NanoFlowcell Quantino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contesto: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 19:
== Contesto ==
[[File:2016-03-01 Geneva Motor Show 1379.JPG|sinistra|miniatura|Il Secondo esemplare]]
È una [[coupé]] con due porte e quattro [[Sedile (veicoli stradali)|posti]] dotata di [[trazione integrale]] e alimentata da un sistema a propulsione elettrica da 48 [[volt]]. È mossa da quattro [[Motore elettrico|motori elettrici]] da 25 [[Watt|kW]] ciascuno, con una [[Potenza (fisica)|potenza]] complessiva di 136 [[Cavallo vapore|CV]], permettendo alla vettura di [[Accelerazione|accelerare]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in meno di 5 [[Secondo|secondi]] e di raggiungere una [[velocità]] massima di 200 km/h. La Quantino è inoltre dotata di una [[
Nel [[2016]] è stato presentato sempre al Salone dell'automobile di Ginevra un secondo esemplare che, a parte il colore della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] e delle rifiniture, non presenta significative modifiche rispetto al primo esemplare. Questo secondo esemplare è stato sottoposto nei pressi di [[Zurigo]] ad un test effettuato dal responsabile tecnologico Nunzio La Vecchia. È riuscita a viaggiare per circa 14 [[ore]] alla velocità massima di 74 km/h senza fermarsi, tuttavia la [[casa automobilistica]] [[svizzera]] ha annunciato che la Quantino in realtà può viaggiare senza sosta per più di 14 ore
Nel 2017 ne venne costruito un terzo esemplare, denominato ''Quantino 48 Volt'', che dal punto di vista estetico e meccanico è uguale al modello precedente.
|