Locomotiva FP Ln.372: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 48:
 
== Storia ==
Le locomotive furono ordinate in 4 unità alle [[Officine Meccaniche (azienda)|Officine Meccaniche]] di [[Milano]] per l’utilizzo su una linea [[Egitto|egiziana]] caduta in mano [[italia]]na durante la [[campagna del Nordafrica]];<ref>{{cita |Molino (1991) |pp. 43-44.}}</ref> tuttavia la riconquista inglese della regione rese inutili i 3 esemplari nel frattempo costruiti, che pervennero nel dopoguerra alle [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]].<ref>{{cita |Molino (1991) |ppp. 44-45.}}</ref>
 
Due unità furono cedute alle [[Ferrovie Padane]] per l’utilizzo sulla linea [[Ferrovia Ferrara-Codigoro|Ferrara-Codigoro]]; la terza unità, inizialmente utilizzata dalla [[Società Nazionale Ferrovie e Tramvie|SNFT]],<ref>{{cita pubblicazione |autore=Mario Bicchierai |titolo=Quel treno in Valcamonica - La Brescia-Iseo-Edolo e le sue diramazioni |rivista=[[Mondo ferroviario]] |anno=1992 |mese=gennaio |volume=67 |p=54}}</ref> raggiunse le consorelle dieci anni dopo.<ref name = "Molino 45">{{cita |Molino (1991) |p. 45.}}</ref>
Riga 82:
{{portale|Italia|seconda guerra mondiale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel|FP Ln.372italiane]]
[[Categoria:Ferrovie Padane|Ln.372]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla OM|FP Ln.372]]