asse è l'uomoil leader.
* Sacada - Uno dei 2due elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso la gamba del partner su cui non c'è peso. Se l'invasione avviene con un passo in avanti si parla di sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all'indietro.
* Parada - l'uomoIl leader interrompe col piede il passo delladel donnafollower. In realtà l'uomoil leader guida un arresto allasul donnafollower contemporaneo all'interposizione del piede sulla traiettoria del dipasso leidel passofollower.
* Barrida - Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell'altro ballerino, su cui non c'è peso, col proprio piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè l'uomoil leader non sposta col piede il piede delladel donnafollower, ma le guidaindica un passo e lo effettua concol leifollower, mantenendo il contatto tra i piedi.
* Colgada - figuraFigura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e lontana con le spalle.
* Volcada - figuraFigura caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le spalle e lontana con i piedi.
* Salti e sollevamenti - figureFigure da show in cui lail ballerinafollower effettua figure aeree spettacolari col supporto del partner.
* Sentada - Figura spettacolare da show dove lail donnafollower effettua una sorta di "seduta" sulla gamba del ballerinopartner, allungata e tesa verso l'esterno.
 
== Lingua ==
La linguaL'argot del tango è ilun gergo chiamato [[lunfardo]]. Le sue origini furono quelle di un argot o slang di prigionieri usato nelle carceri per non farsi comprendere dalle guardie, gergo di Buenos Aires, con termini di origini diverse tra cui varie parlate d'Italia quali il genovese e il napoletano, portate in Argentina dagli immigrati e anche dei lavoratori del porto del quartiere di [[La Boca]]. In questo contesto si inserisce anche la creazione di una particolare forma di parlare invertendo l'ordine delle sillabe di una singola parola, chiamata vesre, ossia l'inverso di revés, che significa 'rovescio'. Ecco che quindi, al vesre, tango risulta essere gotán, amigo dà gomía, cabeza è zabeca, ecc. Le regole per invertire le sillabe, comunque, possono variare a seconda delle parole, infatti, per esempio, il vesre di pantalóncalle (strada) è yeca, di café (caffè) è lompafeca, ossia la forma abbreviata. In francese esiste un argot simile, il verlan, che è il vesre fonetico di l'envers. Ci sono dei dizionari specifici di lunfardo e anche c'è l'Accademia Nazionale del Lunfardo nel centro di Buenos Aires.
 
== Tango e religione ==
* Il tango veniva considerato un ballo peccaminoso per la religione cristiana, in special modo per il fronte [[Chiesa cattolica|cattolico]] che ne auspicava l'abolizione. Ai primi del [[XVIIIXX secolo|Novecento]] il tango cominciava a sottrarre spazio in Europa al [[valzer]] e alla [[polka]]. Di fronte alle interdizioni richieste dalle autorità ecclesiastiche parigine, si narra che [[Pio X]] desse disposizioni affinché una coppia di ballerini di tango gli fornisse un'idea precisa del nuovo ballo, per valutarne direttamente, di persona, gli aspetti scandalosi. Avvenuta l'esibizione riservata di danza, il sommo Pontefice avrebbe detto<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Borselli|nome= Stefano|coautori= Luca Pignataro, Daniela Nucci, Salvatore Angelo Fiori |anno=2010 |titolo=Su don Milani e il donmilanismo |rivista= Quaderni del Covile |editore=Il Covile|città= Firenze |volume= 7 |pp=5-6 |url= http://www.ilcovile.it/scritti/Quaderni%20del%20Covile%20n.7%20-%20Su%20don%20Milani%20e%20il%20donmilanismo.pdf|accesso=25 ottobre 2012 }}</ref>:
{{Citazione|A mi me par che sia pì bèło el bàło a ła furlana; ma no vedo che gran pecài ghe sia in sto novo bàło!|A me sembra che sia più bello il ballo della [[furlana]]; ma non vedo che grandi peccati vi siano in questo nuovo ballo!}}
Dispose perciò la revoca della sanzione ecclesiastica prevista per chi lo avesse praticato. L'episodio ha ispirato anche una nota poesia (''Tango e Furlana'') di [[Trilussa]]<ref>Er Papa nun vo' er Tango perché, spesso,/er cavajere spigne e se strufina/sopra la panza de la ballerina/che su per giù, se regola lo stesso./Invece la Furlana è più carina:/la donna balla, l'omo je va appresso,/e l'unico contatto ch'è permesso/se basa sur de dietro de la schina./Ma un ballo ch'è der secolo passato/co' le veste attillate se fa male:/e er Papa, a questo, mica cià pensato;
Riga 153 ⟶ 154:
 
== British Tango ==
Al di fuori dei patriipatri luoghi del Rio della Plata, il tango argentino nella sua forma originale si è espresso, oltre che nelle esibizioni teatrali, nelle sale chiamate "milonghe" (inesistenti in Italia prima degli anni '90 del novecento). Nel mondo europeo e anglosassone, non è però a lungo risultato presente, nella sua forma originaria, nei luoghi classici del ballo di coppia più o meno popolari/privati: le "sale/feste da ballo" e, in Italia, le "balere" e le sale "liscio". Luoghi da sempre territorio, per quanto riguarda i balli di coppia, dei "[[Ballo da sala|balli standard]]" ("international ballroom") e, successivamente, di alcuni balli caraibici e sudamericani "standardizzati".
 
Dopo il successo degli spettacoli delle prime compagnie Argentine a Parigi agli inizi del '900, il mondo dei balli standard non poteva più ignorare questo nuovo ballo che interpretava un modo nuovo, meno simmetrico e più complesso di intendere la coppia. Tale mondo, fortemente codificato attraverso specialistiche riviste prevalentemente anglosassoni, con la pretesa di dettare regole precise e internazionali tali da potere essere applicate da qualsiasi ballerino non professionista nelle sale di tutto il mondo, non poteva ignorare il tango ma nemmeno poteva accettarne la forma libera e l'intima sensualità.
 
Analogamente a come era già avvenuto per il valzer, dove il veloce, aderente, inizialmente (nel '700) considerato indecente, stile viennese (il vorticoso un, due, tre) aveva dato origine al lento, quasi distaccato, stile inglese (diciotto passi), lo stesso accadde anche per il tango. Nacque quindi il "Tango standard" o, più correttamente, il "Tango British", quasi una caricatura di quello originale. Possessivo, conflittuale, a volte aggressivo, caratterizzato da movimenti rigidi, scattosi, casquet, rose tra le labbra ecc. [[Arrangiamento|Arrangiamenti]] musicali fortemente scanditi se non, addirittura, militari. Canzoni spesso declinate in estremi di possesso e gelosia (fino ad includerne le parodie).
 
Per tutto il '900, il tango british, ballato nelle più o meno popolari sale/feste da ballo e nelle gare di internazionali di ballo standard, si sostituirà, nel mondo anglosassone/europeo, con il semplice nome "tango", al posto di quello originario e meno conosciuto. Quello originario, invece, a lungo agnostico a gare e regole, fuor di patria si è mostrato prevalentemente attraverso spettacoli teatrali e, specialmente di recente, alcuni film. Per questo motivo, il ballo originario dovrà essere chiamato "tango argentino" per distinguerlo dall'altro.
Riga 167 ⟶ 168:
 
== Festival ==
Il festival più importante del tango al mondo si tiene a Buenos Aires e si chiama ''Campeonato Mundial de Baile de Tango'', dove si svolgono due tipi di competizioni: il tango da sala e il tango da palcoscenico. Delle 20 edizioni del festival, hanno vinto 17 coppie argentine, 1 colombiane, 1 russa e 1 giapponese. In Italia, si svolgono diversi festival del tango, come quelli di: [[Catania]], [[Torino]], [[Trani]]<ref>''International Tango Festival'' con direzione artistica di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero</ref>, [[Bari]], [[Selva di Fasano]] (BrBR)]], [[Firenze]], [[Milano]], [[Caserta..]].
 
== Note ==
Riga 187 ⟶ 188:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://www.raiscuola.rai.it/articoli/il-tango-argentino/5797/default.aspx | titolo = Rai Scuola: IL TANGO ARGENTINO; Tratto da FORMAT, Tango (a passo di...), (1997) | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210122060843/http://raiscuolaflashedu.rai.it/articoliieduportale/il-tango-argentinomedita/5797/default3996.aspxmp4 | urlmorto = sì }} [https://www.youtube.com/watch?v=MQb9-yZgwIw (Sigla)], a cura di [[Lorenza Foschini]], regia [[Vittorio Nevano]].
* {{cita web | url = http://www.todotango.com/english/biblioteca/cronicas/origenes_del_tango.asp | titolo = Todotango: Reflexiones sobra los orígenes del tango | accesso = 7 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131106030613/http://www.todotango.com/english/biblioteca/cronicas/origenes_del_tango.asp | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.ballatango.it/|titolo=Ballatango: Calendario nazionale di festival ed eventi di tango argentino}}