Forme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Forme
Riga 13 ⟶ 14:
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=449<ref name="Dati">{{cita web|url=http://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=288|titolo=Frazione di Forme|editore=Il Portale d'Abruzzo|accesso=9 aprile 2018|dataarchivio=10 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410072530/https://www.portaleabruzzo.com/nav/tabfrazioni.asp?id=288|urlmorto=sì}}</ref>
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
Riga 31 ⟶ 32:
 
== Storia ==
[[File:ChiesaMonte diVelino San Teodoro 9 marzo 2014Marsica2.JPGjpg|thumb|leftVeduta del [[Monte Velino|Chiesa dimassiccio Sandel TeodoroVelino]]]]
[[File:MonteChiesa Velinodi Marsica2San Teodoro 9 marzo 2014.jpgJPG|thumb|VedutaChiesa deldi [[monteSan Velino]]Teodoro]]
 
La prima citazione storica del centro di Forme risale al 1768, in un manoscritto redatto da Giustino De Andreis, parroco del paese, su commissione del [[Diocesi di Avezzano|vescovo dei Marsi]], il quale chiedeva notizie riguardo ad [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]], alle sue ville e alle sue chiese.
Riga 61 ⟶ 62:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
; Chiesa di San Teodoro: InteramenteEdificio distruttadi culto cattolico intitolato a [[Teodoro di Amasea|san Teodoro martire]], fu interamente distrutto dal [[terremoto della Marsica del 1915]], fue venne ricostruitaricostruito nel 1929. AddossataLa chiesa, addossata alle pendici della collina sulla quale sorge il paese, l'presenta un impianto interno ospitaa tre navate, delimitate da ampi pilastri con base a croce, e con l'abside a pianta semicircolare nel retro. La facciata principale presentasi caratterizza per il timpano e le lesene che delimitano le navate. Una cornice orizzontale cela le falde delle navate laterali. Il sistema delle bucature è formato da una finestra centrale sopra il portale d'ingresso e da due porte speculari rispetto all'asse centrale della chiesa. Nella facciate laterali, sulla parete della navata principale, sono state realizzate ampie finestre che garantiscono illuminazione naturale all'interno. Nella parte posteriore si trova la torre campanaria<ref>{{Chiese italiane|11796|Chiesa di San Teodoro, Forme, Massa d'Albe|22 aprile 2015|stampa=sì}}</ref>.
* Chiesetta degli Alpini, edificata nel 1996, nei pressi del vecchio fontanile alle pendici del [[monte Magnola]]<ref>{{Cita web|url=http://www.anaabruzzi.it/?p=385|titolo=Gruppo Alpini di Forme|sito=AnaAbruzzi.it|accesso=5 ottobre 2015|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305025650/http://www.anaabruzzi.it/?p=385|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Siti archeologici ===
* Resti dell'[[acquedotto romano di [[Alba Fucens]], situati in località Arci di Massa d'Albe. Il tracciato dell'acquedotto si porta oltre l'abitato di Forme e del valico di Fonte Capo la Maina collegando la città antica alla sorgente di Sant'Eugenia, nei pressi della contemporanea frazione di [[Santa Jona]].
 
=== Aree naturali ===
* [[Riserva naturale Monte Velino]]
* [[Piani Palentini]]
* [[Monti della Magnola]]
* Valle Majelama
* Valico di Fonte Capo la Maina
 
== Società ==