Trachemys scripta troostii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|rettili|luglio 2008}}
{{Tassobox
|nome=testuggineTartaruga dalle orecchie arancioni
| statocons= lc
|statocons_ref= <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22028|autore=van Dijk, P.P., Harding, J. & Hammerson, G.A. 2011}}</ref>
Riga 43:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=testuggineTartaruga dalle orecchie arancioni
|mappa_distribuzione=Trachemys scripta range.svg
|didascalia_distribuzione=Areale della ''T. s. troostii'' in celeste.
}}
 
La '''testugginetartaruga dalle orecchie arancioni''', o '''scivolatrice del Cumberland''', ('''''Trachemys scripta troostii''''' ({{zoo|[[John Edward Holbrook|Holbrook]]|1836}})) è una [[Testudines|testuggine]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Emydidae|emididi]], diffusa negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. È una sottospecie della [[Trachemys scripta|testugginetartaruga palustre americana]].
 
==Etimologia==
Riga 63:
==Descrizione==
[[File:Trachemys scripta troostii qtl2.jpg|thumb|left|"Orecchie arancioni".]]
La ''Trachemys scripta troostii'' è molto simile alla ''[[Trachemys scripta elegans]]'' (o "testugginetartaruga dalle orecchie rosse"), ma se ne differenzia per il colore della macchia posta poco al di sopra della membrana timpanica che, in questa [[sottospecie]], è gialla con delle sfumature tendenti all'arancione che le hanno valso il nome comune di "'''testugginetartaruga dalle orecchie arancioni'''".
[[File:Cumberland-Schmuckschildkröte009.jpg|thumb|left|Piccolo di ''Trachemys scripta troostii''. Da notare il verde acceso del carapace.]]
Il [[Carapace#testugginiTartarughe|carapace]] cambia colore a seconda dell'età: quando l'individuo è più giovane il colore è verde acceso, poi con il passare del tempo si scurisce fino ad arrivare al marrone scuro e, nei maschi, perfino a nero, perdendo oltretutto i motivi striati tipici della sottospecie.
 
Il [[piastrone]] degli esemplari giovani è giallo, con delle caratteristiche macchie su ogni scuto, di color marrone chiaro a chi si sovrappongono degli anelli neri. Queste macchie diventano marrone scuro o nere negli esemplari adulti, e si accrescono assumendo man mano una forma a goccia.
Riga 87:
==Terrariofilia==
Molto sensibile alle malattie:
*'''Influenza o polmonite'''<br />''Sintomi'': La testugginetartaruga non mangia più, ha frequenti scoli nasali (bolle d'aria), tiene la bocca spalancata, ha una respirazione anomala e sibilante.<br />''Prime cure'': Bisogna tenere l'acqua tra i 26°-29°, darle del cibo appropriato, darle del fieno, non farla camminare sul pavimento o in un ambiente freddo.
*'''Diarrea'''<br />''Sintomi'': La testugginetartaruga ha una notevole perdita d'appetito, è debole e ha molta sete, diarrea.<br />''Prime cure'': Bisogna farla digiunare per 1-2 giorni, bisogna darle della camomilla.
*'''Costipazione intestinale'''<br />''Sintomi'': Ha scarse feci con espulsione di sangue.<br />''Prime cure'': Bisogna farle fare un bagno giornaliero in acuqua tiepida (tra i 21°-25°), del movimento (su un tappeto non molto folto non sul pavimento), alimentazione più variata possibile.
*'''Anoressia-rifiuto del cibo'''<br />''Sintomi'': Può essere dovuto ad un ambiente freddo (di solito sotto i 10°), parassiti o a un risveglio dopo un letargo.<br />''Prime cure'': consultare un veterinario.
*'''Disturbi oculari'''<br />''Sintomi'': La testugginetartaruga ha occhi gonfi ed esorbitanti, accecamento, palpebre incollate.<br />''Prime cure'': consultare un veterinario.
 
== Eco-etologia in Italia ==
La specie è stata inserita nell'elenco delle [[100 delle specie invasive più dannose al mondo|100 tra le specie esotiche invasive più dannose al mondo]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=71&fr=1&sts=&lang=EN |titolo=100 of the World's Worst Invasive Alien Species] |accesso=17 agosto 2014 |dataarchivio=26 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121026031856/http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=71&fr=1&sts=&lang=EN |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Questa specie viene comunemente ritenuta una temibile predatrice di anfibi, pesci e uccelli acquatici e concausa della diminuzione degli esemplari dell'autoctona ''[[Emys orbicularis]]''.
Riga 102:
</ref>
Si stima che in Italia giungano circa 900.000 testuggini l'anno e l'abnorme diffusione degli esemplari, negli specchi, corsi d'acqua, finanche nelle fontane e laghi dei parchi pubblici è dovuta esclusivamente al continuo rilascio di esemplari adulti o subadulti<ref>Ferri V. & Di Cerbo A.R. 2000. La Trachemys scripta elegans (Wied, 1839) negli ambienti umidi lombardi: inquinamento faunistico o problema ecologico? In: “Atti I Congr. naz. S.H.I. (Torino, 1996)”. Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino: 803-808.</ref> capaci di superare con ununa fase di letargo i rigori invernali, cosa non possibile per i giovani esemplari.
Nelle varie zone climatiche italiane è stato osservato che le deposizioni di uova raramente portano alla schiusa e che gli esemplari sopravvivono solo in condizioni di semilibertà in ambienti lacustri protetti e nelle zone meridionali con inverni meno rigidi.<ref name="Agosta F. 1999"/><ref>Ballasina D. 1995. Salviamo le testugginitartarughe! Edagricole, Bologna</ref><ref>Luiselli L., Capula M., Capizzi D., Filippi E., Trujillo J.V. & Anibaldi C. 1997. Problems for conservation of Pond Turtles (Emys orbicularis) in Central Italy: is the introduced Red-Eared Turtle (Trachemys scripta) a serious threat? Chelonian Conservation and Biology 2 (3):417-419.</ref>
 
La ''T. s. troostii'' è soggetta a tutti i fattori [[antropico|antropici]] negativi a cui è soggetta la ''E. orbicularis'' e la sua massiccia presenza è dovuta solo al continuo costante rilascio di svariate decine di migliaia di esemplari adulti e subadulti ben alimentati nella fase di allevamento domestico, cosa che fa superare la fase di riduzione naturale per [[predazione]] a cui sono sottoposti i giovani esemplari selvatici.
Riga 118:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sulla|etichetta=tartaruga dalle orecchie arancioni}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.inseparabile.com/trachemys_scripta_troostii.htm Scheda sul sito "inseparabile.com" ].
*[https://web.archive.org/web/20110125010451/http://www.testugginitartarughe.info/Schede%20tarta%20acquatiche%20pdf/Trachemys%20scripta%20troostii.pdf Scheda sul sito "testugginitartarughe.info"].
*[http://www.aaeweb.net/galleria/galleriatrachemys_s_troostii.htm Galleria fotografica sul sito "aaeweb.net] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121018192543/http://aaeweb.net/galleria/galleriatrachemys_s_troostii.htm |data=18 ottobre 2012 }}.