Reporter diffuso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) |
m fix link ambiguo |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi italiani|aprile 2008}}
{{Programma
|paese = Italia
Riga 41:
|casa produzione =
|rete TV = [[Sky TG24]]
}}'''''Reporter diffuso''''' è stata una trasmissione condotta da [[Marco Montemagno]] in onda su [[Sky TG24]] che parla del cosiddetto
==
Con l'avvento e la diffusione di [[internet]] e di telefonini multimediali e fotocamere, si può dire che i "nuovi giornalisti" sono gli utenti. Un esempio è il [[Terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004|terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano]] del 26 dicembre [[2004]]: molte persone, con cellulari e fotocamere, hanno girato dei video dell'evento, ma non li hanno inviati ad agenzie di stampa quali [[ANSA]], [[Adnkronos]], e così via, ma li hanno inviati ai [[blog]]ger principali, ottenendone la diffusione. Anche [[Wikimedia]] promuove un progetto di ''citizen journalism'': nella versione in lingua italiana, esso si chiama [[Wikinotizie]].
Riga 56:
* Video pazzeschi
Dalla stagione televisiva 2008/2009 il nuovo titolo della trasmissione era ''Io reporter''. La trasmissione veniva sempre registrata negli studi
Ciascuna puntata, della durata di 25 minuti, trattava un argomento specifico ed aveva un ospite. Durante la trasmissione venivano mostrati video che hanno raggiunto una certa notorietà sulla Rete. Gli spettatori potevano inviare video da loro girati che riprendevano avvenimenti e notizie degni di nota.
Riga 116:
*17/2/2007: [[Alessandro Coppo]], amministratore delegato di [[eBay|eBay Italia]]
*24/2/2007: [[Guido Bagatta]], presentatore televisivo
*3/3/2007: [[Layla Pavone]], presidente
*10/3/2007: [[Massimiliano Magrini]], amministratore delegato [[Google|Google Italia]]
== Collegamenti esterni ==
|