Diritto di Magdeburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: -1: correlazione non chiara |
Annullata la modifica 142735639 di Kratacoa (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Kiek in de Köken2.JPG|upright=1.8|thumb|Il ''Kiek in de Köken'', la torre delle polveri di Magdeburgo]]
Il '''Diritto di Magdeburgo''' (
Adottato da numerosi sovrani dell'[[Europa centrale]] e [[Europa orientale|orientale]], il Diritto di Magdeburgo rappresentò una pietra miliare nell'urbanizzazione della regione e agevolò lo sviluppo di migliaia di villaggi e città. Oltre a Magdeburgo stessa, altre importanti città in cui il Diritto (o sue varianti locali) ebbe vigore furono [[Biecz]], [[Frysztak]], [[Sandomierz]], [[Cracovia]], [[Kurów]], [[Poznań]], [[Breslavia]], [[Złotoryja]], [[Hrodna]], [[Kiev]], [[Leopoli]], [[Brody (Lubusz)|Brody]], [[Luc'k]], [[Volodymyr-Volyns'kyj]], [[Sanok]], [[Sniatyn]] e [[Nižyn]], nonché [[Bardejov]], [[Humenné]] e [[Krupina]] nell'attuale [[Slovacchia]], all'epoca [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno di Ungheria]].
Riga 9:
==Contenuti==
Come la maggior parte della legislazione medievale, il Diritto
Ebrei e tedeschi erano a volte in competizione in queste città. La vita degli ebrei era regolata da privilegi negoziati diligentemente con il re o con l'imperatore. Gli ebrei non erano soggetti alla giurisdizione comunale. Questi privilegi garantivano loro l'autonomia della comunità, la vita secondo le loro leggi e la giurisdizione diretta del sovrano in materie concernenti i rapporti tra ebrei e cristiani. Uno dei provvedimenti più interessanti dei privilegi di insediamento concessi agli ebrei era che un ebreo non potesse divenire ''Gewährsmann'' cioè, che non potesse essere costretto a dire da chi aveva acquistato la merce che aveva venduto o di cui era in possesso. Questo corrispondeva nella pratica ad un permesso di ricettazione. Altri provvedimenti frequentemente menzionati erano il permesso di vendere carne ai cristiani o di impiegare manodopera cristiana.
Riga 20:
==Bibliografia==
*{{de}} Gerhard Buchda, ''Magdeburger Recht'', in Adalbert Erler (a cura di) et al., ''Handwörterbuch zur deutschen Rechtsgeschichte'', Band 3, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 1984, ISBN 3-503-00015-1, p. 134ff.
*{{de}} Friedrich Ebel, ''Magdeburger Recht'', in Norbert Angermann (a cura di): Lexikon des Mittelalter. Band 6,
*{{de}} Friedrich Ebel, ''Magdeburger Recht'', in Matthias Puhle (a cura di), ''Erzbischof Wichmann (1152 – 1192) und Magdeburg im hohen Mittelalter'', Ausstellung zum 800. Todestag Erzbischof Wichmanns vom 29. Oktober 1992 bis 21. März 1993, Magdeburg, Magdeburger Museen, 1992.
*{{de}} Heiner Lück, ''Die Verbreitung des Sachsenspiegels und des Magdeburger Rechts in Osteuropa'', in Mamoun Fansa (a cura di), ''Der sassen speyghel. Sachsenspiegel – Recht – Alltag'', Band 2, Oldenburg, Isensee, 1995, ISBN 3-89598-241-5, p. 37-49.
|