EDVAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link a pagina già esistente di John Adam Presper Eckert
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 59:
|sito =
}}
L''''Electronic Discretediscrete Variablevariable Automaticautomatic Calculatorcomputer''' ([[abbreviazione]] comunemente utilizzata: "EDVAC")<ref>"EDVAC" è l'[[acronimo]] di "''EDVAC'E'''lectronic '''D'''iscrete '''V'''ariable '''A'''utomatic '''C'''omputer".</ref>) è uno dei primi [[computer]] [[elettronica|elettronici]] [[digitale (informatica)|digitali]] della storia, uno dei primi [[computer a programma memorizzato]], uno dei primi [[computer]] basato sull'[[architettura di von Neumann]].
 
Divenne operativo nel 1949 e fu concepito dai principali progettisti dell'[[ENIAC]]: [[John Mauchly]] e [[Presper Eckert|John Adam Presper Eckert]]. Per tale motivo può essere considerato il successore dell'ENIAC anche se le differenze tra i due computer sono profonde: l'ENIAC nasce come [[computer a programma cablato]]<ref>Nel settembre [[1948]] l'ENIAC, in seguito a modifiche, diventa anche un [[computer a programma memorizzato]]. Un computer a programma memorizzato però nettamente inferiore all'EDVAC. Nell'ENIAC infatti la [[memoria centrale]] in cui risiede il [[Programma (informatica)|programma]] è una [[memoria a sola lettura]] mentre nell'EDVAC è una [[memoria a lettura e scrittura]].</ref> mentre l'EDVAC nasce come computer a programma memorizzato,<ref>E rimane un computer a programma memorizzato per tutta la sua vita.</ref> l'ENIAC è basato sul [[sistema di numerazione decimale]] mentre l'EDVAC è basato sul [[sistema di numerazione binario]].
Riga 67:
== Storia ==
=== Pianificazione e progetto iniziale ===
I progettisti dell'ENIAC [[John Mauchly]] e [[J. Presper Eckert|John Adam Presper Eckert]] proposero la costruzione dell'EDVAC nell'agosto del [[1944]] (un anno e mezzo prima che l'ENIAC fosse completato). Il progetto prevedeva sostanziali miglioramenti all'architettura dell'ENIAC e includeva una memoria seriale ad alta velocità.
 
Come l'ENIAC anche l'EDVAC fu realizzato per il [[Ballistic Research Laboratory]] (un ex [[centro di ricerca]] dell'[[esercito degli Stati Uniti d'America]] situato nella [[Aberdeen Proving Ground]], a [[Aberdeen (Maryland)|Aberdeen]], nel [[Maryland]]) dalla [[Moore School of Electrical Engineering]] (una ex scuola universitaria dell'[[Università della Pennsylvania]]). Eckert, Mauchly e gli altri progettisti dell'EDVAC vennero aiutati nello sviluppo da [[John von Neumann]] che si aggiunse al team come consulente. Von Neumann descrisse l'[[architettura hardware]] dell'EDVAC nel documento del [[1945]] intitolato ''[[First draft of a report on the EDVAC]]'',<ref>{{cita testo|url=http://www.virtualtravelog.net/entries/2003-08-TheFirstDraft.pdf|titolo=''First draft of a report on the EDVAC'' by John von Neumann – Contract No. W-670-ORD-4926 between the United States Army Ordnance Department and the University of Pennsylvania – Moore School of Electrical Engineering, University of Pennsylvania – June 30, 1945|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040423232125/http://www.virtualtravelog.net/entries/2003-08-TheFirstDraft.pdf }}. Il documento è disponibile anche nel seguente libro: {{Cita libro|nome= Nancy|cognome= Stern|titolo= From ENIAC to UNIVAC – An appraisal of the Eckert-Mauchly computers|editore= Digital Press|anno= 1981}}</ref> il documento che fece conoscere l'architettura hardware dell'EDVAC in tutto il mondo. Per tale motivo l'architettura hardware dell'EDVAC è diventata nota come "[[architettura di von Neumann]]" nonostante sia stata concepita da John Mauchly e J. Presper Eckert.