Gazebo (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
'''''Gazebo''''' è stato un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere talk show e satirico, condotto da Diego Bianchi, andato in onda su [[Rai 3]] dal 3 marzo 2013 al 19 maggio 2017, la domenica e il giovedì in [[seconda serata]], e nel maggio 2015 anche il venerdì in [[prima serata]].
==
[[File:Diego Bianchi at the 2014 IJF, Perugia, Italy.jpg|thumb|[[Diego Bianchi]], autore e conduttore del programma, durante lo speciale ''Gazebo Live'' al [[Festival internazionale del giornalismo]] di Perugia del 2014.]]
Il programma, trasmesso fino al 3 febbraio 2017 dal [[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]] e dal 6 febbraio 2017 dallo Studio 3 di Via Teulada, racconta attraverso uno sguardo laterale e ironico le vicende della politica italiana. Il conduttore [[Diego Bianchi]] propone settimanalmente dei reportage video, da lui stesso realizzati, sui fatti salienti dei giorni precedenti, poi discussi e commentati in studio con gli ospiti: tra questi ci sono le presenze fisse di [[Marco Damilano]] e, in seguito, [[Francesca Schianchi]], rispettivamente direttore dell
La sigla è la canzone ''M.T.M'' del gruppo ''[[Original Slammer Band]]'' in cui ha militato per un periodo il condutorre Diego Bianchi suonando le percussioni.<ref>https://www.corriere.it/spettacoli/cards/zoro-curiosita/band.shtml?refresh_ce</ref>
Altro momento della trasmissione è rappresentato dalla ''social top ten'', durante il quale vengono proposti in sequenza i ''[[Twitter|tweet]]'' estrapolati dai profili di noti personaggi politici e no: la serie di cinguettii, spesso assurdi e disposti secondo una classifica, vengono commentati in studio durante la diretta<ref>{{Cita news|autore = Antonio Tramontana|url = http://www.imagojournal.it/images/imago3/tramontana_imago3.pdf|titolo = Gazebo|pubblicazione = Im@go. Rivista di Studi Sociali sull’immaginario|città = Milano|editore = Mimesis Edizioni|data = giugno 2014|urlmorto = sì}}</ref>. Nota caratteristica della trasmissione è il frequente uso degli ''[[hashtag]]'', proposti in tempo reale e creati da Simone Conte, in riferimento a ciò di cui si sta parlando in studio: attraverso questi, il pubblico può interagire in diretta con il programma sui ''[[Servizio di rete sociale|social network]]''. Il tutto è accompagnato dal sottofondo musicale in studio della Gazebo Orchestra, formata dal chitarrista e cantautore [[Roberto Angelini]], dal trombettista [[Giovanni Di Cosimo]], dalla batteria di [[Fabio Rondanini]] e dal basso di [[Gabriele Lazzarotti]].
Tra le iniziative del programma, nel 2017, vi è quella del Movimento Arturo, parodia di un movimento politico, creata con l'intento di [[Troll (Internet)|''trollare'']] i partiti della sinistra italiana sui [[social network]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=Movimento%20Arturo|titolo=Urban Dictionary: Movimento Arturo|sito=Urban Dictionary|accesso=2025-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Camilla Ferrandi|url=https://www.termometropolitico.it/1247458_movimento-arturo-gazebo-sinistra.html|titolo=Movimento Arturo: Gazebo sfida i partiti italiani|sito=Termometro Politico|data=2017-03-04|accesso=2025-05-17}}</ref>
Il programma si identifica come un esempio italiano di [[Gonzo (giornalismo)|giornalismo gonzo]]<ref>{{Cita news|autore = Laura Muzzi|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2013/09/30/news/_occupy_gazebo_zoro_torna_su_raitre_e_l_inizio_tutto_un_programma-67592296/|titolo = "Gazebo", Zoro torna su RaiTre: e l'inizio è tutto un programma|pubblicazione = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città = Roma|editore = [[GEDI Gruppo Editoriale|L'Espresso]]|data = 30 settembre 2013}}</ref>. Oltre Bianchi e Makkox, gli altri autori dello show sono [[Andrea Salerno]] e [[Antonio Sofi]], mentre la regia è affidata a [[Igor Skofic]].
=== Il passaggio a LA7 ===
Il programma si conclude nell'estate 2017, ma Diego Bianchi comunica ai telespettatori che non avrà una quinta edizione,
== Edizioni ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
! rowspan="2" |Edizione
! rowspan="2" |Conduzione
! rowspan="2" |Emittente
! colspan="2" |Messa in onda
! rowspan="2" |Puntate
! rowspan="2" |Studio
|-
!Inizio
!Fine
|-
|1ª
| rowspan="6" |[[Diego Bianchi]]
| rowspan="6" |[[Rai 3]]
|3 marzo [[2013]]
|19 maggio [[2013]]
|12
| rowspan="5" |[[Teatro delle Vittorie]]
|-
|2ª
|10 ottobre [[2013]]
|[[2014]]
| rowspan="5" | -
|-
|3ª
|[[2014]]
|[[2015]]
|-
|4ª
|[[2015]]
|[[2016]]
|-
| rowspan="2" |5ª
| rowspan="2" |[[2016]]
| rowspan="2" |19 maggio [[2017]]
|-
|[[Centro di produzione TV Raffaella Carrà|Studio 3 di Via Teulada]]
|}
== Spin-off ==
=== Gazebo #Social News ===
Dal settembre 2016 veniva trasmesso il venerdì in [[seconda serata]], inoltre dal lunedì al venerdì, dalle 20:10 alle 20:40 circa, andava in onda ''Gazebo #Social News''. Il format del programma è stato ripreso dal programma ''[[Propaganda Live]]'' in onda su [[LA7]] dal 2017.
== Riconoscimenti ==
Il 13 novembre 2015 è stato conferito, al programma e al suo conduttore-autore Diego Bianchi, il premio CILD per le libertà civili, con la motivazione che «a differenza di tutti i talk show, ha raccontato ad esempio buone e cattive prassi nell'accoglienza dei profughi. Con toni allegri, ironici e serissimi allo stesso tempo, è riuscita a raccontare diverse fasi dell'emergenza migranti [...]»<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.vita.it/it/article/2015/11/30/ecco-i-14-vincitori-del-premio-cild-per-le-liberta-civili/137575/|titolo=Ecco i 14 vincitori del Premio Cild per le libertà civili|pubblicazione=Vita|data=
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
| |||