TeleStudio Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m evasione
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|reti televisive italiane|ottobre 2009}}
{{ReteTV|
|nome= Tele StudioTeleStudio Torino|
|paese={{ITA}}|
|lingua= [[Lingua italiana|Italiano]]|
|tipologia= generalista|
|data lancio= [[1976]]|
|data chiusura= [[2022]]
|editore= Editrice Televisiva Torinese s.r.l.|
}}
'''Telestudio''' (o '''TST''', sigla di '''Tele StudioTeleStudio Torino''') è stata una storica emittente [[televisione|televisiva]] di [[Torino]].
 
== Storia ==
Nasce nel [[1976]] su iniziativa di [[Danilo Pennone]] e [[Happy Ruggiero]] negli studi di registrazione della Format di Torino, in via Ventimiglia 194; trasmette da allora sul canale 24 (e all'epoca sul canale 45 da Superga, poi passato a rete 4) con pannello alla Maddalena. La direzione della rete fu affidata a [[Carlo Vetrugno]]<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/CARLO%20VETRUGNO.htm|titolo=Biografia di Carlo Vetrugno su storiaradiotv.it|accesso=7 maggio 2011}}</ref>. Nel tempo la società varia, restarono Pennone e Giuseppe Barberi e la sede si spostò in via Carlo Alberto sempre a Torino. Collaboratori importanti degni di nota sono stati [[Mario Castagneri (poeta)|Mario Castagneri]] e [[Luisella Guidetti]]. Tra gli artisti ospitati nel tempo [[I Giganti]] e [[Gipo Farassino]].
 
Gli studi di produzione erano situati in via Rocca de' Baldi, 21. Fra i programmi più noti e ascoltati, i varietà con [[Renzo Gallo]], trasmissioni sportive (Vidikon) condotte da [[Valter Carrera]], [[Gipo Farassino]] e il notiziario ''TST Notizie''.
Riga 19 ⟶ 20:
Altre iniziative furono i corsi di [[lingua piemontese]] di [[Camillo Brero]], ''Disconovità'', ''Sté bin con j'erbe''.
 
Nel [[1979]] si affiliò prima al circuito [[GPE - Telemond]] e poi nel [[1982]] al network nazionale [[Rete 4]], entrambi di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]]. Nel [[1984]] uscì da Rete 4 riprendendoe si affiliò ad [[Euro TV]] poi [[Odeon TV]], entrambe di [[Calisto Tanzi]], fino al [[1991]] quando riprese la programmazione in proprio. Nel frattempo la proprietà passò alla ''Editrice Televisiva Torinese s.r.l'', sempre di proprietà di Giuseppe Barberi.
 
Nel [[1987]] si affiliò alla syndication [[Odeon TV]] di [[Calisto Tanzi]], ma nel [[1991]] riprese ancora una volta la programmazione in proprio. Nel frattempo la proprietà passò alla ''Editrice Televisiva Torinese s.r.l'', sempre di proprietà di Giuseppe Barberi.
 
Appariva in video con lo storico logo giallo-blu (i colori della città di Torino). A partire dal [[2006]] Telestudio ripeteva per diverse ore della giornata i programmi del canale satellitare musicale [[Radio Italia TV]], del gruppo [[Radio Italia]].
Riga 41 ⟶ 40:
*{{cita web|http://www.telestudio-torino.it/|Sito ufficiale di Telestudio|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025010638/http://www.telestudio-torino.it/|dataarchivio=25 ottobre 2014}}
 
{{Portale|Televisionetelevisione|Torino}}
 
[[Categoria:Reti televisive del Piemonte del passato]]
[[Categoria:Torino]]