Habib al-'Adli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bakunin1975 (discussione | contributi)
aggiunto template "carica pubblica" e aggiunto infobox militare
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 38:
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1°º marzo 1938
|Nato_a = [[Governatorato di Sharqiyya]]
|Data_di_morte =
Riga 89:
}}
 
Ḥabīb Ibrāhīm al-ʿAdlī ({{arabo|حبيب العادل}}) è stato ministro degli Interni [[Egitto|egiziano]] dal 1997 al 2011.
 
==Biografia==
Al-ʿAdlī ([[musulmano]] [[sunnita]]) si è diplomato nell'Accademia di Polizia nel 1961. Dopo aver lavorato in diversi dipartimenti investigativi, ha operato nel ministero degli Esteri dal 1982 al 1984. Specializzato sui temi della sicurezza dello Stato, è poi diventato vice-ministro degli Interni nel 1993.<ref>{{cita web |url=http://www.sis.gov.eg/En/Politics/Executive/Ministries/040804000000000016.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=5 maggio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110303200241/http://www2.sis.gov.eg/En/Politics/Executive/Ministries/040804000000000016.htm |dataarchivio=3 marzo 2011 }} Egypt State Information Service</ref> Ha sostituito il [[generale]] Hasan al-Alfī come ministro degli Interni dopo il [[massacro di Luxor]] del novembre [[1997]].<ref>{{Cita news | url = http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F60A10FE3F5F0C738EDDA80994DF494D81 | titolo = Shake-Up in Cairo Follows Tourists' Killings | data=20 novembre 1997 | pubblicazione = New York Times}}</ref>
 
Durante le [[Sommosse popolari in Egitto del 2011]] fu lui a impartire alla polizia l'ordine di sparare sui dimostranti.<ref>Ahmed Shalaby, [http://www.almasryalyoum.com/en/news/dismissed-interior-minister-be-investigated-soon-say-judicial-sources Dismissed interior minister to be investigated soon, say judicial sources] al-Masri al-Yawm. 17 February 2011</ref> Rimosso dal Gabinetto a seguito della fortissima ostilità dei manifestanti nei suoi confronti, fu sostituito da [[Hosni Mubarak]] con l'anziano [[generale]] [[Mahmud Waǧdi|Maḥmūd Waǧdī]], nella vana speranza di acquietare gli animi.<ref>{{Cita web | url = http://english.aljazeera.net/news/middleeast/2011/01/2011131132324475241.html | titolo = Mubarak swears in new cabinet | data=31 gennaio 2011 |sito= Al-Jazeera}}</ref>
 
Dopo le dimissioni del Presidente, al-ʿAdlī è stato arrestato e imputato con altri due ministri per corruzione, frode e [[riciclaggio di denaro]].<ref>[https://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12500968 Egypt after Mubarak: Three ex-ministers arrested] BBC News. 17 February 2011</ref> Poco dopo il Procuratore Generale egiziano ha annunciato che al-ʿAdlī era stato posto ai lavori forzati,<ref>[http://english.aljazeera.net/news/middleeast/2011/02/201123142759661467.html Egypt bans ex-ministers from travel] Al-Jazeera. 03 Feb 2011</ref> mentre i suoi beni personali venivano congelati su disposizione giudiziaria.<ref>Finnan, David [http://www.english.rfi.fr/africa/20110217-cairo-court-orders-former-interior-minister-adlys-assets-be-seized Cairo court orders former Interior Minister Adly's assets seized] Radio France Internationale 17 February 2011</ref>
 
Si pensa che al-ʿAdlī abbia ammassato un patrimonio di 1,2 miliardi di dollari.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.smh.com.au/executive-style/luxurylifestyle/hosni-mubaraks-estimated-70-billion-fortune-makes-him-richer-than-carlos-slim-and-bill-gates-20110215-1atxm.html |titolo=Hosni Mubarak's estimated $70 billion fortune makes him richer than Carlos Slim and Bill Gates]|sito=The Sydney Morning Herald|data=2011-02-14|lingua=en|accesso=2022-06-21}}</ref> Si è tuttavia dichiarato "non colpevole" nel procedimento penale svoltosi il 5 marzo del 2011, negando i rilievi del giudice circa l'aver tratto illecito vantaggio dalla sua preminente posizione politica."<ref name="nyt">Neil MacFarquhar, Liam Stack, [https://www.nytimes.com/2011/03/06/world/middleeast/06egypt.html Ex-Security Chief Hauled to Court as Egyptians Storm His Compound] ''New York Times'', 5 March 2011.</ref>
 
Il 5 maggio 2011, al-ʿAdlī è stato riconosciuto colpevole dalla corte penale e condannato per frode e [[riciclaggio di denaro]] alla pena di 12 anni di prigione.
Riga 105 ⟶ 107:
== Voci correlate ==
* [[Sommosse popolari in Egitto del 2011]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 113 ⟶ 118:
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Politici egiziani]]
[[Categoria:Storia dell'Egitto]]
[[Categoria:Generali egiziani]]