CVR(T): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6
Botquod (discussione | contributi)
m Stormer: wl fx, replaced: MalesiaMalaysia
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 63:
Nei primi anni sessanta, i servizio di guarnigione nei [[territori d'oltremare britannici]] erano diventati estremamente esosi e drenavano gran parte degli stanziamenti per la difesa. Venne proposta quindi una nuova strategia, secondo la quale truppe ed equipaggiamenti sarebbero stati trasportati solo in caso di bisogno per via aerea nei punti "caldi" direttamente dalle loro basi in [[Europa]]. Per supportare le truppe sbarcate, emerse il requisito di un veicolo da combattimento per la fanteria capace di fornire supporto di fuoco, dotato di corazzatura ma leggero abbastanza da poter essere aerotrasportato dall'[[Armstrong Whitworth A.W.681]], allora in progetto. Allo stesso tempo, tale mezzo avrebbe dovuto sostituire le autoblindo Saladin<ref name=fs5>Foss & Sarson, p.5</ref>.
 
Nel 1960 partì il progetto ''Armoured Vehicle Reconnaissance''. Il mezzo avrebbe dovuto essere armato con un cannone da [[76 mm]] o 105 mm in una [[Torretta (cannone)|torretta]] a brandeggio limitato; l'equipaggio sarebbe stato limitato a tre uomini: conduttore, cannoniere e capocarro. La [[missile anticarro|capacità anticarro]] sarebbe stata garantita dal sistema missilistico [[Swingfire]] (allora in via di sviluppo) installato nella parte posteriore. Il progetto prevedeva sia versioni [[cingolo (trasporti)|cingolate]] che ruotate, che avrebbero condiviso [[motore]] e [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] del [[veicolo trasporto truppe]] [[FV432]]. Il peso finale del veicolo superò le 13 tonnellate, oltre il limite per il trasporto aereo<ref name=fs5/>.
 
Per ridurre la massa, la corazzatura in acciaio venne sostituita da una in lega di alluminio AA7017 della Alcan, che si rivelò più resistente alle schegge d'artiglieria grazie alla maggiore densità d'area<ref name=fs5/>. Tuttavia, la lega mostrò nel tempo cricche da [[tensocorrosione]], specialmente intorno al [[Mantelletto (corazzatura)|mantelletto]] dello ''Scimitar''; dal 1978 venne quindi adottata una lega migliorata AA1707 realizzata dalla Military Vehicles and Engineering Establishment<ref name=fs17>Foss & Sarson, p.17-18</ref>.
Riga 95:
===Spartan===
[[File:FV103 Spartan IFOR.jpg|thumb|alt=Spartan vehicle facing to the left, the driver can just be seen. To the rear is a Challenger 1 Main Battle Tank and a large concrete building|Uno ''Spartan'' con le insegne [[IFOR]].]]
Il ''[[FV103 Spartan]]'' era un piccolo veicolo trasporto truppe; poteva trasportare sette uomini in tutto: tre membri dell'equipaggio e quattro nel vano di combattimento posteriore. Nel British Army è utilizzato anche da squadre di specialisti, come i [[genio militare|genieri]] da ricognizione, le sezioni da difesa aerea e gli osservatori di tiro dei [[mortaio (arma)|mortai]]<ref name=spartan>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020 |titolo=Spartan and Other CVR(T) Vehicles |editore= Ministry of Defence (United Kingdom) |url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114014205/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1482.aspx}}</ref>. A metà del 2006 risultavano in servizio nel British Army 478 ''Spartan''<ref name=parliament>{{cita web|accesso=20 ottobre 2020|titolo=Written Answers to Questions [4 July 2006] Defence Military Vehicles|editore=Parliament of the United Kingdom|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmhansrd/vo060704/text/60704w0003.htm#06070447001554}}</ref>, rimpiazzati a partire dal 2009 in alcuni ruoli dal [[Iveco LMV|Panther]]<ref>{{cita web|accesso=20 ottobre 3030 |titolo=Panther |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081224140742/http://www.army.mod.uk/equipment/fighting-vehicles/1643.aspx }}</ref>.
 
===Samaritan===
Riga 124:
Nel 1986, il British Army selezionò lo ''Stormer'' per operare con il sistema antiaereo [[Starstreak ]]<ref>{{cita web |titolo=Starstreak High Velocity Missile |accesso=17 gennaio 2009 |editore=[[Ministero della giustizia (Regno Unito)|Ministry of Defence]] |url=http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090113212813/http://www.army.mod.uk/equipment/artillery-air-defence/1509.aspx }}</ref> e per una versione con pianale aperto sul quale era installato il sistema lancia[[Mina terrestre|mine]] multiplo Shielder<ref>{{cita web |accesso=20 ottobre 2020|titolo=Shielder Minelaying System |editore=Ministry of Defence (United Kingdom)|url=http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221185841/http://www.army.mod.uk/equipment/engineering/1493.aspx}}</ref>.
 
La [[BAE Systems Land Systems]], erede della sezione veicoli militari della Alvis, commercializza lo ''Stormer'' con vari sistemi d'arma per diversi compiti. L'[[Indonesia]] ha ricevuto circa 50 esemplari nelle versioni trasporto truppe, posto comando, ambulanza, recupero, [[Veicolo gettaponte|gettaponte]] e veicolo logistico. La [[MalesiaMalaysia]] ha 35 esemplari, l'[[Oman]] 4 e il Regno Unito oltre 170<ref name=stormer/>.
 
==Torretta Scorpion==
Riga 155:
===Europa===
[[File:CVRT Samaritan.jpg|thumb|Un ''Samaritan'' belga del 2/4th Chasseurs à Cheval Regiment.]]
* {{BEL}} - la [[Componente terrestre dell'armata belga]] ha ordinato 701 mezzi nelle versioni ''Scorpion'', ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'' e ''Samaritan'', consegnati a partire dal 1975. Essi erano usati dal Comando corpo da ricognizione (COMRECCE) (costituito da 1º, 2º e 4º Reggimento cacciatori a cavallo), dalle scuole e da alcuni [[plotone|plotoni]] da ricognizione. Utilizzati nelle missioni [[ONU]] nei [[Penisola balcanica|Balcani]] e in [[UNITAF|Somalia]], sono stati tutti dismessi a partire dal 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Historique du Premier Régiment de Lanciers|editore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1|dataarchivio=7 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307124058/http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=fr&FILE=&ID=614&MENU=56&PAGE=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo= 2/4 Régiment de Cyclistes|editore=Belgian Army|url=http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=nl&FILE=&ID=594&MENU=119&PAGE=1|accesso=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307124114/http://www.mil.be/armycomp/units/index.asp?LAN=nl&FILE=&ID=594&MENU=119&PAGE=1|urlmorto=sì}}</ref>.
*{{IRL}} - l'[[Irish Army]] ha ottenuto un limitato numero di ''Scorpion'' per le proprie unità di cavalleria, ritirati nel 2014.
[[File:CVR(T) Scimitar In Latvia.jpg|thumb|Uno ''Scimitar'' lettone in esercitazione.]]
*{{LVA}} - l'[[Latvijas Sauszemes spēki|esercito lettone]] ha ottenuto 123 veicoli ex-britannici ''Scimitar'', ''Sultan'', ''Spartan'', ''Samson'' e ''Samaritan''. Secondo il contratto di cessione, tutti i veicoli sono stati modernizzati e revisionati<ref>https://www.gov.uk/government/news/latvian-army-purchases-uk-armoured-combat-vehicles/</ref>. Le prime consegne sono iniziate a settembre 2015. Alcuni di questi veicoli sono utilizzati come piattafomapiattaforma di lancio del [[missile anticarro]] [[Spike (missile)|Spike]].
*{{ESP}} - l'[[Infantería de Marina]] ricevette 17 ''Scorpion'' nel 1985, tutti radiati nel 2004<ref>{{cita web|accesso=21 ottobre 2020|titolo=Boletin de Infanteria de Marina|editore=Buscador Armada Española|url=http://www.armada.mde.es/ArmadaPortal/page/Portal/ArmadaEspannola/_inicio_buscador/ |lingua=es}}</ref>.
 
Riga 170:
*{{MYS}} - il Corpo corazzato dell'[[Tentera Darat Malaysia|esercito malese]] impiega sia lo ''Scorpion'' che il più recente ''Stormer''<ref name=janes/><ref name=stormer/>.
*{{THA}} - l'[[Kongthap Bok Thai|esercito reale thailandese]] fu costretto a espandere le sue forze dopo la caduta del [[Vietnam del Sud]] e le crescenti tensioni nell'area. Come parte di questo potenziamento, il paese ottenne 144 ''Scorpion'' tra il 1973 e il 1976<ref>Sandhu, p.408</ref>.
*{{PHL}} - l'[[Hukbong Katihan ng Pilipinas|esercito filippino]] impiega 40 ''Scorpion'' assegnati alla divisione corazzata leggera<ref>{{cita web|editore=Philippine Army|accesso=22 ottobre 2020|titolo=Light Armour Division|url=http://www.lightarmordivision.net.ph/scorpion.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120302184008/http://www.lightarmordivision.net.ph/scorpion.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Equipping the Light Armor Division|accesso=21 ottobre 2020|editore=StrategyWorld|url=http://www.strategypage.com/htmw/htarm/articles/20061227.aspx?comments=Y}}</ref>. Questa [[grande unità]] impiega sia veicoli cingolati che ruotati, ma lo ''Scorpion'' è l'unico veicolo da supporto di fuoco e anticarro in inventario<ref>{{cita web|accesso=22 ottobre 2020|editore=Philippine Army|titolo=Armor assets|url=http://www.lightarmordivision.net.ph/ArmorAssets.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120728025933/http://www.lightarmordivision.net.ph/ArmorAssets.htm|urlmorto=sì}}</ref>. L'esercito adopera inoltre 6 ''Samaritan'' e 3 ''Samson''.
*{{NZL}} - il [[New Zealand Army]] schierava un ridotto numero di ''Scorpion'', della forza di uno squadrone, ora rimpiazzati dal [[LAV III]]<ref>Carpenter & Wiencek, p.235</ref>.