CATOBAR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta la Cina come utilizzatrice del sistema CATOBAR
Virgole
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=marina|giugno 2016}}
[[File:USS HARRY S. TRUMAN (CVN 75) 140113-N-ZG705-388 (11942340434).jpg|miniatura|Rafale in decollo da una portaerei con sistema CATOBAR]]
[[File:Cvnanim.gif|thumb|Ponte di volo della USS Dwight D. Eisenhower.]]
'''CATOBAR''' (''Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery'' - «Decollo assistito da catapulta recupero/ Recupero con cavi di arresto») è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e [[Appontaggio|apponta]], (fasecioè di recupero)atterra, con il'ausilio di [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di portaretrasportare aerei convenzionali., Coninvece altriche metodisoli divelivoli lanciocon sicapacità possonodi utilizzaredecollo infatti solo velivoli [[STOVL]]breve o VTOLverticale.
[[File:FA18 Start auf Flugzeugtrager.jpg|thumb|[[F/A-18]] in decollo dalla catapulta della [[USS Nimitz]] ]]
 
Solo duetre nazioni utilizzano delle portaerei conche ildispongono del sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti d'America]], con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)|USS Enterprise]] e, la [[Francia]], con la portaerei ''[[Charles de Gaulle (R 91)|Charles de Gaulle]]'', (ile progettola della portaerei francese ''[[PACina|Repubblica 2Popolare Cinese]]'', checon avrebbela dovutoportaerei adottare[[Fujian il sistema CATOBAR, è stato annullato(portaerei). La Cina ha varato il 17/06/2022 portaerei |Fujian. Anch'essa(Type utilizza il sistema CATOBAR003)]]. Le portaerei [[Regno Unito|britanniche]] di [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe ''Queen Elizabeth'']] sono state invece costruite come STOVL,<ref name="10 May 2012 announcement text">{{Cita web | url=https://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | titolo=Defence Secretary Announces Decision on Jets for Navy's Future Carriers | editore=Royal Navy | opera=www.royalnavy.mod.uk | data=10 maggio 2012 | accesso=10 maggio 2012 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513102839/http://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | dataarchivio=13 maggio 2012 }}</ref>, sebbene inizialmente fosse prevista anche per esse la configurazione CATOBAR, poi abbandonata per motivi di tempi e costi.
'''CATOBAR''' (''Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery'' - «Decollo assistito da catapulta recupero con cavi di arresto») è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e apponta (fase di recupero) con i [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di portare aerei convenzionali. Con altri metodi di lancio si possono utilizzare infatti solo velivoli [[STOVL]] o VTOL.
 
Solo due nazioni utilizzano portaerei con il sistema CATOBAR: gli [[Stati Uniti]] con le portaerei di [[classe Nimitz]] e l'[[USS Enterprise (CVN-65)]] e la [[Francia]] con la ''[[Charles de Gaulle (R 91)]]'' (il progetto della portaerei francese ''[[PA 2]]'', che avrebbe dovuto adottare il sistema CATOBAR, è stato annullato). La Cina ha varato il 17/06/2022 portaerei Fujian. Anch'essa utilizza il sistema CATOBAR. Le portaerei [[Regno Unito|britanniche]] di [[Classe Queen Elizabeth (portaerei)|classe ''Queen Elizabeth'']] sono state invece costruite come STOVL<ref name="10 May 2012 announcement text">{{Cita web | url=https://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | titolo=Defence Secretary Announces Decision on Jets for Navy's Future Carriers | editore=Royal Navy | opera=www.royalnavy.mod.uk | data=10 maggio 2012 | accesso=10 maggio 2012 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120513102839/http://www.royalnavy.mod.uk/News-and-Events/Latest-News/2012/May/10/120509-F35B | dataarchivio=13 maggio 2012 }}</ref>, sebbene inizialmente fosse prevista anche per esse la configurazione CATOBAR, poi abbandonata per motivi di tempi e costi.
 
== Portaerei ==
; {{BRA}}
* {{nave||São Paulo|A-12|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da 50[[metro|m]] tipo ''BS5''
; {{FRA}}
* {{nave|classe|Clemenceau||6}}
** {{nave||Clemenceau|R 98|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da {{M|50[[metro|u=m]]}} tipo ''BS5''
** {{nave||Foch|R 99|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da {{M|50[[metro|u=m]]}} tipo ''BS5''
* {{nave||Charles de Gaulle|R 91|3}}, 2 catapulte a vapore da {{M|75[[metro|u=m]]}} tipo ''C13-3''
;{{USA}}
* {{nave|classe|Midway|portaerei|6}}
Riga 43 ⟶ 39:
** {{nave|USS|Ronald Reagan|CVN-76}}, 4 catapulte a vapore tipo ''C-13-2''
** {{nave|USS|George H. W. Bush|CVN-77}}, 4 catapulte a vapore tipo ''C-13-2''
; {{BRA}}
 
* {{nave||São Paulo|A-12|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da {{M|50[[metro|ul=m]]}} tipo ''BS5''
==Note==
<references/>