DECT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo spazi verticali |
fix |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Philips SE245 DECT.jpg|thumb|Telefono cordless dotato di tecnologia DECT agganciato fisicamente alla sua base, cablata alla [[rete telefonica]] fissa.]]
'''DECT''' ([[acronimo]] di '''Digital Enhanced Cordless Telecommunication''') è una tecnologia usata nelle [[telecomunicazioni]]
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 Committee]] (''Radio Equipment and Systems Committe''). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).
Riga 8 ⟶ 9:
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia.
Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di [[telefonia fissa]] di cui la suddetta azienda è cliente.
Più in generale il passaggio da una copertura radio ad un'altra, se esse non sono adiacenti, è consentito solo dalla eventuale copertura offerta dall'operatore di telefonia di cui si è clienti.
Riga 24 ⟶ 25:
In altri termini lo spettro radio è suddiviso sia in frequenza sia nel tempo, analogamente a quanto è previsto dallo standard GSM.
Il "media access control layer" del DECT è il livello che controlla lo [[livello fisico|strato fisico]] e mette a disposizione agli strati superiore servizi [[comunicazione orientata alla connessione|orientati alla connessione]], [[connectionless|senza connessione]] e [[broadcast]]. Mette a disposizione inoltre servizi di cifratura con il "DECT Standard Cipher" (DSC). La cifratura è piuttosto debole, utilizzando un [[vettore di inizializzazione]] di 35 [[bit]] e cifrando il flusso audio con una cifratura a [[64 bit]].
Il [[Livello di collegamento dati|livello di collegamenti dati]] del DECT utilizza LAPC (''Link Access Protocol Control''), una variante apposita del protocollo ISDN LAPD, e basato come quest'ultimo su una tecnica HDLC.
Riga 57 ⟶ 58:
== Nel mondo ==
=== Italia ===
{{
Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.
Riga 69 ⟶ 71:
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[Categoria:Protocolli livello fisico]]
|