Codola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Divisione amm grado 3-3=Castel San Giorgio
|Divisione amm grado 3-4=Roccapiemonte
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 46
|Latitudine secondi = 18.835
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 39
|Longitudine secondi = 9.21
|Longitudine EW = E
|Altitudine= 65
|Superficie=
Riga 38 ⟶ 30:
|Patrono= [[san Pasquale]], [[Vergine Maria]]
|Festivo=
|Stemma divisione amm grado 3-2=Nocera InferioreSuperiore-Stemma.pngsvg | 20px
|Stemma divisione amm grado 3-2=Nocera Superiore-Stemma.png | 20px
|Stemma divisione amm grado 3-3=Castel San Giorgio-Stemma.png | 20px
|Stemma divisione amm grado 3-4=Roccapiemonte-Stemma.png | 20px
}}
 
'''Codola''' ('' 'A Corola'' in [[Dialetti campani|dialetto locale]]) è una località amministrativamente divisa fra le città di [[Nocera Inferiore]], [[Nocera Superiore]], [[Castel San Giorgio]] e [[Roccapiemonte]].
 
==Territorio==
Riga 50 ⟶ 41:
 
==Storia==
Area semi-montuosa e rurale, è stata interessata per secoli dal [[Passo dell'Orco]], che collegava [[Capua]] a [[Nuceria Alfaterna]], come diramazione della Via Annia-Popilia (che continuava fino a Reggio). All'apice del passo sorge un mausoleo romano conosciuto come ''Campanile dell'Orco'', oltre che diverse ville rustiche<ref>{{Cita web|url=https://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/6817-il-passo-dell-orco-un-gioiello-dimenticato-tra-le-colline-dell-agro.html|titolo=Il “Passo dell'Orco”, un gioiello dimenticato tra le colline dell'Agro|autore=Nello Vicidomini|sito=Il Risorgimento Nocerino - periodico di informazione|lingua=it-it|accesso=2022-02-18|dataarchivio=26 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191226221213/https://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/6817-il-passo-dell-orco-un-gioiello-dimenticato-tra-le-colline-dell-agro.html|urlmorto=sì}}</ref>.
{{Cita web|url=https://www.risorgimentonocerino.it/cultura-spettacolo/6817-il-passo-dell-orco-un-gioiello-dimenticato-tra-le-colline-dell-agro.html|titolo=Il “Passo dell'Orco”, un gioiello dimenticato tra le colline dell'Agro|autore=Nello Vicidomini|sito=Il Risorgimento Nocerino - periodico di informazione|lingua=it-it|accesso=2022-02-18}}</ref>.
Inoltre sul ''monte Torricchio'' sorgevano delle cave di [[Nocerite|tufo grigio]], che rifornivano la città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]].
 
Riga 68 ⟶ 58:
==Chiesa di San Pasquale==
La chiesa, pur trovandosi al confine dei quattro comuni, ricade in quello di Roccapiemonte.
La prima notizia della Chiesa risale al [[1642]], per la lite fra i parroci di [[Lanzara|Lanzara di San Giorgio]] e dei Casali di [[Roccapiemonte]], riguardo alla giurisdizione sulla Cappella di ''Santa Maria di Codola''. Da ciò si evince che la chiesa è stata intitolata alla Madonna. La denominazione di San Pasquale è forse legata ai rapporti intercorsi tra la parrocchia ed i Padri francescani del vicino [[Basilica santuario di Santa Maria Materdomini|convento di Materdomini]], il quale fino al [[1986]] pure rientrava nella giurisdizione di Casali. Nel [[1760]] è chiamata ''della pietà della Codola''<ref> content://media/external/file/272761</ref>.
La facciata con l'annesso campanile prospiciente il sagrato di forma curvilineo, si presenta semplice- L'unico elemento decorativo di pregio è il portale in piperno del [[XVII secolo]] che incornicia nella parte alta l'immagine di San Pasquale. L'interno, semplice a unica navata, fu ristrutturato nel [[2008]].<ref>http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode{{Chiese italiane|77047|Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Chiesa di San Pasquale a Codola - - Roccapiemonte - Nocera Inferiore - Sarno - elenco censimento chiese|2022-02-18|stampa=guest&type=auto&code=77047&Chiesa_di_San_Pasquale_a_Codola__Roccapiemontesì}}</ref>
 
==La Stazione di Codola==
{{vedi anche|Stazione di Codola}}
Costruita nel [[1882]], in sostituzione della precedente a ridosso della [[Galleria dell'Orco]], costruita nel [[1861]] e divenuta in seguito '''P. M. Bivio Nocera'''<ref>http{{Cita web|url=https://www.lestradeferrate.it/mono16/16bvnocera.htm|titolo=Lestradeferrate.it - posto movimento di Bivio Nocera (SA)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2025-04-05}}</ref>, è una delle tre stazioni del comune di [[Castel San Giorgio]].
 
==Sport==
Riga 87 ⟶ 77:
[[Categoria:Nocera Superiore]]
[[Categoria:Castel San Giorgio]]
[[Categoria:Roccapiemonte]]