Beacon Explorer C: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7 |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P137 su Wikidata) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| foto_veicolo = Explorer-27.jpg
| descrizione_foto_veicolo = Una rappresentazione artistica del Beacon Explorer C in orbita.
| aziende = Applied Physics Laboratory
| durata =
Riga 37 ⟶ 36:
== Obiettivi ==
Nel dettaglio, lo scopo principale della missione del Beacon Explorer C era quello di realizzare osservazioni su scala mondiale del [[Total Electron Content|contenuto totale di elettroni]] tra la superficie terrestre e la posizione del satellite stesso. Altri scopi erano, poi, quello di ricavare dati con cui studiare nel dettaglio la forma della [[Terra]] misurando le variazioni del suo [[campo gravitazionale]] e quello di sperimentare l'utilizzo di un [[magnetometro]] a tre assi e di sensori solari per ricevere informazioni sul [[periodo di rotazione]] del satellite e sul suo controllo d'assetto.
== Struttura ==
Riga 63 ⟶ 62:
==Voci correlate==
* [[Lista di satelliti passivi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||