Re Lear: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
[[File:Edwin Austin Abbey King Lear, Act I, Scene I The Metropolitan Museum of Art.jpg|thumb|upright=1.4|left|Re Lear: ''L'addio di Cordelia'' di [[Edwin Austin Abbey]]]]
Ancora travestito da pazzo vagabondo, Edgar scopre il conte di Gloucester abbandonato nella tempesta. Non riconoscendo la voce del figlio, che è turbato dall'incontro col padre cieco, il conte gli chiede la strada per Dover, e Edgar risponde che lo guiderà lui. In seguito, il conte di Gloucester tenta di uccidersi gettandosi da una roccia, ma il figlio Edgar lo salva con l'inganno.
Nel frattempo a Dover, il re Lear si aggira farneticando che tutto il mondo è corrotto ed è contro di lui, ma poi rivede Cordelia e i due si rappacificano poco prima della battaglia tra Britannia e Francia. Dopo la sconfitta dei francesi, fatto prigioniero con la figlia, Lear pensa con gioia alla prospettiva di vivere in prigione insieme a lei, ma Edmund ordina che essi siano condannati a morte.
Riga 97:
== Commento ==
=== La leggenda del re Lear ===
Lear era un
Il Lear "storico" sarebbe vissuto poco prima del tempo della [[fondazione di
Quando chiede loro di dichiarare l'affetto che gli portano, Cordelia, la figlia minore, disgustata dalla sfacciata adulazione delle sorelle Goneril e Regan, gli risponde che il suo affetto è quello dovuto da ogni figlia a ogni padre.
Lear adirato la disereda, mentre consegna metà del suo regno a ciascuna delle sorelle di Cordelia ed ai rispettivi mariti ([[Duca d'Albany]] e [[Duca di Cornovaglia]])
Poco dopo il [[Sovrani di Francia|Re di Francia]], e cioè di un terzo della [[Gallia]], avendo avuto notizia della bellezza di Cordelia, la prende in sposa, rinunciando alla [[Dote (società)|dote]] e la porta con sé. Molto tempo dopo, i due governatori insorgono contro Lear e lo depongono; egli si reca allora presso la figlia in [[Gallia]], dove viene bene accolto.
Il Re di Francia raduna un esercito e conquista l'intera [[Britannia]], restaurando Lear sul suo trono. Dopo altri tre anni, però, in seguito alla morte sia di Lear che del Re di Francia, Cordelia rimane sola regina di Britannia. Passano altri cinque anni di pacifico governo, allorché il figlio del [[Duca d'Albany|Duca di Albany]]
=== La tragedia di Shakespeare ===
{{
Dopo la [[Restaurazione inglese]] la tragedia fu spesso modificata da professionisti del [[teatro]] che non amavano il suo sapore [[nichilismo|nichilista]], ma, dalla [[seconda guerra mondiale]], ha cominciato ad essere considerato uno dei più grandi successi di Shakespeare. Il ruolo di Re Lear è stato recitato da molti grandi attori, ma generalmente è considerato una parte che può essere recitata solo da coloro che hanno raggiunto un'età avanzata.
All'interno dell'opera, Shakespeare intreccia due storie. La prima riguarda
=== Personaggi ===
Riga 152 ⟶ 151:
* [[2018]] - ''Re Lear''. Traduzione di Cesare Garboli. Regia e adattamento di [[Giorgio Barberio Corsetti]]. Torino, Teatro Carignano
* [[2018]] - ''Lear, schiavo d'amore''. Riscrittura di Marco Isidori dal ''Re Lear'' di William Shakespeare. Torino, Teatro Gobetti
* [[2024]] - ''Re Lear''. Traduzione di Angelo Dallagiacoma e Luigi Lunari. Regia di [[Gabriele Lavia]]. Fondazione Teatro di Roma
=== Trasposizioni cinematografiche ===
Riga 180:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
'''in inglese'''
Riga 192 ⟶ 193:
* ''[https://web.archive.org/web/20141006123043/http://static.libripass.com/read/william-shakespeare/#/12-1 King Lear]'' - versione Flash.
* ''[https://www.bbc.co.uk/radio4/history/inourtime/inourtime_20080228.shtml Discussione radiofonica]'' - podcast [[BBC]].
* ''[http://www.shmoop.com/king-lear/ King Lear] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160705104045/http://www.shmoop.com/king-lear/ |data=5 luglio 2016 }}'' - analisi dei temi e dei personaggi, con quiz, citazioni, foto e ausili per l'insegnamento.
* ''[https://web.archive.org/web/20111026193438/http://www.usfca.edu/jco/isthisthepromisedend/ "Is This the Promised End?": The Tragedy of King Lear]'' - articolo di [[Joyce Carol Oates]].
Riga 201 ⟶ 202:
{{Shakespeare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|Shakespeare|teatro}}
[[Categoria:Re Lear| ]]
|