Knockout: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.42.152.254 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.245.29.231 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua||
Il '''''knock out''''',
In senso figurato si utilizza il termine in modo metaforico per indicare la sconfitta di un avversario non necessariamente in ambito sportivo, ad esempio affermare ''"ho messo ko il raffreddore"'' indica che si è guariti da questa malattia. Analogamente affermare di ''"essere ko"'' può indicare di essere stanco, fuori forma, bisognoso di riposo.<ref>{{Cita web|url=https://aaa.italofonia.info/ko/|titolo=KO|autore=Antonio Zoppetti|sito=Dizionario delle alternative agli anglicismi in italiano|data=2018-08-19|lingua=it-IT|accesso=2024-09-07}}</ref>
== Etimologia ==
Riga 9 ⟶ 11:
[[File:SingletonBox-knockout.jpg|thumb|upright=1.3|Un pugile finito al tappeto]]
Il ''knockout tecnico'' (KOT o TKO, «technical knockout» in inglese) è l'interruzione del match decretata dall'arbitro per i seguenti motivi<ref name=Garzanti/>:
Riga 17 ⟶ 19:
* manifesta inferiorità di un contendente rispetto al suo avversario
* ferita occorsa a seguito di colpi regolari
* più [[Knockout#Knock-down|atterramenti]] nel corso di una stessa [[Ripresa (pugilato)|ripresa]]
* stop da parte del medico a causa di un danno che impedisce ad un contendente di continuare l'incontro
* stop da parte dell'angolo di un contendente in grave svantaggio per evitargli danni ulteriori
== Knock-down ==
È definito ''knock-down'' l'atterramento del pugile che
== In altri sport ==
Riga 32 ⟶ 36:
* [[No contest]]
* [[Squalifica]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
|