Nathan Milstein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita | ||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Bio |Nome = Nathan Mironovič Riga 15 ⟶ 14: |NazionalitàNaturalizzato = statunitense |PostNazionalità = di etnia [[ebrea]] |Immagine = Nathan Milstein.jpg }} Riga 20: Nacque a Odessa, che allora faceva parte del [[Impero russo]] (ora in [[Ucraina]]), quarto di sette figli di una famiglia ebrea di estrazione borghese. Da bambino, la madre lo obbligò a prendere lezioni di violino. Studiò a Odessa con [[Pëtr Stoljarskij]] (maestro anche di [[David Fëdorovič Ojstrach|David Ojstrach]]). A 11 anni, [[Leopold Auer]] lo invitò a essere suo allievo al [[Conservatorio di San Pietroburgo]]. Fu l'ultimo allievo di Auer a esibirsi attivamente. Quando Auer andò in [[Norvegia]], nel  Per il [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]] nel  Al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] nel  A [[Salisburgo]]  Al Grand Théâtre di [[Ginevra]]  È considerato uno dei maggiori violinisti del ventesimo secolo e fu conosciuto specialmente per le sue esecuzioni delle sonate per violino solo di [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e di opere [[Musica romantica|romantiche]]. È conosciuto anche per la sua lunga carriera: suonò in pubblico fino a più di 80 anni, prima di ritirarsi per una frattura a una  Milstein fu anche trascrittore e compositore, avendo arrangiato molte opere per violino e scritto le cadenze per i concerti di Mozart È stato descritto come il "violinista del ventesimo secolo più vicino alla perfezione".<ref name=perfect>[http://inkpot.com/classical/milstein.html Inkpot biography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051216142020/http://inkpot.com/classical/milstein.html |data=16 dicembre 2005 }}</ref>. Ha ricevuto un [[Grammy Award]] nel 1975 e fu premiato della [[Legione d'Onore]] in Francia nel 1968. Nel settembre del  == Onorificenze == Riga 52: |data=6 dicembre 1987 }} == Note ==▼ <references/>▼ == CD parziale == Riga 71 ⟶ 68: * Nathan Milstein, ''Préface'' [1987] in Laurence Winthrop-Michael Winthrop, ''Arthur Grumiaux, Gloire de l'école belge du violon'', Éditions Payot, Lausanne 1996, pp. 9-10 * Nathan Milstein-Solomon Volkov, ''From Russia to the West: The Musical Memoirs and Reminiscences of Nathan Milstein'', London, Barrie & Jenkins Ltd., 1990; New York, Limelight, 1991; tr. it. di Annamaria Gallo,  ''Dalla Russia all'Occidente. Memorie musicali e altri ricordi di Nathan Milstein'', edizione italiana a cura di Alberto Cantù, Milano, Bracco S.p.A.-Nuove Edizioni, 1997 ▲== Note == ▲<references/> == Bibliografia == | |||