Deadly Premonition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "là dentro" |
m →Episodio 2 (parte 2): typo |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|la traduzione (e la formattazione) è da rivedere|videogiochi|maggio 2014}}
{{F|videogiochi d'avventura|arg2=videogiochi d'orrore|settembre 2019|Fonti insufficienti.}}
{{Organizzare|[[WP:TRAMA]]; [[WP:RACCOLTA]]; [[WP:CULTURA]]; [[Progetto:Videogiochi]].|Videogiochi|Settembre 2019}}
{{W|Videogiochi|settembre 2019|commento=[[WP:STILE]] [[Progetto:Videogiochi]]}}
{{Videogioco
Riga 34:
'''''Deadly Premonition''''', conosciuto in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''Red Seeds Profile'''''|レッドシーズプロファイル}} e precedentemente come ''Rainy Woods'', è un [[videogioco d'avventura]]/[[Survival horror|horror]] sviluppato da [[Access Games]] e pubblicato da [[UTV Ignition Entertainment]] per le console [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]]. In breve tempo ha acquisito un innumerevole numero di fan ed è diventato un vero e proprio videogioco ''cult''<ref name="GamePro">{{Cita web|titolo=When You're Strange: The Story of Deadly Premonition|autore=Will Herring|data=13 maggio 2010|opera=[[GamePro]]|url=http://www.gamepro.com/article/features/215173/when-youre-strange-the-story-of-deadly-premonition/|accesso=21 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100715050107/http://www.gamepro.com/article/features/215173/when-youre-strange-the-story-of-deadly-premonition/|dataarchivio=15 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Gamasutra-Cult">{{Cita web|titolo=Gamasutra's Best Of 2010: Top 5 Cult Games|autore=Brandon Sheffield|data=22 dicembre 2010|editore=[[Gamasutra]]|url=http://www.gamasutra.com/view/news/32126/Gamasutras_Best_Of_2010_Top_5_Cult_Games.php|accesso=21 marzo 2011}}</ref>. Il gioco è stato distribuito il 23 febbraio 2010 per [[Xbox 360]] negli USA e l'11 marzo 2010 per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] in Giappone.<ref>{{cita web|url=http://www.mmv.co.jp/special/game/rsp/|titolo=Sito Ufficiale Giapponese |lingua= |data= |accesso= }}</ref>. La versione europea è stata annunciata per il 29 ottobre 2010, esclusivamente per [[Xbox 360]]. Il 26 aprile 2013 esce per [[PlayStation 3]] e, in seguito, per [[Personal computer|PC]] ''Deadly Premonition: The Director's Cut'' con piccole aggiunte e diversi aggiustamenti rispetto alle versioni prima pubblicate. Una versione per [[Nintendo Switch]] è stata rilasciata il 4 Settembre 2019, chiamata ''Deadly Premonition Origins'', subito dopo l'annuncio del seguito, ''Deadly Premonition 2: A Blessing in Disguise'', in arrivo nel 2020.
Il gioco si distingue per l'introduzione di un [[gameplay non lineare]], un'avventura [[open world]], la forte somiglianza con la serie firmata [[David Lynch]] "[[I segreti di Twin Peaks]]", e la mistura di temi e generi come la [[commedia horror]] e l'[[horror psicologico]] insieme al [[survival horror]]<ref>Sterling, Jim (2010-02-27). "[https://www.destructoid.com/review-deadly-premonition-165168.phtml Review: Deadly Premonition]". Destructoid. Retrieved 2010-05-03.</ref>. È anche notevole per l'implementazione di una trama in cui si può vagare liberamente all'interno del gioco dove tutti i personaggi hanno i propri programmi<ref>Sheffield, Brandon (2011-03-03). "[http://www.gamasutra.com/view/news/33361/GDC_2011_Deadly_Premonitions_7_Steps_To_A_Memorable_Story.php GDC 2011: Deadly Premonition's 7 Steps To A Memorable Story]". Gamasutra. Retrieved 2011-03-21.</ref>.
È considerato uno dei giochi più divisivi in termini di critica<ref>Szczepaniak, John (2010-06-19). "[http://blog.hardcoregaming101.net/2010/06/deadly-premonition-for-japanese-players.html Deadly Premonition: for Japanese players on PS3]". Hardcore Gaming 101. Retrieved 2010-03-21.</ref> e ha ricevuto tante recensioni assolutamente entusiaste quante stroncature senza appello<ref>Herring, Will (2010-05-13). "[https://web.archive.org/web/20100715050107/http://www.gamepro.com/article/features/215173/when-youre-strange-the-story-of-deadly-premonition/ When You're Strange: The Story of Deadly Premonition]", ''GamePro''. Archived from the original on 2010-07-15. Retrieved 2011-03-21.</ref>. Detiene il [[Guinness World Record]] di "Gioco survival horror più controverso"<ref>Reeves, Ben (December 30, 2011). "[https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2011/12/30/guinness-world-records-2012-gamer-s-edition-preview.aspx Guinness World Records 2012 Gamer's Edition Preview] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120225131323/http://www.gameinformer.com/b/features/archive/2011/12/30/guinness-world-records-2012-gamer-s-edition-preview.aspx |date=25 febbraio 2012 }}". ''Game Informer''. Retrieved 31 December 2011. (cf. ''Guinness World Records Gamer's Edition'')</ref>.
== Trama ==
Riga 78:
L'indomani mattina York ed Emily vanno a trovare i gemelli Ingram per fargli qualche domanda, ma questi si rivelano estremamente bravi a mantenere i segreti. Non vogliono dire cosa fosse l'oggetto che Becky gli ha consegnato e ormai lo hanno dato a Diane. Tuttavia sono pronti a riferire di qualcuno che voleva quell'oggetto e che ha fatto di tutto per sottrarlo a Diane: '''Carol McLaine''', affascinante sorella di Thomas McLaine (l'effeminato assistente dello sceriffo), cantante e proprietaria di un bar. Il perché resta avvolto nel mistero.
Arriva la notte e York ed i suoi colleghi decidono di pedinare le due persone più sospette al momento: Diane Ames e il suo presunto amante e sospettato serial killer '''Nick Cormack'''. Nick beve da solo ad un bar fino alle 23:00, per poi uscire e dirigersi alla galleria d'arte di Diane, presumibilmente per un incontro amoroso o peggio. I due si incontrano tramite un ingresso segreto alla galleria (York impiegherà un bel po' di tempo per trovarla). Una volta entrato trova uno spettacolo raccapricciante: Nick è a terra privo di coscienza, Diane è appesa con una corda al soffitto della galleria, viva, ma con la lingua mozzata. Sotto di lei l'enorme statua di un albero rosso dai rami aguzzi. Se non la liberano in tempo finirà impalata. Il pronto intervento di York e
Durante l'interrogatorio il sospettato è reticente, ancora sotto shock. Sostiene di non aver mai avuto una relazione clandestina con la vittima e di essere in rapporti di semplice amicizia con lei. Tuttavia tra i due c'erano spesso litigi a causa della passione della donna per gli uomini. Quella notte stavano dunque litigando, quando Nick sì è sentito colpire alle spalle ed è svenuto. York non crede sia lui il responsabile degli omicidi, ma data la situazione non può lasciarlo libero. Nel frattempo lo sceriffo George Woodman sta vivendo molto male gli omicidi, annegando lo stress in una quantità sempre maggiore di alcool. Il suo orgoglio di protettore di Greenvale si sta sgretolando sotto il peso dell'impotenza e del fallimento: tre donne sono morte e lui non è riuscito ad impedirlo.
Riga 88:
Seguendo un'intuizione suggeritagli da un sogno avuto quella notte, l'indomani York decide di far visita all'eccentrico '''Harry Stewart''' nella sua [[magione (architettura)|magione]] fuori città. La giornata comincia già con una pessima notizia: l'assistente dello sceriffo '''Thomas McLaine''' sembra scomparso.
L'incontro con Harry porta novità sconvolgenti: la serie di crimini che sta avvenendo adesso è già avvenuta in quella città 40 anni prima. Un assassino vestito con un impermeabile rosso è realmente esistito. In più negli ultimi decenni pare si sia sviluppato a Greenvale un [[culto]] il cui credo ha a che fare col ''modus operandi'' dell'attuale serial killer: tale culto asseriva che la vita eterna potesse essere conquistata mediante sacrifici umani ed un rituale ben preciso. Questo rituale coinvolgeva giovani donne come vittime e dei rarissimi semi rossi che crescono solo nell'area circostante Greenvale, nella cui foresta (nella zona vicino al [[cimitero]]) è sopravvissuta una sparuta varietà degli alberi rossi che producono questi semi. Dopo la fine degli omicidi del precedente assassino nessuno ne seppe più nulla, l'[[esercito]] ed i ricchi del luogo pensarono bene di mettere tutto a tacere, ma una copia dei verbali e delle prove inerenti a quel caso è ancora conservata nel vecchio archivio dell'ufficio dello sceriffo.
York si getta subito alla ricerca del fascicolo, ma a quanto pare è stato rubato. La cassetta di sicurezza che lo conteneva è stata brutalmente rimossa e anche piuttosto di recente. Seguendo un'altra folle intuizione (stavolta suggeritagli dal suo caffè), York si dirige alle locali cascate e, dopo qualche ora di ricerca, rinviene nell'acqua la cassetta con tutti i dati. All'interno, tra documenti e foto, c'è una pagina scritta a mano che spiega per filo e per segno le regole che il rito deve seguire: ''1. La vittima deve essere una giovane donna. 2. La vittima deve aver mangiato i semi rossi prima di essere uccisa. 3. La vittima non deve riuscire a gridare durante il sacrificio.''. Parole sconvolgenti, ma mai quanto l'ulteriore rivelazione che portano: la scrittura è quella del pavido Thomas.
Riga 129:
Appassionato di B-Movie (da cui la trama del gioco riprende molte caratteristiche), l'agente Francis York Morgan usa discuterne con la sua seconda personalità Zach durante i lunghi tragitti in macchina. Le pellicole citate da lui e dagli altri personaggi nel corso del gioco sono:
- ''[[
- ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]''
- ''[[Aracnofobia (film)|Aracnofobia]]''
|